• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FestivalScienza, Enrico Pedemonte racconta il rapporto tra Internet, sfiducia nella scienza e crisi delle democrazie

Di Maria Carrozza
12/11/2023
in scienza e innovazione
Tempo di lettura: 3 minuti
FestivalScienza, Enrico Pedemonte racconta il rapporto tra Internet, sfiducia nella scienza e crisi delle democrazie

Come nasce la sfiducia nei vaccini, che ruolo ha avuto Internet, c’è un legame tra la sfiducia nella scienza e la crisi di credibilità nelle istituzioni? Si muove da questi interrogativi il libro di Enrico Pedemonte “L’era della sfiducia, dal creazionismo all’intelligenza artificiale” (Treccani). Il giornalista genovese (ha lavorato al Secolo XIX, per 25 anni all’Espresso come caporedattore e corrispondente da New York, poi a “la Repubblica” come caporedattore. È stato direttore di “Pagina99″), esperto di tecnologia e digitale, lo ha presentato sabato a Cagliari al Festival Scienza.

La sfiducia nella scienza richiama il recente fenomeno dei no vax e la confusione planetaria innescata da un evento così impattante come il Covid-19. “Il libro è nato nel corso della pandemia – spiega Pedemonte – Ero molto stupito di come gli scienziati si accapigliavano in televisione, nei talk show, sui giornali, su Internet si insultavano i ricercatori e il governo che voleva introdurre delle regole di comportamento. Scrissi un articolo su Limes sulle cause del fenomeno e mi sembrava di capire che i nuovi media digitali ne fossero una delle cause importanti. Dopo la Treccani mi chiese di di trasformare l’articolo in un libro”.

Enrico Pedemonte al Festival Scienza

SOCIAL MEDIA, CALO DI FIDUCIA NELLA SCIENZA, DEMOCRAZIE FRAGILI

Ma perché tanta sfiducia nel vaccino anti covid? Per Pedemonte la sfiducia nella scienza nel caso del covid è “uno dei tanti modi di esprimente da parte dell’opinione pubblicala sfiducia nei confronti delle elite, dei governi”. L’autore mostra una slide dove compaiono dei dati sulla percentuale delle democrazie, delle dittature e delle autocrazie nel mondo dal 2005 (anno in cui nascono i social e inizia il declino della fiducia) al 2022: le democrazie passano dal 46% al 20%, le dittature dal 36 al 38%, dal 17,9 al 41,3% le autocrazie, le forme di democrazia fasulla (l’autocrate, una volta eletto, elimina alcune regole democratiche e soprattutto si impossesso dei media). Nel 2022 la sfiducia nei governi è al minimo storico.

LA SIMULAZIONE DELLA PANDEMIA

“Nel 2016 – racconta Pedemonte – l’antropologa americana Heidi Larson simula l’esplosione di una pandemia nel 2025, un corona virus proveniente dal sud est asiatico, che chiama Spars. Nella simulazione, in poche settimane il virus dilaga, le agenzie governative, i media si contraddicono, gli scienziati danno informazioni conflittuali, si litiga in televisione, ci sono manifestazioni, mentre ‘si moltiplicano le terapie intensive’. L’antropologa nel 2017 scrive su Nature che il contagio emotivo, facilitato dalle tecnologie digitali, potrebbe erodere la fiducia nei vaccini”.

I GIORNALI, INTERNET, LE AI

Tantissimi i concetti e gli spunti riflessione dell’incontro. Tra questi il raffronto tra i media tradizionali e Internet, per poi arrivare alle AI. Se i giornali sono nati come “la bibbia della democrazia” per la loro autorevolezza e credibilità, “Internet ha mandato tutto all’aria. Internet è il terreno delle nicchie” e favorisce la crescita delle autocrazie e dei sovranismi.

Siamo dentro un’altra era e non ce ne accorgiamo. Il concetto stesso di democrazia sembra obsoleto di fronte ai nuovi fenomeni così complessi come le reti neurali delle AI e i loro “algoritmi opachi”, che non forniscono spiegazioni delle loro scelte.

Tra le tante citazioni di Pedemonte c’è quella dell’informatico Raymond Kurzweil, che nel 2006 pubblicò il libro “La singolarità è vicina”: la singolarità è un punto in cui una curva va all’infinito. “In questo caso, secondo lui, la singolarità è l’intelligenza delle macchine, che nel 2049 andrà all’infinito e nel 2029 supererà l’intelligenza umana. Dal 2010 Kurzweil è il direttore della ricerca di Google. Lui ha deciso di comprare Deepmind e ha fondato a Boston la Singularity University. Nel libro “La singolarità è vicina” Kurzweil scrive che nel 2049 la IA scoprirà tutte le regole della fisica in pochi minuti”.

Come è possibile incardinare tutto questo in un insieme di regole? Questa è la vera nuova sfida che attende il genere umano, perché l’ AI è diventata la scienza che assorbe tutte le scienze e influisce sempre di più sulla nostra vita e sulle nostre scelte.

Nell’immagine in evidenza a sinistra Enrico Pedemonte, a destra il giornalista Matteo Serra

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
“Iniziamo da molto piccoli a dire le bugie”, così Gianfranco Denes spiega perché mentiamo al FestivalScienza Cagliari

"Iniziamo da molto piccoli a dire le bugie", così Gianfranco Denes spiega perché mentiamo al FestivalScienza Cagliari

Serena Sanna, Ambra Demontis e Silvia Rosa Brusin ricevono il premio Donna di Scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.