Prende il via a Sassari la prima edizione di Impronte – piccolo festival di cinema breve, rassegna dedicata alla forma del cortometraggio che si propone di esplorare nuove narrazioni e offrire spazio a opere indipendenti di autori emergenti o già conosciuti del nostro territorio. Il festival, ideato da Mamù Storytelling in collaborazione con Monkey Run e Meridiano Zero, si articolerà in cinque incontri a ingresso libero per dare risalto alla forma del cortometraggio attraverso proiezioni, dialoghi con registe/i e contenuti narrativi originali ispirati alle opere presentate.

L’appuntamento inaugurale è fissato per mercoledì 5 marzo alle 19 nello Spazio Bunker di Sassari (via Porcellana 17a), con ingresso gratuito su prenotazione. Protagonista della serata sarà il regista Giommaria D’Angelo, che presenterà il suo cortometraggio “Mio babbo è Superman”, vincitore del premio per la miglior sceneggiatura al Lucca Film Festival 2024 nella sezione “Buona la prima” e finalista a Visioni Sarde 2024, all’interno del concorso Visioni Italianedella Cineteca di Bologna.
Il corto, ambientato in un piccolo paese della Sardegna, racconta la storia di Antonio, un bambino che cresce tra le contraddizioni di un padre eccentrico e amatissimo, Bobore, e il giudizio severo della comunità. Attraverso i suoi ricordi d’infanzia, il protagonista si confronta con la fragilità degli adulti e con il peso dell’eredità paterna, imparando a trovare il proprio posto in un mondo imperfetto.
“Il corto di Giommaria doveva assolutamente far parte della rassegna perché è un lavoro onesto che racconta, con ironia e amarezza, una Sardegna che sfugge agli stereotipi”, sottolinea Francesca Murtula, ideatrice della manifestazione.
Impronte – piccolo festival di cinema breve è realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna e punta a valorizzare il cortometraggio come forma artistica autonoma, capace di offrire sguardi inediti sulla realtà. Tra gli ospiti previsti negli appuntamenti successivi Cristiano Mattei, Fabiana Miccio, Luciana Congiu e Matteo Alba.
L’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria inviando una mail a spaziobunker@gmail.com.
Il programma completo della rassegna è disponibile sulle pagine social di Mamù Storytelling, Monkey Run, Meridiano Zero e Spazio Bunker.