• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Libri, cinema, teatro e danza, in arrivo il Lucido Festival. tra gli ospiti Ilaria Porceddu, Monica Nappo, Aizzah Fatima e Gavino Murgia

Di Francesca Mulas
15/09/2023
in Cultura, Libri, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
“Assenza più acuta presenza”, successo a Cagliari per il Lucido Festival  con l’ironia e la cifra trasgressiva di LucidoSottile

Sarà il Planetario de L’Unione Sarda di Cagliari a ospitare da venerdì 6 a domenica 8 ottobre l’edizione 2023 del Lucido Festival, organizzato dalla Compagnia LucidoSottile con la direzione artistica di Michela Sale Musio e Tiziana Troja.

“Servono uomini… Buoni” è il tema che accompagnerà le tre giornate (a ingresso gratuito) con una programmazione di oltre dieci spettacoli nazionali e internazionali, alternati a incontri e dibattiti con personalità del mondo della cultura, della società e della scienza, con Il cerchio degli uomini, Enrico Maria Secci, Riccardo Lai, Emanuele Contis, Ilaria Porceddu, Gavino Murgia, Giancarlo Biffi, Elio Turno Arthemalle, Angelo Trofa, Monica Nappo, Aizzah Fatima, Donatella Codonesu, Luca Troja e tanti altri.

“Quest’anno abbiamo fatto una delle scelte più rivoluzionarie di sempre, parliamo di uomini ‘Buoni'”, spiegano Michela Sale Musio e Tiziana Troja. “Buoni nel senso più alto e nobile del termine, ma anche nell’accezione gergale ‘buoni=capaci’. Buoni inteso come illuminati, pronti al cambiamento, decisi, stanchi degli stereotipi e avviliti dalle credenze legate alle vecchie generazioni, insomma, uomini ‘nuovi’. Sono ormai 20 anni che affrontiamo tematiche legate al femminile e alle questioni di genere, ma non vogliamo smettere. Crediamo che sia fondamentale restituire al nostro pubblico degli esempi di uomini che non stanno alle regole patriarcali e che tentano come noi di vivere in un mondo migliore, e diventare loro stessi un ‘buon’ esempio. Che poi l’immagine del Festival di questa edizione siano due mantidi (famose per cibarsi della testa dei maschi dopo la copula) e abbiaNo il volto de Le Lucide, questo è nel graffio ironico che contraddistingue la nostra poetica. I temi trattati negli anni, anche i più impegnativi, sono alleggeriti sempre da un tocco Lucido e Sottile”.

Le anteprime.

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, il Lucido Festival vivrà due importanti anteprime, che faranno da preludio alla manifestazione: sabato 30 settembre la manifestazione si intreccerà con CagliariTiAmo 2023, rimarcando la sua profonda attenzione rivolta al lavoro nelle periferie, portando una ventata di arte e cultura nel capoluogo sardo. La giornata sarà eccezionalmente inaugurata da un insolito spettacolo itinerante: 10 mantidi danzanti si muoveranno per le strade di Cagliari, diffondendo e promuovendo con lucida ironia le iniziative culturali di LucidoSottile. L’evento prenderà il via da piazza del Carmine alle ore 17.30. Le coreografie delle mantidi danzanti, saranno curate dal giovane Luca Massidda, e saranno affiancate da danzatori di grande talento come Michela Laconi, Valentina Puddu, Giulia Vacca, Claudia Floris e Luca Cappai, già protagonisti nella scorsa edizione di CagliariTiAmo. Un’esperienza unica che trasformerà le strade cittadine in un palcoscenico a cielo aperto.

Giovedì 5 ottobre alle 18.30 in piazza San Michele, il festival delle periferie farà il suo ritorno con il concerto del duo composto dalla cantautrice Ilaria Porceddu e del sassofonista, compositore e sound designer Emanuele Contis: un progetto incentrato sulla dualità, che si muoverà esplorando contrasti, prospettive opposte e mondi complementari. Anche se la compagnia LucidoSottile non si è aggiudicata il bando Cagliari dal Vivo di quest’anno, rafforza il suo impegno mirato al lavoro sul territorio, confermando così la continuità del lavoro svolto l’anno precedente nei quartieri di Pirri, Giorgino, San Michele e Is Mirrionis.

Il programma del Festival

L’edizione 2023 del Lucido Festival verrà inaugurata venerdì 6 ottobre alle 19 al Planetario de L’Unione Sarda dalle direttrici artistiche Michela Sale Musio e Tiziana Troja, che introdurranno il primo appuntamento con Aizzah Fatima, in dialogo con Donatella Codonesu per presentare il film “Americanish” in onda su Netflix America da novembre, tratto dallo spettacolo “Dirty Paki Lingerie” presentato al Lucido Festival nel 2021. La pellicola invita gli spettatori nella casa e nella vita di tre donne in età da matrimonio, mentre navigano nelle acque spesso turbolente del romanticismo, della cultura, della carriera e della famiglia.

Mezzora più tardi (alle 19.30) i proiettori saranno ancora una volta protagonisti per il documentario “I figli si baciano soltanto quando dormono”, realizzato da Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis e Giulia Zini. Seguirà un dibattito aperto al pubblico insieme all’autrice e regista Letizia Salerno, con irappresentanti del Cerchio degli uomini di Torino, Maurizio Carrara, Davide Bertolino, Franco Tozzi e Domenico Matarozzo, che dialogheranno con lo psicologo e psicoterapeuta Enrico Maria Secci e Le Lucide.

La musica sarà protagonista sotto le stelle del planetario alle 21, con il progetto “L’uomo che volle essere Peròn”, una produzione orginale Insulae Lab – Primo Centro di produzione della Musica Jazz e della Creatività Artistica delle Isole del Mediterraneo (dell’Associazione Time in Jazz), tratto dall’omonima opera di Giovanni Maria Bellu. Sul palco ci saranno Gavino Murgia (sassofoni, launeddas, voce), Alessandro Lay e Francesca Pani (2 voci recitanti di Cada Die Teatro) e Giancarlo Biffi (regia, Cada Die Teatro).

Il festival proseguirà fino a domenica 8 ottobre con laboratori, musica, arte, letteratura e teatro. Il programma completo si può leggere qui.

(Nella foto in evidenza le Lucido Sottile)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora
Arte

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025
Ridda Selvaggia, parte dal Bosco Seleni la seconda edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia
Cultura

Ridda Selvaggia, parte dal Bosco Seleni la seconda edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia

12/06/2025
Post successivo
Innovazione e ruralità, se ne parla al festival EcoRurality-Qi tra Allai, Busachi e Samugheo

Innovazione e ruralità, se ne parla al festival EcoRurality-Qi tra Allai, Busachi e Samugheo

Marina Café Noir porta al mare di Cagliari i suoi marinai perduti. Per la 19esima edizione arrivano Nicola Lagioia, Viola Ardone, Giancarlo De Cataldo

Musica, libri e socialità, torna a Cagliari l'amato festival Marina Café Noir. Tra gli ospiti Cristina Cassar Scalia Fabio Geda, Enrico Brizzi e Casino Royale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.