• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Doppia data per il tour sardo di Daniela Pes, la cantautrice gallurese fa tappa a Cagliari e Alghero

Di Redazione
12/01/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Doppia data per il tour sardo di Daniela Pes, la cantautrice gallurese fa tappa a Cagliari e Alghero

Daniela Pes torna in Sardegna. Torna nel 2024 con due attese e suggestive tappe del suo club tour “Spira” – il 26 gennaio al Fabrik di Cagliari e il 27 gennaio al teatro civico “Gavino Ballero” di Alghero – appendice invernale di una lunghissima estate vissuta alla ribalta di oltre 30 palcoscenici d’Italia che approda sull’Isola grazie ad una co-produzione firmata Le Ragazze Terribili e Fabrik.

“Il miglior debutto italiano del 2023 […] una voce personale che sa intrappolare sussurri” scrivono su Internazionale. “Un disco unico nel panorama italico” si legge su Il Manifesto. “Qualcosa di diverso, un disco bello e misterioso” è il commento di Rolling Stone. “Daniela Pes è una musica a cui abbandonarsi” scrivono ancora sul Corriere della Sera.

Già vincitrice nel 2017 del prestigioso premio Andrea Parodi, dei premi Nuovoimaie (2017 e 2018) e SIAE miglior musica nell’ambito di Musicultura, Daniela Pes è tra le personalità più interessanti della scena attuale. Sette tracce compongono un album tra elegante e oscura elettronica dai beat a tratti galoppanti e ambient dal respiro cosmico avvolti dal canto di un’artista dal talento multiforme, votata alla destrutturazione della forma canzone e alla decostruzione della lingua per creare un mondo sonoro esoterico in cui l’arcaico, il contemporaneo e il futuribile si avviluppano l’un l’altro come nella danza gravitazionale di due galassie in procinto di fondersi.

Dopo lo straordinario esordio del suo ultimo progetto, che le è valso il Premio Tenco come Miglior opera prima e un successo di pubblico e di critica che l’ha meravigliosamente avvolta e sommersa, Daniela Pes torna sulla scena dei club: da Ascoli a Torino, passando per Sanremo, Soliera, Cesena, Cavriago, Bologna, Parma, Novara e Milano prima del rientro a casa, e delle performance sui palcoscenici di Cagliari e Alghero. Prodotto da IOSONOUNCANE, “Spira” è uscito lo scorso 14 aprile per Tanca Records su vinile ed è fruibile su tutte le piattaforme digitali. Il tour è prodotto da Panico Concerti.

Classe 1992, nata in Gallura, una formazione jazzistica alle spalle che le consente una assoluta libertà compositiva, Daniela Pes utilizza la voce come strumento cantando in una lingua fatta di antiche parole galluresi, frammenti di termini italiani, vocaboli totalmente inventati: molecole organiche di una lingua inedita in cui i versi sono svincolati dalla metrica e le parole non sono veicolo di un concetto, bensì puro suono, come grani di un rosario fonetico articolato, inaccessibile dal punto vista razionale ma inebriante dal punto di vista emotivo. Lunare e misterica, Daniela Pes accede dunque alla dimensione primordiale del linguaggio per definire un nuovo archetipo di comunicazione. Enigmatica come un oracolo greco, ci trasporta nei meandri di un’iniziazione, lasciandoci dominati dalla fascinazione per gli aspetti magici della musica. Composte alla chitarra, al pianoforte e con il software Ableton nell’arco di tre anni – un periodo di tempo in cui si è sviluppato un profondo e costante confronto con IOSONOUNCANE – le sette tracce di Spira si sviluppano come flussi sonori più che come brani e sembrano disegnare la musica di un rituale sciamanico.


(la foto in evidenza è di Olimpia Pierucci)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
IOSONOIRA

Sacramento, il brano inedito di Iosonouncane celebra l'arte di Tonino Casula

ZenaRio Leni, dalla rinascita di un fiume alla creazione di un villaggio artistico nelle campagne di Serramanna

ZenaRio Leni, dalla rinascita di un fiume alla creazione di un villaggio artistico nelle campagne di Serramanna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.