A un visitatore distratto, le opere di Daniele Serra potrebbero sembrare oscure e malinconiche. Ma un’osservazione più attenta ci fa conoscere un mondo ricco di poesia, vitalità e fascino, popolato da creature fantastiche a metà tra il reale e l’onirico.

Il centro culturale comunale Exma di Cagliari dal 10 agosto ci regala una suggestiva immersione nell’immaginario dell’illustratore e fumettista cagliaritano, 47 anni, che presenta oggi la sua prima grande mostra antologica proprio nella sua città dopo innumerevoli successi conquistati in tutto il mondo: “Nero Notte”, curata dalla storica dell’arte Roberta Vanali e primo appuntamento della nuova gestione Exma affidata alla cooperativa Semata, racconta gli ultimi tre anni del lavoro di Daniele Serra con oltre 100 opere di diversi formati e tecniche, in particolare acquerello.
Un curriculum ricchissimo, quello di Serra: ha lavorato negli anni per alcune tra le più note case editrici di fumetti e graphic novel (Image Comics, tra le altre) e con scrittori e artisti famosissimi, da Joe Lansdale a Clive Barker, da Ramsey Campell al re della letteratura horror Stephen King, per i quali ha disegnato copertine, illustrazioni e graphic novel; tra le ultime pubblicazioni in libreria, la copertina de “Le foto che hanno segnato un’epoca” di Roberto Vitale per Becco Giallo edizioni.
I suoi disegni sono approdati anche sul grande schermo, precisamente in “The Cell” (da un racconto di Stephen King) di Tod Williams con John Cusack e Samuel L. Jackson. Per tre anni, nel 2012, 2014 e 2014 ha vinto il British Fantasy Award, attualmente è oggi artista finalista al Wolrd Fantasy Award che si terrà a Kansas City, Missouri, il prossimo 29 ottobre.
“Ritratti femminili vintage, skyline di città fantasma, personaggi spettrali prendono forma come incubi dissolvendosi tra nebbie e sfondi oscuri di uno spazio lontano da ogni tempo e luogo”, scrive Roberta Vanali nel testo che accompagna la mostra. L’artista, che ama definirsi un “romantico decadente”, rivela con la sua arte la capacità di interpretare e unire mondi in apparenza lontanissimi, dalle fiabe al cinema, dalla pittura ottocentesca al fumetto, dalla letteratura gotica al romanzo contemporaneo con una sensibilità sorprendente e sempre misurata.
La mostra “Nero Notte” sarà visitabile fino al 20 settembre tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.