• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Daniele Serra fa il suo straordinario esordio su Dylan Dog. “Disegnarlo è stata un’esperienza magica”

Di Giacomo Pisano
23/11/2024
in Arte, Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
L’illustratore cagliaritano Daniele Serra disegnerà Dylan Dog

Quando Barbara Baraldi, scrittrice bolognese con l’amore per il noir e il gotico, è diventata curatrice di uno dei fumetti più longevi e amati di sempre, ha subito pensato di innovare la formula già vincente di Dylan Dog affacciandosi sul panorama artistico nazionale, ricco di talenti.

Il suo occhio attento, allenato e sensibile non poteva che intercettare Daniele Serra che oggi possiamo decisamente definire un’eccellenza sarda. In “Strade perdute”, l’albo speciale a colori attualmente in edicola, compaiono tre storie inedite: “Il viaggiatore del vuoto” di Marco Nucci e Daniele Serra, “Il prezzo dei miracoli” di Davide la Rosa e Nicolò Pendinelli, “Maschere” di Sergio Algozzino.

Albo che in realtà è stato parecchio difficile trovare perché appena uscito è andato a ruba tra gli edicolanti. E leggendolo si capisce perché. Il personaggio di Dylan Dog, un grande e acclamato classico, rinnova la sua freschezza e, se possibile, in queste storie aggiunge sfumature di carattere e pensiero che lo rendono ancora più profondo e interessante. Come a dire che tanto ancora c’è da scoprire e che la sua storia è ben lungi dall’essere conclusa.

Gli stili dei tre illustratori non potrebbero essere più diversi e nell’insieme il lavoro è eccellente. Se Algozzini porta avanti un segno in linea con la tradizione fumettistica italiana, con colori corposi e pieni, Pendinelli è invece quasi psichedelico nella scelta cromatica e negli originali tagli delle inquadrature sceniche. Serra, a cui è affidata anche la copertina, conferma la sua maestria nel gestire sfumature e trascoloramenti che fanno di lui un artista vicino ai pennelli di William Turner, su tutti, ma anche di John Constable, padri indiscussi del romanticismo inglese.

“Dylan Dog rappresenta l’horror in Italia – ci ha detto Serra – disegnarlo è stata un’esperienza magica, poter dare forma a un personaggio che ha segnato la mia adolescenza e innescato in me il piacere per l’oscuro non ha prezzo“.

Le atmosfere che Daniele Serra riesce con apparente facilità e naturalezza a creare sono frutto non solo di competenze tecniche e di sperimentazioni continue ma anche di una visione della vita molto particolare. La sua è una sorta di poetica dell’ombra, celebrata nei paesaggi, nelle figure umane e animali ma in cui la componente luce non viene mai meno, non per contrasto compositivo, o almeno non solo, ma proprio per scelta di concetto, per sottolineare il dualismo, la complessità della vita e delle personalità, abbracciando l’intero spettro dei sentimenti umani. Il messaggio dei pittori romantici è digerito, interpretato e riproposto in una chiave estremamente contemporanea, il cui delicato e doloroso fascino non può che conquistare.

Daniele Serra conferma questo suo duplice e raro valore: la versatilità e la coerenza. Perché pur prestando la sua arte a scrittori, musicisti e a progetti a volte molto diversi riesce a mantenere un marchio di fabbrica riconoscibile e sempre di altissimo livello.

Serra ha anche un altro pregio, che ha in comune con Tim Burton, ad esempio, la sua capacità di farci scoprire meraviglie nascoste, di insegnarci a guardare nei recessi più oscuri del mondo, della nostra anima e di quelli che la società presuppone mostri per trovarci, invece, un’inedita bellezza.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
La bellezza dei cinema del passato ne ”L’ultimo pizzaiolo” di Sergio Naitza

La bellezza dei cinema del passato ne ''L'ultimo pizzaiolo'' di Sergio Naitza

I Linkin Park ripartono From Zero

I Linkin Park ripartono From Zero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.