• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Enrico (poi Berlinguer)”, Ignazio Chessa porta in scena a Sassari il mito del leader comunista

Di Francesca Arcadu
18/05/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
“Enrico (poi Berlinguer)”, Ignazio Chessa porta in scena a Sassari il mito del leader comunista

Ignazio Chessa

L’11 giugno 2024 segna una data importante per la città di Sassari e per l’Italia intera, con la ricorrenza del quarantesimo anniversario della scomparsa di Enrico Berlinguer, uomo e politico che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Paese, stroncato da un ictus nel 1984, a Padova, nel corso di un comizio per le elezioni europee. L’Associazione La luna del pomeriggio, con il patrocinio della Fondazione Berlinguer, presenterà in questa occasione lo spettacolo teatrale “Enrico (poi Berlinguer)” in scena il 7 giugno all’Auditorium Provinciale di Sassari.

Lo spettacolo, scritto e interpretato dall’attore e regista Ignazio Chessa, è un viaggio emozionale attraverso i fatti salienti della vita politica di Berlinguer, dalla rivolta del pane a Sassari, sua città natale, al primo incontro con Togliatti, dalle feste dell’Unità nei più sperduti paesini di campagna al distacco dal P.C.U.S., dalla citazione delle frasi più significative dei suoi discorsi ai funerali a Roma, con una immensa folla a rendergli omaggio. Sul palco Chessa porta in scena una raccolta di episodi storici e momenti privati, arricchiti da brevi filmati d’epoca – con la consulenza musicale di Claudio Gabriel Sanna – da esperienze personali, miscelati con ironia e passione per rendere omaggio a un grande leader politico.

“In un’epoca in cui la politica è ormai diventata spettacolo, i nostri parlamentari e ministri comunicano il loro pensiero o litigano sui social network, le trasmissioni televisive di informazione sono quotidianamente invase da politici impegnati tra battibecchi e insulti, in una perenne ed estenuante campagna elettorale, forse è utile riparlare di Enrico Berlinguer”, racconta Ignazio Chessa nel presentare il suo lavoro. “Lo spettacolo – aggiunge – è un messaggio di speranza e fiducia. Desidero che la politica possa ritrovare figure come Berlinguer, lontane dagli interessi personali e orientate verso il bene comune, contrastando l’attuale cultura del populismo e del successo personale a scapito degli interessi nazionali”. 

Berlinguer fu segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla sua morte, portando il partito a raggiungere livelli di consenso senza precedenti, grazie alla sua abilità nel comunicare e nella costruzione di una politica basata sulla visione togliattiana della collaborazione fra le grandi forze popolari.

“L’idea che mi ha mosso è stata quella di fare uno spettacolo utile, con la speranza profetica che la politica possa di nuovo annoverare fra le sue fila dei politici della levatura di Enrico Berlinguer”, conclude Chessa, attore e regista che dell’impegno sociale sa fare arte. Fondatore nel 2018 de Lo Teatrì ad Alghero, microscopico teatro di 38 mq, in corsa per il Guinness come teatro più piccolo del mondo, da anni si impegna per arricchire l’offerta culturale sarda con produzioni originali e rassegne.

La direzione tecnica dello spettacolo è affidata a Serena Vargiu, mentre Simone Gelsomino cura la direzione artistica. La prevendita dei biglietti è disponibile fino al 6 giugno presso Le Ragazze Terribili, in via Roma a Sassari.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
”Raccontar fole” di Sergio Atzeni, una lettura preziosa per un’idea di Sardegna al di là degli stereotipi

''Raccontar fole'' di Sergio Atzeni, una lettura preziosa per un'idea di Sardegna al di là degli stereotipi

Xeno & Oaklander: a POP Come Back

La magia di Xeno & Oaklander è di nuovo qui

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.