L’11 giugno 2024 segna una data importante per la città di Sassari e per l’Italia intera, con la ricorrenza del quarantesimo anniversario della scomparsa di Enrico Berlinguer, uomo e politico che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Paese, stroncato da un ictus nel 1984, a Padova, nel corso di un comizio per le elezioni europee. L’Associazione La luna del pomeriggio, con il patrocinio della Fondazione Berlinguer, presenterà in questa occasione lo spettacolo teatrale “Enrico (poi Berlinguer)” in scena il 7 giugno all’Auditorium Provinciale di Sassari.
Lo spettacolo, scritto e interpretato dall’attore e regista Ignazio Chessa, è un viaggio emozionale attraverso i fatti salienti della vita politica di Berlinguer, dalla rivolta del pane a Sassari, sua città natale, al primo incontro con Togliatti, dalle feste dell’Unità nei più sperduti paesini di campagna al distacco dal P.C.U.S., dalla citazione delle frasi più significative dei suoi discorsi ai funerali a Roma, con una immensa folla a rendergli omaggio. Sul palco Chessa porta in scena una raccolta di episodi storici e momenti privati, arricchiti da brevi filmati d’epoca – con la consulenza musicale di Claudio Gabriel Sanna – da esperienze personali, miscelati con ironia e passione per rendere omaggio a un grande leader politico.

“In un’epoca in cui la politica è ormai diventata spettacolo, i nostri parlamentari e ministri comunicano il loro pensiero o litigano sui social network, le trasmissioni televisive di informazione sono quotidianamente invase da politici impegnati tra battibecchi e insulti, in una perenne ed estenuante campagna elettorale, forse è utile riparlare di Enrico Berlinguer”, racconta Ignazio Chessa nel presentare il suo lavoro. “Lo spettacolo – aggiunge – è un messaggio di speranza e fiducia. Desidero che la politica possa ritrovare figure come Berlinguer, lontane dagli interessi personali e orientate verso il bene comune, contrastando l’attuale cultura del populismo e del successo personale a scapito degli interessi nazionali”.
Berlinguer fu segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla sua morte, portando il partito a raggiungere livelli di consenso senza precedenti, grazie alla sua abilità nel comunicare e nella costruzione di una politica basata sulla visione togliattiana della collaborazione fra le grandi forze popolari.
“L’idea che mi ha mosso è stata quella di fare uno spettacolo utile, con la speranza profetica che la politica possa di nuovo annoverare fra le sue fila dei politici della levatura di Enrico Berlinguer”, conclude Chessa, attore e regista che dell’impegno sociale sa fare arte. Fondatore nel 2018 de Lo Teatrì ad Alghero, microscopico teatro di 38 mq, in corsa per il Guinness come teatro più piccolo del mondo, da anni si impegna per arricchire l’offerta culturale sarda con produzioni originali e rassegne.
La direzione tecnica dello spettacolo è affidata a Serena Vargiu, mentre Simone Gelsomino cura la direzione artistica. La prevendita dei biglietti è disponibile fino al 6 giugno presso Le Ragazze Terribili, in via Roma a Sassari.