• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Festival Melos, Roberto Piana e Olesya Romanko in concerto al Rosario di Sassari

Di Redazione
16/05/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Festival Melos, Roberto Piana e Olesya Romanko in concerto al Rosario di Sassari

Olesya Romanko e Roberto Piana

Il Festival Melos torna in Sardegna. Dopo l’anteprima all’Istituto italiano di cultura a Cracovia, in Polonia, la rassegna organizzata dal Centro Studi Saser rientra sull’Isola e inaugura gli eventi sardi domenica 19 maggio alle 20,30 a Sassari, nella chiesa del Rosario. 

Il Festival Melos non è una semplice serie di concerti itineranti: in ogni tappa, infatti, alla musica vengono associate le presentazioni del luogo che ospita l’evento e la lettura di poesie o brani letterari del patrimonio regionale. Il prossimo appuntamento, domenica 19, avrà come protagonisti i pianisti Roberto Piana e Olesya Romanko, reduci dal successo di Cracovia, insieme all’attrice Lella Cucca e allo storico dell’arte Alessandro Ponzeletti. Sarà quest’ultimo a illustrare storia e caratteristiche della chiesa della Madonna del Rosario, nota ai sassaresi semplicemente come la chiesa del Rosario, edificata nel XVII secolo. Il programma del concerto prevede brani a due e a quattro mani. Saranno eseguiti Son portrait, A te e Moresca di Lao Silesu; cinque Preludi pittorici di Roberto Piana; Margaritki di Sergej Rachmaninov; Song of India da Sadko di Nikolaj Rimsky-Korsakov; Canti dal mare, op. 53: Pensieri sull’acqua di Enrico Vallone; Impressioni di danza di Roberto Piana; La barcheta di Reynaldo Hahn, Après une Lecture de Liszt di Roberto Piana; Adagio da Spartacus di Aram Khachaturian. Il concerto sarà inframezzato da poesie di Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Angela Mundula, Maria Carta recitate da Lella Cucca.

Olesya Romanko, laureata all’Università di Cultura e Belle Arti di San Pietroburgo in Russia, si è poi laureata col massimo dei voti in Pianoforte al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari. Ha vinto numerosi premi e ha insegnato in vari istituti in Russia e in Italia. Roberto Piana, compositore, pianista, saggista e ricercatore, ha pubblicato con prestigiose case discografiche, da Steinway&Sons a Brilliant Classics, e le sue opere sono state eseguite in tutti i cinque continenti, ultimo in ordine di tempo l’Oceania con una recente esecuzione in Nuova Zelanda. Ha vinto numerosi premi, tra cui l’International Competition “Libertango” dedicato ad Astor Piazzolla. Insegna attualmente al Conservatorio di Sassari.

Il Festival Melos è sostenuto da Fondazione di Sardegna e Camera di Commercio attraverso il programma Salude e Trigu. Il concerto del 19 maggio è sostenuto anche dal Comune di Sassari e rientra nel Maggio Sassarese. Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Primavera è dove voglio io

Primavera è dove voglio io

Musica tra le righe, al via a Cagliari la rassegna di musica da camera. Tra gli ospiti Scipione Sangiovanni, Maria Perrotta, Giulio Biddau

Musica tra le righe, al via a Cagliari la rassegna di musica da camera. Tra gli ospiti Scipione Sangiovanni, Maria Perrotta, Giulio Biddau

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.