• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. Valencia, in viaggio con la nonna

Di Giulia Toma
01/12/2023
in Comunicazione e società, Futura, la nuova generazione si racconta
Tempo di lettura: 3 minuti
FUTURA. Valencia, in viaggio con la nonna

Per concludere al meglio le vacanze, a inizio settembre, sono andata a fare un viaggio con mia nonna.
L’anno scorso siamo andate a Barcellona e ci siamo divertite così tanto che abbiamo deciso, quest’anno abbiamo deciso di partire per un’altra meta,
Valencia. Appena arrivate abbiamo preso la metro e siamo arrivate in pieno centro, davanti alla stazione centrale, e in meno di cinque minuti siamo arrivate in
hotel. Ci siamo riposate un po’ e siamo uscite pronte per la giornata che ci aspettava.
Abbiamo visitato quasi tutti i quartieri raggiungibili a piedi, siamo state a La Gran Via, e Ruzafa: dei quartieri pieni di colori e felicità.
Per strada c’erano moltissimi ballerini e giocolieri, mangiafuoco e cantanti di ogni tipo. Erano tutti bravissimi e le coreografie che proponevano erano
originali e allegrissimi.
Il secondo giorno siamo state al museo Oceanografic, credo il luogo più conosciuto dlla città. Sinceramente da fuori non sembrava così grande, e inizialmente ero un po’ delusa dall’aspetto esteriore, ma appena entrate siamo state accolte da un acquario enorme che seguiva tutto il muro. Dentro c’erano pesciolini di ogni dimensione e colore. Oltre questa “stanza” che era l’entrata c’era un enorme giardino diviso in grandi recinti con dentro stagnetti e piante di ogni genere. Non pensavo ci fossero anche uccelli o rane in un acquario, ma a quanto pare mi sbagliavo. In questo enorme giardino c’erano delle casette con sopra scritta la tipologia di pesce o animale che c’era all’interno (Tropicale, Artico, Meditteraneo…), e da qui si accedeva a un piano di sotto con tante stanze a tema. Quelli che ci sono piaciuti di più sono stati l’Artico, con i pinguini e le foche, e il Tropicale, con i pesce palla e gli squali, e lo spettacolo dei delfini, che, a parte essere trattati benissimo, facevano dei salti altissimi! Dopo questa giornata all’acquario siamo ritornate al quartiere Ruzafa per mangiare la paella. A me non piace né il riso né il pesce e non avevo mai mangiato una paella “originale” (anche se a mia nonna piace molto) ma devo dire che l’ho amata pure io.

Il penultimo giorno siamo state a Mercat Central De Valencia tutta la mattina e abbiamo fatto un giro per il quartiere, siamo anche entrate al museo della seta
che a mia nonna interessava tantissimo e a me un po’ meno ma quando le cose si fanno con lei diventano a prescindere più divertenti e interessanti,
quindi me la sono passata ridendo e scherzando su tutto con lei. L’ultimo giorno la mattina abbiamo fatto un giro per souvenir e mangiare gli ultimi churros. La sera siamo tornate a Bologna, e mentre tornavamo a casa in macchina abbiamo raccontato ai miei tutto quello che era successo, tralasciando alcuni dettagli che sappiamo e sapremo solo io e lei, perché ci siamo promesse che ogni viaggio che faremo lo racconteremo si, ma non tutto, così quel ricordo rimarrà solo nostro per sempre.

Questa nuova rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce a partire da Giulia Toma, 13 anni di Massa Lombarda, e Filippo Spano, 13 anni di Cagliari, che da oggi animeranno questo spazio di riflessione.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Canti e polifonie, a Santu Lussurgiu arrivano i Lamentatori di Montedoro, ad Aggius si presenta l’archivio di Pietro Sassu

Canti e polifonie, a Santu Lussurgiu arrivano i Lamentatori di Montedoro, ad Aggius si presenta l'archivio di Pietro Sassu

‘Maria Stuarda’ di Davide Livermore, a teatro un dramma senza tempo tra antagonismo femminile e potere

‘Maria Stuarda’ di Davide Livermore, a teatro un dramma senza tempo tra antagonismo femminile e potere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.