• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’Isola delle Rose, la folle storia dello stato indipendente approda al cinema

Di Francesca Mulas
16/12/2020
in Cinema
Tempo di lettura: 5 minuti
L’Isola delle Rose, la folle storia dello stato indipendente approda al cinema

Stanchi del logorio della vita moderna? Potete sempre prendere una laurea in ingegneria e poi ideare, progettare e costruire il vostro stato indipendente. Con la vostra lingua, la vostra moneta, le vostre abitudini. Le vostre regole. Fantascienza? No, cronaca vera, e anche abbastanza recente: la Repubblica esperantista dell’Isola delle Rose nacque davvero cinquant’anni fa dalla mente di Giorgio Rosa, ingegnere bolognese, come stato indipendente.

Pochi di noi conoscono la storia, ma un bel film di recente approdato su Netflix firmato da Sydney Sibilia (autore anche del fortunato “Smetto quando voglio” con i suoi due seguiti) ce la racconta in tutta la sua assurdità.

Siamo nel 1968. E’ l’anno delle contestazioni giovanili, della guerra in Vietnam, della Primavera di Praga. In Italia i violenti scontri tra studenti e polizia a Roma, di fronte alla facoltà di architettura a Valle Giulia, danno vita all’occupazione di scuole e università, mentre a Parigi ottocentomila persone scendono in piazza contro capitalismo e imperialismo. E’ l’anno dell’assassinio di Martin Luther King e Bob Kennedy, della morte di Yuri Gagarin, dell’attentato a Andy Warhol, delle Olimpiadi con i due atleti neri che sul podio sollevano il pugno chiuso per protesta contro le discriminazioni razziali.

E’ in questo anno incredibile, denso di avvenimenti che cambieranno la storia, che Giorgio Rosa, bolognese di 43 anni con una laurea in ingegneria meccanica, decide di dare una svolta alla sua vita. Nel film il protagonista è interpretato da Elio Germano, e la sua decisione è legata a una bruciante delusione d’amore, con la sua amata Gabriella che lo lascia definitivamente per via delle sue troppe stranezze. La storia vera invece è meno romantica: l’ingegnere, un passato di breve militanza nella Repubblica sociale di Salò e di seguito denunciato dalla stessa Rsi per diserzione, è insofferente alle regole della burocrazia, al rigore delle norme italiane. E così alla fine degli anni Cinquanta, durante una vacanza a Rimini, ha un’idea: mettere a frutto il suo ingegno per costruire una piattaforma nell’Adriatico e tirarci su una casa in mattoni. Indipendente.

La struttura, immersa nell’acqua, sarà di tubi e cemento e ampia 400 metri quadrati, a 11 chilometri al largo della costa tra Rimini e Cesenatico e 500 metri al di là delle acque territoriali italiane. Per costruirla l’ingegnere e sua moglie Gabriella Chierici fondano anche una società, la Società sperimentale per iniezioni di cemento, e conducono diversi sopralluoghi usando una barca autocostruita con il motore di una Fiat 500.

Follia, sì, ma Rosa alla fine porta a termine l’impresa e il 1 maggio 1968 l’Isola delle Rose viene proclamata stato indipendente. La prima notte è da brividi con una tremenda tempesta che mette paura ma per le settimane successive il tempo di un’isola felice, illuminata da un sole quasi estivo fa dimenticare tutti i pensieri. Lo stato si da un governo, una bandiera, uno stemma (tre rose rosse su campo bianco), stampa perfino francobolli (oggi rarissimi e costosi), una moneta, il mill, e si dota pure di un ufficio postale e di un bar ristorante. La lingua scelta è l’esperanto.

foto da Wikipedia

L’utopia di una casa sul mare con pochissimi abitanti diventa realtà. In concreto ci vive stabilmente solo una persona, Pietro Bernardini, che affitta l’Isola per dodici mesi dopo avervi naufragato, ma nelle settimane tra il 1 maggio e il 24 giugno sono tante le persone che da Rimini raggiungono la piattaforma in barca per la curiosità di visitarla.

Un sogno breve: il 25 giugno, 55 giorni dopo la dichiarazione di indipendenza, le forze dell’ordine italiane con polizia, carabinieri e guardia di finanza raggiungono l’isola delle Rose e la occupano. La vicenda approda sul tavolo di Giuseppe Saragat, Presidente della Repubblica, con un telegramma firmato dallo stesso Giorgio Rosa che lamentava “la violazione della relativa sovranità e la ferita inflitta sul turismo locale dall’occupazione militare”, mentre l’allora ministro dell’Interno Francesco Restivo riceve due interrogazioni parlamentari, una da Stefano Menicacci del Msi, l’altra da Nicola Pagliarani del Partito comunista italiano, in cui si chiede cosa il Governo intendesse fare.

Tanti i motivi di preoccupazione da parte del Governo italiano, economici (l’Isola è una strategia per eludere le tasse in Italia?) e politici (forse potrebbe fare da approdo per il blocco sovietico?). Quali che siano i veri motivi di tanto accanimento la questione interessa la Procura della Repubblica di Bologna, il Ministero della Marina Mercantile, il Consiglio di Stato e arriva addirittura alla Corte di Giustizia europea di Strasburgo.

Niente da fare, per il sogno di Giorgio: l’11 febbraio 1969 i sommozzatori della Marina militare italiana, dando seguito al decreto di demolizione del Ministero della Marina Mercantile e senza aspettare il pronunciamento del Consiglio di Stato a cui l’ingegnere si era rivolto, piazzano una tonnellata di esplosivo e fanno saltare in aria l’Isola delle Rose. Cinque mesi dopo i giudici del Consiglio di Stato rigettano le pretese di sovranità, indipendenza e diritti internazionali rivendicati dai proprietari dell’Isola.

Per decenni su questa incredibile vicenda è calato il silenzio. Nel 2008 uno spettacolo teatrale e un documentario fanno luce sulla storia, nell’estate 2009 alcuni sub trovano i resti dell’Isola a largo di Rimini, nel 2013 Walter Veltroni pubblica un romanzo ispirato a quei fatti. I giornalisti tornano sulle tracce di Giorgio Rosa e lo trovano ultraottantenne in una bella casa di Bologna che si affaccia sui giardini Margherita. Al giornalista Marco Imarisio, che il 28 agosto 2009 racconta la vicenda sul Corriere della Sera dice “Davvero strano. Per 40 anni non mi ha cercato nessuno. All’improvviso, a partire dal 2008, tutto uno squillar di te­lefono. Forse perché sul piano delle li­bertà individuali, non è cambiato poi molto. Ad essere sinceri, il mio progetto iniziale era questo: costruire qualcosa che fosse libero da lacci e lacciuoli e non costasse molto. Sulla terra ferma la buro­crazia era soffocante. Così mi venne un’idea, durante la villeggiatura a Rimi­ni”.

Si parla ancora di Giorgio Rosa nel 2017, quando muore a 92 anni nella sua Bologna. Oggi l’Isola delle Rose torna attuale con il film di Sibilia. E attuale ancora il pensiero del suo fondatore, un po’ genio e un po’ visionario: “Diciamo­lo – ha detto ancora a Marco Imarisio Giorgio Rosa – ogni essere umano libero sogna di fondare uno Stato indipendente”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Alfabeto interno. Q come Quantità

Alfabeto interno. Q come Quantità

Artisti per Lila Cagliari, il video di Carolina Melis

Artisti per Lila Cagliari, il video di Carolina Melis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.