• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

I sogni sono per i coraggiosi, Valentina Vinci li ha esauditi coi suoi orsetti

Di Simone Spada
01/07/2022
in Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
I sogni sono per i coraggiosi, Valentina Vinci li ha esauditi coi suoi orsetti

Valentina Vinci è partita da un semplice blog. Era il 2016, i social media avevano già invaso la vita quotidiana di tanti, e lei decise di affidare la propria fantasia e creatività alle storie che coinvolgevano Orso, il suo protagonista. Da qui nascono “I viaggi dell’orsetto”, un modo caratteristico di saper raccontare un territorio, quello di Arbus e del Medio Campidano, per immagini (e non solo). 

I viaggi, a mano a mano, hanno visto protagonista tutta la Sardegna. E da semplici immagini e racconti sul web si è passati ad una opera vera e propria, cartacea, nata in piena pandemia, un libro dal titolo “C’è di un altro colore?”, ideato assieme alla consulente d’immagine Laura Maria Freite, pubblicato un anno fa con le illustrazioni di Laura Argiolas,, e il secondo “E’ solo l’inizio” pubblicato poche settimane fa con le illustrazioni di Francesca Pinna, entrambi per Carlo Delfino Editore.

“È il libro che io e Laura dedichiamo alle bambine che siamo state” spiega l’autrice, “L’idea è nata all’inizio un po’ per gioco, il mio sogno era sempre stato quello di scrivere storie dei miei orsi. Laura voleva raccontare una storia sui colori ma non poteva farlo in prima persona. Nel 2019, quando ci siamo conosciute, ha chiesto a me di farlo, ma tramite i miei orsi”. 

In realtà, Valentina non era molto convinta. Fare la scrittrice è sempre stato un suo sogno, raccontare i suoi orsi una passione che doveva trasferire su carta, ma non si sentiva pronta. L’entusiasmo della collega invece l’ha aiutata tantissimo: “Dove io vedevo un problema, Laura vedeva una soluzione. Se non fosse stato per lei questo libro non sarebbe mai nato. Questo libro e il sequel in uscita sono il coronamento dei nostri sogni. I sogni hanno bisogno di persone coraggiose che non li abbandonano, oggi il mio sogno è sopra il mio comodino, nella libreria”. 

C’è di un altro colore? è la domanda che Laura si chiedeva da bambina quando riceveva un regalo, per la curiosità di vedere quell’oggetto in un’altra colorazione. Gli orsi sono i protagonisti della storia assieme al loro migliore amico: Orso nel libro ha un colorificio, Orsa fa l’architetto e Ralph fa il corriere. Il libro è andato così bene da arrivare al Salone del Libro di Torino e smuovere un grande interesse.

Guardando alla scena letteraria italiana dedicata ai bambini, Orso si inserisce direttamente tra i personaggi più amati. Anche perché “Orso non può competere con Winnie The Pooh, con Giulio coniglio o con Geronimo Stilton, ma dalla nostra parte abbiamo che noi i personaggi non li abbiamo totalmente inventati, tre esistono veramente”.  

(Foto credit: Valentina Vinci)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
“Emozioni al lavoro”, il saggio di Francesca Romana Puggelli contro un luogo comune duro a morire

“Emozioni al lavoro”, il saggio di Francesca Romana Puggelli contro un luogo comune duro a morire

Omaggio al teatro di figura al femminile nel XVIII Festival Bastoni e Burattini a Sestu

Omaggio al teatro di figura al femminile nel XVIII Festival Bastoni e Burattini a Sestu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.