• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. S come Speciale.

Di Valeria Martini
31/12/2020
in alfabeto interno, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Alfabeto interno. S come Speciale.

Speciale come questo articolo che esce per una fine e un inizio.

Siamo alla fine dell’incredibile 2020 che nessuno avrebbe mai pensato veder virare all’improvviso in direzioni inimmaginabili.

Ci ha portato un’emergenza sanitaria mondiale, un’emergenza sociale mondiale, un’emergenza politica mondiale che, detto tra noi, erano già problemi emergenti da prima del Covid-19.

È bene chiudere l’anno con almeno tre consapevolezze.

La prima: non siamo in grado di controllare le forze della natura, nemmeno un virus la cui imprevedibile mutazione ha generato il totale disorientamento in cui brancoliamo e un numero preoccupante di morti, numero che continuerà a crescere ancora per un po’ di tempo. 

La seconda: non siamo in grado di colmare le disparità, già fin troppo marcate, tra persone. Il divario che l’emergenza sanitaria ha reso ancora più grande ci lascia affacciati a un abisso di iniquità. Mi viene da dire che ora non è più sufficiente l’avviso Mind the Gap che vediamo scritto sulla banchina dei treni nella metropolitana inglese, o sentirne il richiamo vocale dagli altoparlanti per prestare attenzione a non cadere, no, ora da quella che è diventata una profondità insondabile potrebbe risalire il Balrog di tolkeniana memoria per trascinarci tutti giù e arrostirci a puntino.

La terza: siamo inondati da informazioni di cui molto spesso non riusciamo a comprendere la provenienza o quanto siano affidabili, oppure alcune ne confutano altre ed entrambe hanno i contorni della notizia seria e ben argomentata. È difficile capire a chi credere. Il nostro discernimento è messo a dura prova. Siamo davanti a una richiesta importante, aumentare la nostra capacità di conoscere e comprendere la realtà in modo critico.

Le tre consapevolezze possono essere davvero pesanti ma è proprio così che funziona la consapevolezza, allora forse sarebbe meglio rimanere ignoranti. 

La consapevolezza è come la legna da ardere accatastata da qualche parte, in sé e per sé può solo essere come un accumulo di nozioni che sappiamo e che ci trasciniamo sulla schiena, affaticati e appesantiti.

Ma la consapevolezza, quando viene agita, ti fa prendere il volo. Per stare nella metafora della legna, se la accendiamo diventa luce, calore, e crea uno posto in cui posso cuocere il mio cibo e magari anche uno spazio attorno a cui raccogliermi o accogliere per condividere.

Possiamo chiudere questo inaspettato 2020 con le tre consapevolezze ed entrare accesi nel 2021, che già per sua configurazione numerica si presenta più vario e non la ripetizione della cifra 20, un doppio ciclo che si è reiterato inesorabile e spietato. 

Il 2021 può essere il primo passo verso l’accensione della consapevolezza.

Ciò che mi propongo, e che diventa il mio invito a tutti i lettori di Nemesis, è di accendere le nostre consapevolezze per agire in maniera creativa nella vita. Si tratta non solo di sapere come vanno le cose e a causa del peso della conoscenza di tanta disgrazia sentirsi piegati e cupi, bensì andare avanti a testa alta facendoci domande, non necessariamente per cambiare il mondo, ma per essere un agente di cambiamento consapevole delle direzioni, guidare con la chiarezza della rotta, virare con acuta precisione, salire o scendere di quota perché agisco ciò che so e lo faccio con premeditata determinazione a livello individuale. 

Iniziamo il 2021 come portatori di una nuova coscienza illuminata da una consapevolezza attiva, piena di pace, l’unico vero strumento innocuo per vincere tutte le battaglie.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

14/06/2025
Polaris – Il Definitivo Come Back dei Casino Royale
as heard on radio nemesis

La Trentennale Scia di Fumo dei Casino Royale

31/05/2025
Post successivo
Buoni propositi per l’anno che verrà

Buoni propositi per l’anno che verrà

Memory of Sho, musica per l'anima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.