• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Anime Migranti, il libro di Roberto Pili che parla a tutti noi

Di Giacomo Pisano
30/07/2022
in Fotografia
Tempo di lettura: 6 minuti
Anime Migranti, il libro di Roberto Pili che parla a tutti noi

Il libro ‘Anime Migranti’, appena pubblicato dal fotoreporter e videomaker cagliaritano Roberto Pili, riporta l’attenzione su una questione sempre tragicamente attuale: la migrazione.

In questa pubblicazione sono evidenti la volontà di restituire una cronaca veritiera ed efficace del fenomeno ma anche, e soprattutto, quella di raccontare volti e storie di chi rischia la vita aggrappandosi a una speranza. Non ci sono concessioni a una compassione stucchevole ma un profondo rispetto della realtà e delle persone coinvolte. Un documento prezioso che guarda alla questione in modo ampio, profondo e privo di qualsiasi retorica, impreziosito dall’introduzione di Bettina Camedda in lingua sarda, italiana e inglese.

Un lavoro minuzioso, iniziato nel 2011 con i primi sbarchi di migranti in Sardegna e proposti in una mostra allestita qualche anno fa, negli spazi del centro comunale il Ghetto a Cagliari. Pili utilizza il materiale fotografico in senso narrativo e didattico, mai didascalico, con grande sensibilità.

Uscito per la Nootempo X Books, ’Anime Migranti’ è un viaggio alla scoperta di un’umanità stremata da guerre secolari, oppressa da un Occidente votato al soldo, affaticata da condizioni climatiche sempre più tragiche. Nonostante questo si evincono determinazione e dignità sotto il velo di paura e stanchezza, la voglia di vivere prevale su sfruttamento e disperazione, sul razzismo becero, sulle storture della macchina dell’accoglienza.

E questo consente a Roberto Pili di portare un altro elemento al dibattito: anche noi siamo migranti. Lo siamo da sempre, fa parte della nostra storia passata, recente e contemporanea. Allora i confini stabiliti dai vincenti del mondo diventano meno solidi, si sgretolano e manifestano tutta la loro innaturale ipocrisia per rivelarci che anche noi ci spostiamo e per le ragioni più diverse, in cerca di quella felicità che è un diritto di ogni individuo.

Il tuo stile street photography credi sia stato importante per restituire veridicità agli eventi e alle persone che hai raccontato?

Assolutamente si, ho utilizzato anche il fisheye proprio perché volevo entrassero dentro la foto e io stesso volevo essere dentro la foto che stavo scattando. È stato il mio modo di sentire la persona, il mio modo di sentirci più vicini. La realtà non è mai perfetta quindi ho incluso anche le inquadrature dove la luce non era ideale o con tagli molto particolari.

Perché continua ad essere importante parlare di migranti?

Ricordi il testo “Lo straniero” dei Sangue Misto del 1994? È ancora attualissimo, si parla di non riconoscersi nella nazione in cui si vive, si parla di discriminazione, di cattiva accoglienza, di politiche ambigue. È importante parlarne perché finalmente passi il concetto che chi lascia la sua terra lo fa per disperazione, non per gioco e bisogna usare ogni mezzo per combattere quella visione razzista dell’umanità che divide il mondo in persone di serie A e di serie B. Se riesci a far cambiare idea anche a un solo razzista hai raggiunto il tuo scopo. E se sei lungimirante puoi capire che quel razzista che ha cambiato idea la porterà ad altri, è così che la società può diventare migliore.

Porterai in giro questo tuo messaggio con le presentazioni?

Organizzeremo eventi e presentazioni nelle piazze ma avremo anche modo di collaborare con associazioni che si occupano di migranti perché è importante che siano coinvolte tutte le parti in causa, in questo modo la complessità dell’argomento può emergere maggiormente. E poi le scuole, è un argomento che ci tengo a portare dove si coltiva il futuro.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Il climatologo Luca Mercalli: “La Sardegna può essere autosufficiente e difendersi dagli effetti del cambiamento climatico”

Il climatologo Luca Mercalli: "La Sardegna può essere autosufficiente e difendersi dagli effetti del cambiamento climatico"

Alfabeto interno. P come Paura, paura del futuro

Alfabeto interno. P come Paura, paura del futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.