• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Filippo Grandulli presenta “Bentu estu”, quel maestrale che porta via ogni cosa

Di Giacomo Pisano
23/10/2021
in Moda
Tempo di lettura: 9 minuti
Filippo Grandulli presenta “Bentu estu”, quel maestrale che porta via ogni cosa

Lo stilista cagliaritano affida alla regia di Daniele Coppi un fashion film che parla di rinascita attraverso una collezione moda primavera-estate che parla il linguaggio del vento.

Sul sito www.filippograndulli.it e sui canali social del brand, giovedì 21 ottobre è stato lanciato “Bentu estu”, fashion film che, oltre a mostrare le scelte di design dello stilista Filippo Grandulli, racconta una storia che ha per protagonista la natura. Ancora una volta gli abiti sono inseriti in un contesto narrativo importante, consegnano un messaggio di speranza, di leggerezza, di rinascita appunto.

Dopo il precedente lavoro “Su feli”, che inscenava tutta la rabbia e la determinazione per uscire dalla posizione di stallo a cui ci aveva condannato il Covid-19, ora è la natura il cuore del messaggio caro a Grandulli. Dopo i rovinosi incendi che hanno devastato il territorio sardo mutando il suo profilo per gli anni a venire occorre sperare in un vento fresco, forte, foriero di pollini e semi in grado di restituire alla terra nera di cenere il suo manto verde: il maestrale.

“È risaputo che il maestrale ripulisce l’aria, i mari e perfino i nostri pensieri.  Porta via tutto. Reduci dal fuoco che ha portato caldo e rovina, adesso si ha bisogno di tornare ad essere cristallini – ha detto Grandulli – così come l’acqua con il maestrale”.

Il percorso di rivitalizzazione, reso simbolo dal grande tronco annerito che muta in infante dopo la rigenerazione dell’acqua, parte dalle tortuose campagne di Las Plassas e della Trexenta, fino a raggiungere la costa e perdersi nel luccichio di un mare dall’orizzonte infinito. Qui vanno in scena gli abiti di Filippo Grandulli: “Nessuna esagerazione, nessuna innovazione a tutti costi – ha dichiarato lo stilista – ho voluto portare leggerezza e concentrare lo sforzo creativo sulla scelta dei tessuti e del design“. I capi sono una conferma della cifra stilistica che appartiene al marchio: tanto nero e tanto bianco, ma spazio anche per colori densi, carichi di significato e ispirati all’acqua. Lo stile di Grandulli sposa le esigenze di un Occidente che ama i vezzi evidenti ma moderati e strizza l’occhio all’Oriente per la scelta dei tagli che privilegiano asimmetrie e volumi importanti. Il risultato finale di queste combinazioni è cinetico. Gli abiti hanno una struttura ampia e, come il mare, una superficie increspata, per via dell’accostamento tra cotone e sete giapponesi che intrappolano un piccolo moto ondoso nella loro lavorazione, privilegiando arricciature e sfilacciamenti mossi dal vento. Le trasparenze giocano un ruolo importante nel definire un’immagine ariosa e allo stesso tempo solida, i volumi infatti creano involucri delicati come crisalidi ma fieri come armature.

Il richiamo alla geometria è evidente anche nei gioielli realizzati dalle abili mani artigiane della designer Furighedda, che ha collaborato anche in precedenza con Grandulli, e nella scelta della musica, ancora una volta firmata dalla producer e musicista Marascia che, con i suoi loop ipnotici, restituisce l’idea di un viaggio dinamico e pieno di speranze. A completare lo staff di questo film ci sono la voce narrante affidata a Laura Mura e i sottotitoli in lingua sarda opera dell’attrice Antonella Puddu.

“La collezione manifesta il ritorno alla semplicità grafica che contraddistingue il mio stile, come su una tela bianca – conclude Grandulli – l’irriverenza delle pennellate create con applicazioni di cotone nero simboleggiano il caotico movimento del maestrale che porta via tutto: il caldo, l’umidità e I brutti momenti”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
“Come se gli scorci del parco cittadino al crepuscolo si tingessero di pathos”

"Come se gli scorci del parco cittadino al crepuscolo si tingessero di pathos"

Cinema, Bonifacio Angius tra ombre e silenzi porta in scena i suoi piccoli Giganti

Cinema, Bonifacio Angius tra ombre e silenzi porta in scena i suoi piccoli Giganti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.