• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Fabrizio De André 2.0, la musica del cantautore italiano ispira le nuove generazioni a teatro nella scuola cagliaritana De Sanctis Deledda

Di Martina Taris
09/06/2023
in Arte, Cultura
Tempo di lettura: 7 minuti
Fabrizio De André 2.0, la musica del cantautore italiano ispira le nuove generazioni a teatro nella scuola cagliaritana De Sanctis Deledda

Fabrizio De André, l’intramontabile cantautore italiano che con i suoi brani ha denunciato ingiustizie sociali e messo a nudo i vizi e i difetti dell’umanità, rapisce anche la generazione Z, colpita nel profondo dalla schiettezza dell’artista e dalla sua vicinanza al contesto attuale. Motivo per cui non mancano rivisitazioni in chiave attuale della sua produzione, come quella proposta dai ragazzi e dalle ragazze del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo Linguistico e del Istituto Tecnico Tecnologico IIS De Sanctis Deledda di Cagliari nella performance di teatro-danza dal titolo ‘Progetto Fabrizio De André 2.0’ andata in scena martedì 6 giugno nell’aula magna dell’istituto: un’interpretazione moderna del concept album del “poeta degli sconfitti” ‘Non al denaro, non all’amore, né al cielo’ (1971) tratto dall’Antologia di Spoon River, la collezione di poesie in versi liberi del poeta americano Edgar Lee Masters.

 Lo spettacolo è stato realizzato nell’ambito del progetto PON “Apprendimento e socialità, coordinato dalla docente Rita Curreli, e ha coinvolto venti studenti e studentesse (Claudia Caria, Amanda Contu, Audrey Mazzo, Giorgia Meloni, Martina Monagheddu, Matteo Muscas, Marianna Puras, Chiara Portoghese, Miranda Signoretti, Michele Spiga, Martina Stefani, Gabriele Abis, Chiara Costa, Mattia Locci, Nicole Mazzaretto, Irene Meloni, Martina Mistretta, Elena Sofia Murru, Asia Perra, Ludovica Pettino): quelli del Modulo Teatro che si sono esibiti portando in scena il materiale artistico, tra cui disegni, foto, video e accessori vari, realizzati dai ragazzi e le ragazze del Modulo Arte. Ad affiancarli l’ideatrice della performance, attrice, regista, costumista e scenografa Alessandra Fadda, e la tutor Nicoletta Serra, con il costante supporto della dirigente Maria Rosaria De Rosa. Lo spettacolo è stato realizzato in continuità con il percorso artistico dello scorso anno, durante il quale i ragazzi, sulle note dell’album di De Andrè, hanno analizzato il tema della morte in ‘La collina’, quello della speranza in ‘Un malato di cuore’ e, infine, quello della diversità rappresentato da ‘Un matto’. Quest’anno, invece, il focus sulla parte finale dell’album con i brani ‘Un ottico’ e ‘Il suonatore Jones’.

Nel primo brano, la prospettiva deandreiana riprendeva la storia di Dippold, l’ottico dell’Antologia di Spoon River che decide di realizzare degli occhiali speciali che aiutino la gente a vedere oltre la realtà, promuovendo un ampliamento creativo della coscienza.  I ragazzi e le ragazze, invece, hanno dato all’ottico un volto nuovo: questo si trasforma in un giullare, interpretato da Asia Perra, che trasforma la coscienza delle persone, rappresentate dal resto del gruppo. “È stato un ruolo molto impegnativo ed emozionante – racconta Asia –  Ho studiato e ascoltato la canzone tantissime volte, immaginando cosa potessi fare col testo e come sembrare un giullare. Mi sono ispirata, grazie all’aiuto di Alessandra, al giullare del gobbo di Notre Dame. Dovevo guidare il gruppo, dovevo ‘far muovere i miei strumenti’, come diceva Alessandra. Motivo per cui ho preso spunto anche da alcuni video di direttori d’orchestra per interpretare questo ruolo”. Una coscienza fuori controllo, sempre più in balia dei discorsi di chi detiene il potere, riprodotti in modo satirico in un video proiettato durante lo spettacolo o, ancora, della tecnologia che spesso ci assorbe completamente, rendendoci incapaci di plasmarla autonomamente.

Protagonista del secondo brano, ‘Il suonatore Jones’, è l’omonimo flautista, l’unico personaggio che, a differenza degli altri presenti nell’album, conclude la sua esistenza senza portare con sé alcun tipo di rimpianto. “Jones rappresenta la vita che tutti ci auguriamo di fare – spiega Alessandra Fadda – Una vita fatta di sogni da inseguire, momenti positivi e negativi. Una lotta continua, ma necessaria a raggiungere la libertà di spirito. Il bello di Jones è che lui è in grado di risolvere i propri problemi esistenziali. Al contrario, noi ci affidiamo spesso al rimuginare continuo, rappresentato simbolicamente in scena da una fune dove i ragazzi e le ragazze appendono e tolgono continuamente i ricordi, raffigurati nei disegni realizzati dagli studenti e studentesse del Modulo Arte”.

(Foto di Martina Taris)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Interzone, domenica al Conservatorio il festival cagliaritano di musica contemporanea dedicato a Roberto Pellegrini

Interzone, domenica al Conservatorio il festival cagliaritano di musica contemporanea dedicato a Roberto Pellegrini

Festival dei Tacchi a Jerzu e Ulassai, anteprima dedicata a Maria Lai con lo spettacolo “Il pastorello e la capretta”

Festival dei Tacchi a Jerzu e Ulassai, anteprima dedicata a Maria Lai con lo spettacolo "Il pastorello e la capretta"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.