• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Deftones, back from old school

Di GianLuca
30/01/2021
in as heard on radio nemesis, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Deftones, back from old school

L’idea di poter passare pomeriggi ad ascoltare il nuovo album di una delle band più influenti di fine anni ’90, lo ammetto, non mi sarebbe mai balenata per la testa, ma d’altronde sono tante le cose su cui non avrei scommesso nemmeno un centesimo in questi ultimi mesi. Ma se c’è una cosa per la quale mi sono sempre distinto è stata una speranza del ritorno, un po’ à la Califano, per intenderci, non lo escludo.

Ed è quello che è successo per la band di Sacramento, e, fatemelo scrivere subito, con mia immensa gioia, una gioia quasi fanciullesca, con le lacrime agli occhi.

Purtroppo son ben lontani i fasti dei rituali dell’attesa di un cd ordinato via posta, scartato con bramosia e poi infilato con attenzione nel lettore stando attenti a non rovinarlo, è tutto troppo maledettamente 2000 ma non importa, ci accontentiamo della facilità di fruizione della moderna tecnologia ed è un bene: se non ci fosse stata tale semplicità e facilità di fruizione, forse, non avrei ascoltato mai ‘Ohms’. Perché? perché, onestamente, non avevo più la minima voglia di accostarmi ad un nuovo lavoro dei Deftones, da almeno il 2006. Non ero più riuscito ad avvicinarmi a nessuno delle uscite successive a ‘Saturday Night Wrist’ (che peraltro non era riuscito a convincermi) fatta eccezione per gli album di cover & rarities, capitoli a parte viste le molteplici influenze che i Deftones han sempre potuto vantare e li avevano sempre fatto risaltare alla massa di band del periodo.

Questa volta è andata diversamente, già i primi secondi di ‘Genesis’ hanno ridestato un qualcosa in me ormai sopito da anni, impostando un lock-in del mio animo su quei suoni che tornavano prepotentemente dal passato ma è stato il tocco di Chino Moreno, in una forma a dir poco assolutamente meravigliosa a portarmi quasi alla commozione. Qualcosa era tornato.

La serie di conferme continua con ‘Ceremony’, che parte leggermente in maniera più quieta per poi riesplodermi dentro con una forza che sa essere violenta e gentile, come una nuova linfa che torna a scorrere dopo anni in cui si era tristemente limitata a stillare una goccia alla volta.

Il valore di quest’album risiede tutto nel fervore che sa donarci, in quel mix tra gli sfregi elettrici di un sempre ispirato Carpenter, percussioni geometriche, momenti più rilassati che sono solo una preparazione agli assalti successivi, carezze tristi della voce potente e dolce di Moreno, synth che non occupano mai uno spazio eccessivo conferendo però quel tocco erotico e suadente marchio di fabbrica inimitabile.

Il valore di ‘Ohms’ è nella sua sincera bellezza, la bellezza di una vita in cui tutto esiste e convive nelle sue moltitudini, d’altronde dobbiamo ricordare che questa è l’unica band in grado di poter coverizzare Smiths, Cocteau Twins, Sade, ad esempio, donando ad ogni versione una particolare ed inimitabile luce propria e mai riflessa.

Continuando nell’ascolto si fa veramente fatica a trovare dei momenti sottotono, anzi ‘Radiant City’ ci riporta ai fasti di ‘Around the Fur’ e ‘Adrenaline’ con però un ritornello che ti entra in testa e che vorresti urlare per strada per quanto meraviglioso, impossibile rimanere indifferenti

Diciamo le cose come stanno: a 20 anni da ‘White Pony’, non potevamo chiedere di meglio, forse per merito di Terry Date e del suo superlativo lavoro in fase di produzione, forse per il continuo lavoro di ricerca, sperimentazione della band di Sacramento, unica forse che ha saputo mantenersi sempre attuale, fagocitando le più disparate influenze rendendole poi un amalgama splendente. ‘Ohms’ è un album che non potrà uscire dalla nostra hot rotation per svariati mesi e che aggiunge un ulteriore tassello alla carriera della band Nu-Metal (perdonatemi, alla fine ho dovuto scriverlo) più eterogenea, completa, forse più longeva e di sicuro meglio maturata, dall’alto ormai dei suoi 30 anni di carriera

GUARDA IL VIDEO DI OHMS SU YOUTUBE

ASCOLTA OHMS SU SPOTIFY

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

14/06/2025
Polaris – Il Definitivo Come Back dei Casino Royale
as heard on radio nemesis

La Trentennale Scia di Fumo dei Casino Royale

31/05/2025
Post successivo
“La Carica dei 101” spegne sessanta candeline

"La Carica dei 101" spegne sessanta candeline

Leonardo e Seneca in discoteca. La breve parabola di una meteora chiamata Diana Est.

Leonardo e Seneca in discoteca. La breve parabola di una meteora chiamata Diana Est.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.