• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Interazione e collaborazione, il nuovo progetto di Urban Center nella Galleria del Sale che attraverso la street art costruisce ponti con la comunità

Di Redazione
24/05/2025
in Arte, Comunicazione e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Interazione e collaborazione, il nuovo progetto di Urban Center nella Galleria del Sale che attraverso la street art costruisce ponti con la comunità

Può l’arte pubblica diventare una parabola per il mondo di oggi? È l’invito e la sfida, collettiva, che si pone l’associazione Urban Center a Cagliari. Dal 19 al 29 maggio un progetto di arte partecipata porterà alla realizzazione di una nuova opera nella Galleria del Sale, la prima galleria d’arte contemporanea a cielo aperto della città che l’anno scorso ha festeggiato i 10 anni, dimostrandosi un luogo sempre vivo di contaminazioni e interazioni.

Il prodotto finale entrerà a far parte delle oltre 80 opere nello spazio che costeggia il canale di Molentargius fino al litorale di Su Siccu, una zona periferica che a lungo ha sofferto di abbandono e incuria. Le opere sono state realizzate a partire dal 2014 grazie al coordinamento di Urban Center e sotto la direzione artistica di Daniele Gregorini, che insieme ad artisti arrivati da tutta Europa, oltre che dal resto d’Italia e dalla Sardegna, ha portato avanti il progetto all’insegna della collaborazione e dell’interazione col territorio. “Come Urban Center spingiamo sempre nella direzione della collaborazione” afferma Gregorini. “Provare a contagiarsi tra artisti, sia stilisticamente sia valorialmente, è una bella parabola per il mondo. Spinti dallo stesso spirito portiamo avanti da diversi anni il concetto di Home Network, un collettivo che punta a mettere in comunicazione artisti e committenti del settore dell’Arte”. 

La Galleria del Sale vuole essere un attrattore artistico di comunità e in continua evoluzione come nella natura della street art, forma artistica che si esprime attraverso diverse tecniche e linguaggi. Così anche quest’anno, grazie a un finanziamento della Fondazione di Sardegna, può vedere realizzata una nuova opera partecipata a cui prenderanno parte diverse persone, senza limiti d’età, coinvolte attraverso una call partita dai canali social di Urban Center. “Sono tutte persone che non si conoscono tra loro e che si trovano con la sola intenzione di fare un’opera d’arte insieme – afferma Gregorini -. L’obiettivo è affinare l’arte partecipativa, coinvolgendo direttamente le persone nello sviluppo di un’opera che alla fine si dona alla collettività. Se la prendiamo come parabola, proviamo a immaginarci una città o un territorio in cui tutti provano a sviluppare dei discorsi che abbiamo una ricaduta sulla comunità e che lo facciano con uno sforzo intellettuale annesso e un confronto”.

In contemporanea alla realizzazione dell’opera verrà avviato un processo di baratto – Agiudu Torrau – curato dall’architetta Paola Corrias. Si tratta di una pratica tradizionale, studiata in chiave innovativa secondo la quale tramite il gioco dello scambio si cerca di incrementare le interazioni tra i soggetti affinché la collaborazione entri a far parte sempre di più della vita quotidiana delle persone. “Il progetto è stato già sperimentato gli scorsi anni in diversi contesti, nel paese di Tertenia e nel coworking Artaruga di Cagliari – chiosa Corrias -, riscontrando grande curiosità e successo”. Baratto e arte partecipata si legano quindi attraverso la collaborazione, attiva e sinergica, tra i partecipanti.

Il gran finale del progetto sarà il 29 maggio con due eventi in programma: nell’arco della mattina è prevista una visita guidata tenuta dalla guida turistica Bagamunda, specializzata nella street art, mentre in serata, alle 18:00 a Palazzo Siotto, in via dei Genovesi, si terrà una conferenza in cui si parlerà di arte pubblica nello spazio pubblico. Tutti gli eventi sono gratuiti e accessibili. È ancora possibile partecipare al progetto scrivendo un messaggio nelle pagine social di Urban Center, o mandando un whatsApp al 349 4544452.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Marina Café Noir porta al mare di Cagliari i suoi marinai perduti. Per la 19esima edizione arrivano Nicola Lagioia, Viola Ardone, Giancarlo De Cataldo

Mappe dei tempi nuovi per capire il presente, torna a Cagliari il festival Marina Café Noir. Arrivano Nathan Thrall, Giancarlo De Cataldo, Francesca Mannocchi e Viola Ardone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.