• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Idles, Crawler In The Dark

Di GianLuca
04/12/2021
in as heard on radio nemesis, Rubriche
Tempo di lettura: 2 minuti
Idles, Crawler In The Dark

Eccoci qua a celebrare il ritorno di una band che nel 2020 aveva già fatto parlare di sé come precursori di un nuovo intendere una sorta di post punk appesantito e magmatico. Ultra Mono – qua già recensito su Nemesis – ci aveva fatto saltare come ossessi e quasi fatto gridare al miracolo.

Dopo poco più di un anno i nostri eroi di Bristol tornano alla carica con un nuovo lavoro, “Crawler” che, tradotto, ben indica il mood, le dinamiche, dell’album.

“Crawler” si muove in sottofondo, come un parassita che, sotto la nostra pelle, cerca la sua direzione per arrivare ai nostri organi interni ed attaccarci quando siamo totalmente inconsapevoli della sua presenza per poi divenire letale.

Ecco, a “Crawler” forse manca l’ultima parte, il percorso che l’album intraprende, già a partire dalla prima “MTT 420 RR” è un percorso lento, quasi dilaniante ma forse alla fine, inoffensivo.

L’album consta di 14 tracce, per 47 minuti che effettivamente sono un po’ troppi per un tipo di album che evolve troppo lentamente ma che non mantiene una valuta stilistica perfettamente dinamica, troppa la sensazione di perdersi all’interno dell’album che di per sé merita più di un ascolto ma a pezzi, estraendo di volta in volta i vari singoli che soffrono un po’ di crisi di identità.

“The Wheel” ricalca molto uno stereotipo a la “Queens of the Stone Age” e quindi riproponendo il solito muro di chitarre che però non risulta così doloroso proprio come quanto da sempre proposto dalla band ispiratrice.

Le successive tracce rimangono sempre godibili ma lasciano quel tocco di incompiutezza, come se mancasse la formula magica, il goal clamorosamente sbagliato dopo un’azione solitaria.

“Crawler” prosegue quindi stentando, arrancando, arrivando faticosamente a fine ascolto.

In definitiva un peccato, che forse evidenzia più che i limiti della band inglese, gli evidenti limiti di questo rinnovo o riscoperta di genere che non può comunque generare molta ed accattivante novità senza rischiare di cadere nella ripetitività o nella piattezza.

Da ascoltare a pezzetti.

ASCOLTA “CRAWLER” SU SPOTIFY

GUARDA IL VIDEO DI “THE BEACHLAND BALLROOM” SU YOUTUBE

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Divagare

Dedicato

18/10/2025
A 3D Country for Geese
as heard on radio nemesis

Getting Killed dei Geese è il loro ennesimo miglior album

27/09/2025
Post successivo
Se dovessi cercare di spiegare l’amore

Se dovessi cercare di spiegare l’amore

Cinema, da oggi a Cagliari il Babel Film Festival: film e documentari in 40 diverse lingue minoritarie

Cinema, da oggi a Cagliari il Babel Film Festival: film e documentari in 40 diverse lingue minoritarie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.