• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Le file Noire: breve viaggio nella moda Gothic – parte prima

Di Giacomo Pisano
26/12/2020
in Moda
Tempo di lettura: 5 minuti

Lo stile dark (gothic se si vuole essere precisi) è tra i più longevi nel panorama dell’underground mondiale contemporaneo. Nati dalla frangia più cupa del movimento punk di fine anni ’70 i Goth si differenziano immediatamente dalle altre controculture ponendo le loro fondamenta nel mondo dell’arte, dell’architettura, del cinema colti nelle loro tonalità più oscure.

Il look estremo adottato si caratterizza per la scelta del nero assoluto, con pochi azzardi di colore limitati a dettagli o al make up. Un look che si nutre dei simboli della decadenza: croci, teschi, bare, ossa e qualsiasi elemento ricordi la morte. Pose teatrali accentuate da un uso massiccio del trucco: pallore disumano, sopracciglia disegnate, labbra rigorosamente nere. Scarpe a punta o pesanti anfibi, abiti lacerati come usciti da una tomba e capelli cotonati a sfidare il cielo, rasati ai lati e verticalizzati. Dal punk viene ereditato il gusto per la provocazione ma una provocazione silenziosa che si esprime con il look e che trasmette valori di rifiuto delle gerarchie sociali, del fascismo e del machismo. Dal punk viene ereditato anche lo spirito del do it yourself per cui vestiti e accessori vengono elaborati a mano, ognuno li personalizza aggiungendo decori e operando tagli e modifiche in cerca di originalità.

Perché una scelta così estrema? Era semplicemente la risposta non violenta ed evidentissima allo yuppismo imperante degli anni ’80, quell’energia tutta mirata verso il consumismo, ipocritamente ottimista e colorata all’eccesso. Con questa immagine così forte il gothic è arrivato fino a metà degli anni ’90 quando la scena originaria ha iniziato ad ibridarsi con altre realtà e distinguersi in sottogeneri che esigevano nuovi simboli e nuovi limiti da superare. Dalla fine degli anni ’90 viene piano piano avvicinato dal mainstream, se così si può dire, e inizia il suo percorso verso un destino da maschera ad uso e consumo della mtv generation.

Senza scadere in facili generalizzazioni questo movimento viene progressivamente svuotato di quelli che erano i suoi valori iniziali e i riferimenti culturali che lo hanno corroborato per slegarsi da questi stilemi e addirittura giungere ad una dicotomia totale tra look e genere musicale. L’amore maniacale per la musica era invece un tratto distintivo della prima onda che prestava grande attenzione anche ai testi delle canzoni. Era un tratto peculiare che si abbinava perfettamente all’outfit, che permetteva di riconoscersi per strada tramite segnali estetici e la musica era un grande trait d’union tra le persone a differenza di oggi. Gli stessi emblemi di cui si fregiava agli albori vengono pian piano riveduti e corretti, ripuliti dall’aspetto sepolcrale e macabro per cui erano stati scelti e indossati con orgoglio. Basti pensare al teschio ricoperto di diamanti realizzato dal celebre artista Damien Hirst che ha fugato l’ombra della morte e ha aperto la porta al glamour contribuendo a sdoganare i teschi, oggi acquistabili in forma di ciondoli, orecchini e anelli praticamente dappertutto, boutique bon ton e centri commerciali per famiglie inclusi.


L’aspetto principale e più evidente di questo cambiamento è che anche i veri cultori del genere hanno subito modifiche sostanziali orientando il look verso aspetti decisamente piu sexy, permeati di erotismo vampirico, fetish o comunque generalmente più fashion. La differenza è che prima non si voleva piacere, anzi, si cercava l’effetto shock nello spettatore, si manifestava un rifiuto e lo si faceva in modo plateale senza cedere a compromessi. Gli abiti neri erano un’armatura che spaventava l’osservatore esprimendo un mondo interiore romantico che incuteva timore ed evocava temi sinistri mentre ai nostri giorni è solo uno dei tanti look che si possono mettere insieme in qualsiasi negozio.

Oggi si vuole piacere perché la società lo esige in modo ancora più fermo, perché viviamo tempi in cui l’immagine è tutto, in cui i valori dell’estetica hanno di gran lunga superato quelli dell’etica sia in ambito privato che professionale, un’epoca in cui la gogna pubblica è sempre pronta ad attivarsi coram populi grazie ai social media.

Cosa rimane dunque di questo movimento culturale così particolare e longevo? Rimane l’amore autentico di pochi individui, l’impegno a mantenere vivo un certo spirito di ribellione e rivendicazione del proprio diritto “a inquietare” il prossimo, ad essere diversi. Rimangono l’amore per la cultura, gli animali, l’arte che hanno dato linfa agli albori e ancora continuano a contribuire alla formazione emotiva di chi nonostante tutto rimane fedele ad un ideale che trova nell’oscurità equilibrio, bellezza ed eleganza. E oggi come allora c’è bisogno di queste voci di dissenso che ricordino che esistono valori altri.

Leggi la seconda parte.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
La luna fredda saluta il 2021

La luna fredda saluta il 2021

Alfabeto interno. S come Speciale.

Alfabeto interno. S come Speciale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.