Anche quest’anno San Sperate ospiterà da mercoledì 28 luglio a domenica 1 agosto Cuncambias, uno dei più noti festival di cultura popolare della Sardegna, giunto alla sua XVIII edizione e organizzato da Antas Teatro in collaborazione con Libera la Farfalla onlus.
Il tema di quest’anno sarà: ‘Gli invincibili- Storie per attraversare il tempo‘.
L’argomento non è casuale, e viene così spiegato dagli stessi organizzatori nella presentazione: “Cuncambias compie diciott’anni in pandemia e, come ogni maggiorenne che si rispetti, prova a fare i conti con sé stesso, la sua storia, il suo presente e il suo futuro. Azzardare analisi del genere, in momenti come quello che tutti stiamo vivendo, significa riflettere in profondità sulle proprie aspirazioni, modelli, figure di riferimento. Su cosa ci abbia formato e fatto diventare le persone e i progetti che siamo, e per quali valori e convinzioni si è pronti a battersi, a combattere, a rischiare di cadere. Ecco, è rimuginando sul perdere e sul vincere che è arrivato all’improvviso il ragionamento sull’invincibilità: a ricordarci che, se si vuole che qualcosa del proprio operare rimanga a lungo, si deve diventare invincibili”.
L’invincibilità, dunque, come forma di resistenza alle avversità.
Tra gli ospiti dell’evento ci saranno Valerio Apice, Vanessa Bissiri, Graziella Monni, Valeria Deplano, Omar Onnis, Alfonso Stiglitz, Cada Die Teatro, Mauro Palmas, Elena Ledda, Chiara Effe e Matteo Leone.
Cuncambias, il cui nome significa ‘baratto‘, tradotto dal sardo campidanese, unisce cultura popolare, enogastronomia e sostenibilità ambientale, il tutto con scenario dell’evento il centro storico del piccolo comune del Sud Sardegna, con i suoi oltre quattrocento murales e l’abbondante centinaio di sculture e installazioni, che lo classificano come paese-museo, a fare da cornice.
Nello specifico gli eventi programmati per le cinque giornate avranno tutti luogo nello storico rione San Giovanni, con un palco sulla piazza e uno nel giardino dello Spazio Antas in via Arbarei, riservando un angolo al Teatro Ragazzi.
Come sempre, un programma variegato e fitto di eventi spazierà dal teatro alla musica, con immancabili libri, incontri, storie e poesie. Per ogni serata è previsto alle 19.30 un appuntamento con il teatro sardi per ragazzi, e alle 20.30 un differente spettacolo. Nelle serate dal giovedì alla domenica un ulteriore appuntamento alle 22 con le narrazioni di ‘Storie invincibili‘, con Andrea Serra, Andrea Melis, Preziosa Salatino e Fausto Siddi.
L’elenco completo degli spettacoli in programma sulla pagina ufficiale Facebook a questo link.
La serata conclusiva, come da tradizione, sarà dedicata alla premiazione del Concorso Letterario Anselmo Spiga, organizzato dall’associazione di solidarietà Libera la Farfalla, seguita dal concerto di Elena Ledda ‘Amaius’, con Silvano Lobina, Mauro Palmas, Marcello Peghin e Simonetta Soro.
L’ingresso agli eventi, previsto in numero limitato nel rispetto delle norme anti-assembramento, è gratuito e potrà essere riservato presso il Punto Ristoro, accessibile in tutte le sere del Festival; la gestione del Punto Ristoro è, come per le precedenti edizioni, curata dai volontari del paese, sempre partecipi attivamente nella preparazione dell’evento, anche nella messa a disposizione dei cortili delle abitazioni private del rione scenario dell’evento.
Oltre agli eventi in programma, cortili e lollas del paese ospiteranno fuori programma animazioni conviviali a tema musica, poesia e teatro, con Nino Landis, Paola Atzeni, Preziosa Salatino, Ida Pillitu e ospiti a sorpresa.