• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. Cari boomer, non giudicateci se usiamo troppo il telefono

Di Giulia Toma
23/06/2023
in Comunicazione e società, Futura, la nuova generazione si racconta
Tempo di lettura: 3 minuti
FUTURA. Cari boomer, non giudicateci se usiamo troppo il telefono

Il “boomer”, letteralmente, è una persona nata dopo il boom economico, quindi più o meno tra gli anni ’60 e ’70. Oggi il termine “boomer” viene dato in modo ironico alle persone anziane, che provano ad essere giovani, non riuscendoci, oppure coloro che disprezzano internet e le nuove generazioni.
Con i miei parenti ci scherzo, chiamandoli boomer mentre fanno un post Facebook o provano a fare dei selfie con le smorfie “da adolescente”.
Molte persone non capiscono gli adolescenti, anche se ci sono passati pure loro.
Secondo me, anche solo negli ultimi vent’anni, il mondo è cambiato, sono cambiate le città, sono cambiate alcune regole sociali, sono cambiati i telefoni e di conseguenza anche l’uso che se ne fa.
Noi ragazzi e ragazze della Generazione Z siamo nati quando queste tecnologie si stavano sviluppando e di conseguenza siamo cresciuti con il telefono e col pc.
Mi ricordo che già alle elementari facevamo informatica e affrontavamo temi come i social network e l’uso del telefono.
Io ho ricevuto il telefono a fine della prima media, tardi rispetto ai miei compagni, ed ho avuto accesso a Instagram solo l’estate scorsa.

I boomer spesso e volentieri ci giudicano sul telefono: “Avete sempre il telefono in mano” e “pensate solo al telefono” sono le frasi che ci vengono spesso dette in ogni occasione.
Per molti adolescenti il telefono è il proprio mondo e senza di esso si sentirebbero persi, secondo me, se i giovani si chiudono dentro al telefono (o dentro al pc) vuol dire che non si sono riusciti ad aprire fuori. Questo non vuol dire che siano giustificati ad usare il telefono in modo sproporzionato ma vuol dire che magari invece di giudicarli si dovrebbe provare a capirli e vedere se c’è qualcosa che non va.
Una cosa che odio, e che io ho, sono i blocchi: il mio telefono è acceso dalle 7 del mattino fino alle 20.30, e posso usare il telefono per 4 ore, il computer invece posso usarlo per due ore e mezza ma si accende dalle 13.30 fino alle 15, poi si spegne e si riaccende dalle 18.30 fino alle 20.
I blocchi durante il pomeriggio non mi piacciono tanto, soprattutto perchè se mi serve qualcosa non la posso avere subito ma devo aspettare che i miei me lo sblocchino.
Forse i boomer un po’ hanno ragione, anche quando esco e vado al parco ci sono tantissimi bambini che giocano al telefono e non tra di loro, quando il gioco è molto importante alla loro età. D’altra parte i social potrebbero farti conoscere nuove persone (anche della tua stessa città) o curiosità nel mondo molto interessanti.
Al giorno d’oggi secondo me ci stanno dando una buona educazione sui social, a cosa dobbiamo stare attenti, per cosa li possiamo usare e per cosa è meglio fare dal vivo.

(immagine da Publicdomainpicture)

Questa nuova rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce a partire da Giulia Toma, 13 anni di Massa Lombarda, e Filippo Spano, 13 anni di Cagliari, che animeranno questo spazio di riflessione.

LEGGI ANCHE: Futura, la nuova generazione si racconta

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
“Bella cantendi”, Andrea Andrillo celebra in musica la vita degli invisibili

"Bella cantendi", Andrea Andrillo celebra in musica la vita degli invisibili

Arriva a Cagliari Mondo film festival, rassegna internazionale di cortometraggi indipendenti

Arriva a Cagliari Mondo film festival, rassegna internazionale di cortometraggi indipendenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.