• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’8 marzo, nulla da festeggiare, tanto su cui riflettere

Di Redazione
08/03/2025
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 3 minuti
L’8 marzo, nulla da festeggiare, tanto su cui riflettere

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione dell’associazione oristanese Namasté impegnata a favorire la crescita culturale e preservare il patrimonio di tradizioni e storie locali e personali.

Nel 2024 sono sette le donne uccise in Sardegna, tutte morte ammazzate per mano violenta di un uomo. Ma la morte è l’ultimo step di una escalation di violenza silenziosa che subiscono le donne.

Il fenomeno della violenza di genere ha molte sfaccettature: unica certezza è che sempre, o quasi, la vittima è una donna.

La violenza sessuale è in crescita, in Sardegna l’incidenza è altissima, infatti, se a livello nazionale si sono registrate 11,18 violenze sessuali ogni 10mila abitanti, in Sardegna siamo a 9,37. Nella nostra Isola le vittime sono tantissime, fa male scoprire che 3 vittime su 10 sono minorenni. Rilevazioni del 2022 in Sardegna mettono in luce 613 vittime: nel 52,3% dei casi è stato denunciato un atto persecutorio, in circa il 30% percosse e in quasi il 18% una violenza sessuale. Ma non è solo questa violenza: esiste qualcosa di subdolo, invisibile e persino impercettibile, la violenza economica e psicologica.

La violenza economica: catena invisibile di troppe donne

È una delle declinazioni della violenza di genere, è una violenza psicologica, meno facile da riconoscere rispetto alla violenza fisica: si esercita su una donna quando le si vuole impedire di essere autonoma nell’accesso e nell’utilizzo delle risorse economiche, quando le si nega di avere un lavoro e di avere un’entrata finanziaria personale. Il denaro viene usato come strumento di controllo. Una violenza subdola, un abuso nascosto, invisibile dai risultati devastanti sia a livello economico che psicologico. Controllare, limitare o sabotare l’accesso di una persona alle risorse economiche, impedendole di raggiungere o mantenere l’indipendenza finanziaria è privare della libertà il prossimo. Controllo del denaro: monitoraggio delle spese, limitazione dell’accesso ai conti bancari, richieste di giustificazione per ogni acquisto così come il sabotaggio lavorativo, impedire alla vittima di trovare o mantenere un lavoro e opportunità di carriera, costringerla a dimettersi. Ma ci sono tantissime altre forme sottili di violenza economica costantemente praticate da chi sovrasta le donne.

8 marzo nessuna festa: per noi

Per noi, non è festa della Donna sino a che continueranno a esserci donne morte ammazzate da un uomo, donne private della libertà di esistere e di esprimersi in nome di un “amore” falso e malato. Per questo motivo e altri motivi non ci sentiamo di festeggiare l’8 di marzo. La nostra associazione Namastè, nata da qualche mese, ha già in programma possibilmente spezzare quella catena invisibile. Questo particolare tema sembra interessare migliaia di donne. Lo sapevate che sono pochissime le donne ad avere risorse economiche proprie? Nelle settimane a venire Namastè organizzerà un momento di incontro tematico dedicato proprio alla violenza economica.

Quando festeggeremo l’8 marzo

Torneremo a festeggiare come un tempo l’8 di marzo quando anche nel nostro Paese la questione delle violenze di genere diventerà parte integrante della discussione politica, cesserà di essere soltanto un’emergenza. Quando il termine libertà sarà, nuovamente, parte del dibattito politico, quando anche le donne saranno libere di autodeterminarsi ed esprimersi allora forse l’8 marzo tornerà ad essere una festa e non una giornata dedicata al marketing in giallo.

L’8 marzo lo festeggeremo quando i consultori saranno laici per davvero e tutte le donne di qualsiasi credo religioso potranno avere la giusta assistenza, quando essere donna non vorrà dire essere pagata meno e maltrattata.

(immagine da pixabay)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
Il suono dei tuoi passi

Il suono dei tuoi passi

Storie di ordinaria follia, in libreria arriva “Sanatorium Villa Clara”, antologia di racconti dell’Accademia d’arte di Cagliari

Storie di ordinaria follia, in libreria arriva "Sanatorium Villa Clara", antologia di racconti dell'Accademia d'arte di Cagliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.