• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Giornata Internazionale del Rewilding. Ma che roba è?

Di Carola Farci
20/03/2024
in Ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
Giornata Internazionale del Rewilding. Ma che roba è?

Foto di Marco Tersigni

Il 20 marzo di ogni anno ricorre il World Rewilding Day, il giorno dedicato al rewilding. Il concetto di ‘rewilding’ è nato negli anni ’80, ma è solo da un decennio che ha realmente preso piede in Europa grazie al movimento di Rewilding Europe, associazione con sede in Olanda e vari progetti sparsi per tutto il territorio continentale. Si tratta di un movimento internazionale che punta a restituire agli ecosistemi il loro aspetto originale, diminuendo al minimo l’impronta umana.

Il fondamentale lavoro del castoro

Si basa su quattro parametri: una natura più selvaggia, con il ritorno dei grandi predatori e delle specie animali chiave, ma anche di corsi d’acqua sani e habitat biodiversi; una natura fatta per le persone, che possono trovare in lei e con lei dei nuovi sviluppi imprenditoriali; la creazione di una rete che sensibilizzi e metta insieme agenti diversi, dal pubblico al privato; l’emulazione positiva e la possibilità di replicare progetti di rewilding ovunque.

Su queste fondamenta, negli ultimi dieci anni Rewilding Europe ha promosso dieci progetti ufficiali, dall’Italia alla Romania passando per la Lapponia, il Portogallo, la Spagna, i Carpazi, l’Odra, il Danubio, la Bulgaria, la Croazia. Il focus è la reintroduzione di specie selvatiche che erano ormai sull’orlo dell’estinzione, e che possono così invece tornare a giocare il proprio ruolo all’interno dell’habitat. Un esempio sono i castori, i cui vantaggi per l’ecosistema e per l’uomo sono innumerevoli (aumento della biodiversità a livello vegetale, aumento degli stock ittici, migliore qualità dell’acqua, minore erosione del suolo, maggiori nutrienti nel suolo, controllo delle alluvioni, limitazione degli incendi boschivi) e che rischiavano di scomparire per sempre dall’Europa a causa di una caccia spietata e della distruzione dell’habitat. O ancora l’orso bruno marsicano, classificato come in pericolo critico di estinzione nella lista IUCN, e che costituisce proprio l’obiettivo primario di Rewilding Appennini. O il bisonte europeo, prossimo alla minaccia e brillantemente reintrodotto in Romania.

Ma anche animali che si è meno abituati a considerare come fondamentali, e che invece hanno un peso notevole all’interno dell’equilibrio degli ecosistemi. Per esempio è il caso dell’aquila di mare coda bianca, reintrodotta nel delta dell’Odra, tra Germania e Polonia.

La natura – e questo è il principio cardine del rewilding – sa fare da sé. Basta fornirle i mezzi che l’uomo le ha tolto in millenni di storia.

Il 20 marzo si celebra quindi questo: il ritorno del selvatico, il ritorno degli ecosistema sani, in equilibrio, dove l’uomo non è all’apice ma una parte di essi. Forse unica chance per salvare un pianeta ormai al capolinea.

(In evidenza, un orso bruno marsicano, foto di Marco Tersigni)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914
Cultura

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025
Post successivo
La realtà della depressione negli scatti di Claudio Cappai

La realtà della depressione negli scatti di Claudio Cappai

MettiteloInTesta, al THotel di Cagliari c’è un mondo di cappelli

MettiteloInTesta, al THotel di Cagliari c’è un mondo di cappelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.