• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

EDITORIALE. La protesta nei musei? Un nuovo appello contro l’estinzione

Di Giacomo Pisano
30/07/2022
in Editoriale
Tempo di lettura: 3 minuti
EDITORIALE. La protesta nei musei? Un nuovo appello contro l’estinzione

La crisi ambientale che stiamo attraversando conosce precedenti solo così lontani nel tempo da farceli apparire cose di poco conto: glaciazioni, terremoti, tsunami, uragani, innalzamento delle acque e surriscaldamento, sono invece tasselli di un puzzle che piano piano sta prendendo una forma inquietante.

Nonostante gli appelli degli scienziati e nonostante i buoni propositi derivati dalle analisi dell’aria effettuate durante e subito dopo il fermo attività dovuto alla pandemia, l’uomo ha ripreso a pieno ritmo la sua corsa verso un’economia di devastazione.

Il movimento del Friday for Future ha riempito piazze, pagine di giornali e talk show, riportando l’attenzione sull’urgenza del problema clima, ma ora anche quelle voci sembrano attutite dal chiasso delle macchine, dal rumore delle fabbriche, dalla frenesia di una produzione inarrestabile. Cosa si può fare allora per lasciare un segno, per rimarcare un’esigenza che non è il capriccio di pochi idealisti ma una necessità globale? Mettersi in gioco, ancora e ancora, con azioni in grado di catturare l’attenzione affinché la priorità della sopravvivenza del pianeta non finisca in secondo piano, scalzata da impellenze più o meno reali o più o meno costruite per distrarci. Fin troppo reali sono le temperature innaturali che stiamo vivendo in questo luglio assurdo.

Contro l’incuria, il consumo insensato di petrolio e l’economia che ci ruota intorno, si sono schierati tre attivisti del collettivo Ultima Generazione, che qualche giorno fa hanno inscenato una protesta agli Uffizi di Firenze che ha fatto il giro del mondo. Due di loro si sono cosparsi le mani di colla e le hanno applicate al vetro protettivo installato in difesa della ‘Primavera’ di Sandro Botticelli. Una volta compiuto questo gesto hanno fatto un discorso molto lucido e pacato che partiva proprio da ciò che è rappresentato nell’importante quadro del museo fiorentino. Un terzo attivista ha ripreso e diffuso il video della performance. “Nella Primavera di Botticelli – come ha dichiarato Ultima Generazione in un post – sono rappresentate con una finezza di particolari che rasenta l’enciclopedico più di 500 specie botaniche che fioriscono proprio nei mesi della primavera. Non c’è solo immaginazione, non ci sono solo la Primavera e gli spiriti del testo ovidiano, ma c’è anche la realtà che Botticelli aveva studiato, visto, sentito. C’è una realtà che noi stiamo rischiando di perdere“.

I giovani sono stati accusati di interruzione di pubblico servizio, manifestazione non autorizzata, tentato danneggiamento, resistenza a pubblico ufficiale, ma questo non fermerà le proteste. Prima di Firenze simili “attacchi” sono stati condotti a Londra, a Glasgow, a Manchester con la firma del collettivo Just Stop Oil. Fanno riflettere i molti commenti indignati contro i tre che abbiamo letto sui social network: in tanti si sono schierati in difesa del nostro patrimonio culturale “minacciato” da azioni come questa, probabilmente gli stessi che nel resto dell’anno ignorano il valore della cultura e della bellezza, strettamente connessi all’ambiente e alla natura.  

Negli anni abbiamo infatti accettato tagli su tagli alla cultura, considerata superflua e appannaggio di chi se la può permettere, quando invece si tratta di un bene collettivo e fortemente identitario. Allora forse bisognerebbe guardare a manifestazioni dimostrative pacifiche come quella di Firenze con la dovuta attenzione, interrogandoci su come possiamo aiutare il mondo a sopravvivere, e a mettere in pratica le nostre idee, con tutto ciò che occorre pur di essere ascoltati.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Anime Migranti, il libro di Roberto Pili che parla a tutti noi

Anime Migranti, il libro di Roberto Pili che parla a tutti noi

Il climatologo Luca Mercalli: “La Sardegna può essere autosufficiente e difendersi dagli effetti del cambiamento climatico”

Il climatologo Luca Mercalli: "La Sardegna può essere autosufficiente e difendersi dagli effetti del cambiamento climatico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.