Nuova vita all’Archivio e alla biblioteca dello Spazio ArcoStudio, nati su iniziativa dell’attore, regista, scrittore e giornalista Mario Faticoni: le due preziose collezioni culturali sulla storia del teatro in Sardegna nella seconda metà del Novecento, custodite a Cagliari nella sede di ArcoStudio in via Portoscalas 17, sono state donate al Museo nazionale archeologico della città Capoluogo.
“Un bel momento per la nostra città e per la nostra isola”, è il commento de Il crogiuolo, la storica compagnia di Faticoni, oggi diretta da Rita Atzeri, che sulla sua pagina Facebook ne dà l’annuncio.
Dichiarato d’interesse storico nazionale dal Mibact e della Soprintendenza archivistica regionale, l’Archivio e alla biblioteca dello Spazio ArcoStudio (LEGGI L’APPROFONDIMENTO DI NEMESIS MAGAZINE) è un fondo di documenti unico in Sardegna: copioni, spartiti, fotografie, video, audio, locandine e manifesti, rassegne stampa, corrispondenza, note artistiche, comunicati stampa
Sono 135 i faldoni, con migliaia e migliaia di documenti sul teatro in Sardegna in oltre mezzo secolo di storia. Vi sono il materiale organizzativo della attività teatrale dagli anni ’60 al 2015, rassegne stampa dal 1960 al 2009, con ritagli di quotidiani e servizi radio televisivi, atti di convegni, comunicati stampa, oltre 100 copioni già inseriti e tantissimi ancora da collocare. E ancora, note artistiche dal 1960 al 2014, corrispondenza, materiale pubblicitario, dal 1968 al 2016. Spazio anche alla collezione di Tuttoquotidiano, giornale che trovò vita a Cagliari tra il 1974 e il 1978, del quale Faticoni era redattore. Il fondo di Mario Faticoni è gestito dall’Associazione culturale ArcoStudio, nata nel 2017.
Nell’immagine in evidenza Mario-Faticoni e Tino-Petill nel 2000, nello spettacolo Aspettando Godot de il crogiuolo. Foto Debora Locci.- Archivio teatrale Spazio ArcoStudio