• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Dieci anni senza Amy Winehouse, anima dannata e pura del soul europeo

Di Mario Gottardi
23/07/2021
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti

Sembra una ragazza del quartiere, Amy. Una di quelle un po’ sfrontate, con un tono volutamente eccessivo, quasi per dissimulare la presenza di un cuore grande che batte(va) nel petto e una sensibilità rara che la metteva in connessione empatica con le persone. Una di quelle amate da tutte, a cui tutti donano un sorriso e un saluto quando la vedono o la sentono. Quasi un personaggio che potrebbe esser nato dalla penna di Sergio Atzeni. E forse è per questo che nonostante siano passati dieci anni, Amy Winehouse manca ancora così tanto. 

Il vuoto che ha lasciato non è stato colmato da nessuno. La sua voce ha iniziato a riscaldare i cuori di tutto il mondo nel 2003, quando la cantante londinese aveva solo vent’anni. Nessun talent per lei, nessuna scorciatoia. La demo fu mandata dal suo amico e cantante soul Tyler James a uno scopritore di talenti e l’anno successivo Amy Winehouse esce con il suo primo album con l’etichetta Island/Universal: ‘Frank‘. Il secondo e ultimo album in studio, ‘Back to Black‘, uscirà nel 2006 per la stessa etichetta.

James inizia e, forse, conclude la vita artistica di Amy. Oltre a far recapitare quel demo nelle mani giuste è anche l’autore dell’ultima, forse la più bella biografia su Winehouse: “La mia Amy” (in Italia edito da Hoepli). I due si conoscono da quando entrambi erano ragazzini. La loro amicizia è forte, un sentimento scevro da ogni interesse egoistico o strumentale. James è uno dei pochi ad essere stato accanto ad Amy in maniera disinteressata e forse è per questo che riesce a raccontare Amy nei suoi aspetti privati, intimi, quindi più reali. “Da quando l’ho persa – scrive James – sapevo che avrei dovuto raccontare la sua storia. Perché la sua vera storia non è mai stata raccontata e io sono l’unico che poteva farlo al posto suo”.

All’epoca dell’uscita di ‘Frank’ nessuno si aspettava che quella voce cosi calda, così profondamente “nera” potesse in realtà essere di una ragazza britannica dalla pelle candida. Potenza degli stereotipi. Quelli che hanno accompagnato la vita di quest’artista fuori dal comune, fuori dagli schemi, travolta da un’attenzione mediatica che più scacciava, più la avvinghiava con spire morbose. 

Voleva essere lasciata in pace, Amy. Non sopportava gli occhi addosso. Era brava a fare musica, e lo sapeva e voleva che la cercassero e l’apprezzassero solo per questo. 

“The more people see of me, the more they’ll realize that all I’m good for is making music” 

Invece no. Lo star system capitalistico non ammette deroghe. Prendere o lasciare. E Amy ha preso, a 27 anni ha pagato un conto salato ma ha restituito tantissimo.

Ci manca tanto oggi, dieci anni dopo la sua scomparsa, in un’epoca di poser, di apparenza con molta poca sostanza, di marketing e pubbliche relazioni, di cantanti senza voce che hanno svenduto l’anima per un attimo di celebrità senza passione. E invece Amy si è mostrata per quello che era, con quello che aveva: the soul.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo

Le voci del Sant'Elia, tre registi sardi firmano il documentario su uno dei luoghi simbolo di Cagliari

Forever Mak, Forever Slimelight

Forever Mak, Forever Slimelight

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.