• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

DonnexStrada, da un gruppo di psicologhe l’idea di un sostegno in diretta Instagram contro paura e violenza

Di Valeria Martini
07/05/2021
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 3 minuti
DonnexStrada, da un gruppo di psicologhe l’idea di un sostegno in diretta Instagram contro paura e violenza

È forte, ma sarebbe meglio dire potente, il messaggio di apertura nel profilo Instagram di DonnexStrada: Siamo donnexstrada. Vogliamo tornare a casa senza essere ammazzate. Abbiamo pensato di fare qualcosa.

Si tratta un progetto di sostegno e intervento, già attivo su Milano, Roma e Bologna, pensato per le donne che, camminando per strada, da sole, si sentano spaventate o siano realmente in pericolo.

Laura De Dilectis

L’iniziativa è gratuita ed è stata ideata da un gruppo di psicologhe che di percezione di pericolo e di tutte quelle sensazioni che non si vedono fuori ma esistono dentro di noi se ne intendono davvero. L’ideatrice è Laura De Dilectis. Ilaria Saliva, sua comprimaria, dopo aver lavorato per un anno alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, si è resa conto del disagio psicofisico che ha generato la violenza di genere. Con loro a offrire tempo, ascolto e presenza ci sono Claudia Malerbi, Caterina Fantetti, Bianca Hirata e Marta Maria Nicolazzi. 

Il simbolo di DonneXStrada è un fischietto che, come si può immaginare, richiama all’emergenza, all’ordine, è segnale sonoro chiaro quando stai facendo una cosa che non devi fare e sei stato scoperto. Vigilanza e magari anche risveglio del vicinato, un grido d’aiuto dal suono inconfondibile. È semplice portarne uno con sé e soffiare a più non posso se si viene aggredite.

A pochi giorni dall’increscioso attacco che il rider di Verona, Michele Dal Forno, ha subito e che gli è costato un taglio profondo sul viso con parziale ablazione della narice sinistra, per essere intervenuto a protezione di una ragazza che stava per essere molestata da due ragazzi, si sente ancora più necessario un servizio come quello di donnexstrada.

Se da un lato c’è da applaudire iniziative simili, è amaro il retrogusto in tutto questo. Ancora oggi, nel 2021, è necessario creare una rete che si protenda a protezione delle donne, e non solo: dovremmo contare tutti i soggetti che vengono apostrofati, minacciati, inseguiti, spaventati, picchiati, abusati, violentati e ammazzati. Questa è la gradazione in spirale discendente e gravissima, in cui si può rimanere imbrigliati solo e semplicemente perché si sta passando per la via.

È recente anche la polemica sul catcalling cui le donne continuano a essere sottoposte, come se fosse scontato poter approcciare un essere umano con un segnale da richiamo per animali. È un metodo rozzo, irrispettoso, indignitoso. Esistono molti approcci gentili, delicati e non invadenti per incontrarsi, oltre il vacuo e fin troppo liquido contatto via facebook o su altre piattaforme. Avvicinarsi con gentilezza è possibile, accettando un no, il declinare di un invito o magari ricevere un sì, gradito e sorridente. Il male non è approcciarsi ma il modo in cui lo si fa, soprattutto se è prepotente e aggressivo.

Una visita al profilo Instragram di donnexstrada che in pochi mesi, da marzo di quest’anno ad oggi, ha raggiunto oltre 76.000 follower, e presto ci si accorge dell’entusiasmo e gratitudine nei commenti di tutte le persone che hanno iniziato a seguire questo gruppo di coraggiose e generose psicologhe.

DonnexStrada offre anche supposto psicologico, basta scrivere a donnexstrada@gmail.com per stabilire un contatto o ricevere riscontro. Si può contribuire alla consapevolezza di questo enorme problema inviando la propria testimonianza o autorizzando la pubblicazione della diretta video qualora si sia usufruito del servizio.

Maggiore è la rete di sostegno, monitoraggio e ascolto, più cresce la comunità di coloro che si proteggono.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
Il successo di Starship SN15, un piccolo grande passo verso Marte

Il successo di Starship SN15, un piccolo grande passo verso Marte

Alfabeto interno. E come Essere

Alfabeto interno. E come Essere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.