• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il ritorno di Owsir con il nuovo disco ”Underbeatz”: “L’hip hop, una passione sempre più forte”

Di Mattia Lasio
05/08/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Il ritorno di Owsir con il nuovo disco ”Underbeatz”: “L’hip hop, una passione sempre più forte”

Capire che direzione prendere non è mai semplice, perché porta a riflettere su di sé e a mettersi in discussione. È un momento catartico che consente di prendere consapevolezza di quel che si vuole realmente. Una consapevolezza che non manca al produttore cagliaritano Owsir, al secolo Antonio Deidda 35 anni, che il 26 maggio scorso ha pubblicato il suo nuovo album ‘’Underbeatz’’ costituito da 13 tracce. Un progetto che ha tutte le carte in regola per essere un classico dell’hip hop isolano e non solo, in grado di coinvolgere alcuni dei nomi di maggior rilievo del panorama: si va da Kiquè Velasquez, Alli Q, Essenne, Shadi Fa, Zuli, Fugo a Kid Kontrasto, Kiffa, Mikerophone, Sakatena senza dimenticare Kento, Lord Madness, Dragwan e Dj Ciaffo. Un album libero da compromessi e che di questa libertà fa marchio di fabbrica. Una libertà che, come ricordava il celebre scrittore Albert Camus, è una possibilità preziosa per essere migliori: una possibilità che Owsir non si è lasciato di certo scappare.

Sei attivo nella scena da quasi vent’anni, come è mutato il tuo modo di approcciarti al beatmaking?

Ciò che è mutato maggiormente è la consapevolezza di ciò che voglio fare. Quando si è adolescenti, chiaramente, si procede per tentativi in cerca di una direzione. Una volta divenuti adulti, si è ben consci di ciò che si vuole ottenere. Ho avuto la fortuna di spaziare, partendo dall’hip hop e cimentandomi anche in altri generi quali la dubstep, l’house ma anche le colonne sonore. Ecco, tutto questo ha contribuito fortemente alla mia crescita.

Qual è la traccia che descrive meglio il tuo disco?

Sicuramente il pezzo che dà il nome al disco ed è collocato alla fine, nonché l’unica canzone in cui compaio anche alla voce e non solo come producer. Va oltre essere una semplice titletrack, ha un messaggio più profondo: è la mia firma, parla di come mi sono evoluto, è una presentazione scritta di ciò che sono e di ciò che troverà l’ascoltatore una volta messo in play l’album.

Ti trovi meglio nella veste di produttore oppure di Mc?

Sinceramente mi trovo bene in tutti e due i contesti. Sono due mondi che si compenetrano. La scrittura mi appassiona da sempre, aiuta ad aprirsi e a tirare fuori ciò che realmente uno ha dentro.

Ci sono artisti che sarebbero dovuti essere nel disco e che alla fine non ne hanno fatto parte?

Sì, è inevitabile questo perché trovare un punto d’incontro tra i vari impegni lavorativi e personali non è mai facile. Nel mio caso, avrei voluto coinvolgere due esponenti di spicco dell’hip hop italiano come Sandro Su e Principe, speriamo ci sia presto l’occasione di finalizzare qualcosa assieme.

Al di fuori della scena hip hop, ci sono artisti con cui vorresti collaborare?

Sì, assolutamente e i nomi sarebbero davvero tanti. Non sono chiuso nel mio mondo e voglio ampliare il mio background, stringendo nuove connessioni e dando vita a nuove sinergie. L’importante è lavorare con passione e puntare a ottenere un prodotto di qualità, senza essere schiavi delle logiche di mercato.

Hai in programma un secondo capitolo di ‘’Underbeatz’’?

L’idea di farlo c’è, adesso però preferisco concentrarmi sul presente. Il resto verrà in maniera naturale, strada facendo.

Tra il 2007 e il 2008 organizzasti il contest di freestyle ‘’DIS-MIC’’ a cui parteciparono alcuni degli Mcs più talentuosi dell’Isola. Quanto è stato importante fare ciò?

Fu sicuramente importante perché contribuì notevolmente alla diffusione del freestyle. Era un appuntamento aperto a tutti, ci si incontrava ogni giovedì pomeriggio nei parcheggi fuori dall’Istituto Giua: siamo passati da essere in quattro amici a superare le cento persone, sono stati momenti intensi  che ricordo con affetto.

Cosa c’è in te dell’Owsir del passato e in cosa sei cambiato di più?

Del mio passato direi che c’è tutto, semplicemente declinato in maniera nuova. La passione e il desiderio di migliorare sono sempre più forti, ho lo stesso entusiasmo degli esordi e sono pronto a mettermi alla prova in nuove sfide.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
The Planet of Aphex. Twin

The Planet of Aphex. Twin

Alfabeto interno. H come Humour

Alfabeto interno. H come Humour

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.