• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Con ‘Cecilia’ di Licinio Refice dal 28 gennaio la stagione del Teatro Lirico di Cagliari

Di Maria Carrozza
29/01/2022
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
Con ‘Cecilia’ di Licinio Refice dal 28 gennaio la stagione del Teatro Lirico di Cagliari

Sipario aperto al Teatro Lirico di Cagliari sulla stagione lirica e di balletto 2022 che ha preso il via venerdì 28 gennaio con una preziosa rarità musicale del compositore Licinio Refice (Patrica, 1883 – Rio de Janeiro, 1954,  eseguita per la prima volta in Italia in tempi moderni: ‘Cecilia‘, azione sacra in tre episodi e quattro quadri, su libretto di Emidio Mucci.

‘Cecilia’, bozzetto di scena

Sul podio fino al 5 febbraio, nel nuovo allestimento del Teatro Lirico, il maestro Giuseppe Grazioli (Milano, 1960), direttore specialista nel repertorio novecentesco, già applaudito numerose volte a Cagliari, mentre la regia è firmata da Leo Muscato, recente vincitore del Premio “Franco Abbiati” e che ha già lavorato per il Teatro Lirico di Cagliari in occasione dell’apprezzatissimo Nabucco di Verdi (Stagioni liriche 2012-2015) e della Bella dormente nel bosco di Respighi (Stagione lirica 2017). Nei tre ruoli principali cantano Martina Serafin/Marta Mari (Cecilia), Antonello Palombi/Mickael Spadaccini (Valeriano) e Roberto Frontali/Leon Kim (Tiburzio/Amachio).

La stagione lirica e di balletto

L’opera inaugura un cartellone con sei opere ed un balletto per i sette turni di abbonamento (oltre alle recite mattutine rivolte alle scuole). Oltre a ‘Cecilia’, in programma fino al 23 dicembre ‘L’elisir d’amore’, ‘Ernani’, ‘La sonnambula’, ‘Manon Lescaut’, ‘West Side Story’ e il classico ‘Romeo e Giulietta’ per il balletto.

Dal 4 al 12 marzo ‘L’elisir d’amore‘, melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani e musica di Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797-1848), ripresa della produzione del Teatro Lirico di Cagliari, andata in scena nell’ottobre 2009 e nel luglio 2015, con la regia di Michele Mirabella.  Dal 9 al 16 aprile, un altro nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, con la regia del milanese Davide Garattini Raimondi: ‘Ernani‘, dramma lirico in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave e musica di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 – Milano, 1901). Dal 13 al 21 maggio ‘La sonnambula‘, melodramma in due atti su libretto di Felice Romani e musica di Vincenzo Bellini (Catania, 1801 – Puteaux, 1835), nell’allestimento del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Dal 7 al 15 ottobre ‘Manon Lescaut‘, opera lirica in quattro atti su libretto di Luigi Illica, Marco Praga e Domenico Oliva e musica di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924), nel nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca.

‘West side story’

Appuntamento con la grande danza classica d’autore dall’11 al 19 novembre con un titolo che manca da Cagliari dal 2006: ‘Romeo e Giulietta‘ di Sergei Prokof’ev (Soncivka, 1891 – Mosca, 1953), nell’interpretazione del prestigioso Corpo di Ballo e dei Solisti del Teatro dell’Opera di Kazan.

Dal 15 al 23 dicembre viene rappresentato per la prima volta a Cagliari ‘West Side Story‘, celeberrimo musical in due atti di Leonard Bernstein (Lawrence, 1918 – New York, 1990) L’allestimento proposto a Cagliari proviene da tre grandi istituzioni musicali statunitensi: la Lyric Opera of Chicago, la Houston Grand Opera e il Glimmerglass Festival.. Tutti gli spettacoli vengono eseguiti dall’Orchestra e dal Coro, diretto da Giovanni Andreoli, del Teatro Lirico di Cagliari.

La stagione concertistica

Donato Renzetti, Hansjörg Albrecht, Buzzing Jars Brass Band, Jaume Santonja, Daniel Smith, Wayne Marshall, Nikolas Nägele, John Axelrod, Tianyi Lu, Marc Bouchkov, Gennaro Cardaropoli, Tom Borrow: questi alcuni dei protagonisti della Stagione concertistica 2022, che vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico,  diretti da Giovanni Andreoli. In cartellone cinque concerti sinfonico-corali, cinque sinfonici e sei cameristici fino al 1 dicembre.

Dopo il concerto straordinario d’inaugurazione dello scorso 8 gennaio con Hansjörg Albrecht (Freiberg/Sassonia, 1972), direttore d’orchestra, organista, clavicembalista e direttore artistico del Münchner-Bach Chor Orchester ritornato a Cagliari col compito di dirigere le compagini orchestrale e corale, il 3 febbraio debutta in recital nel capoluogo sardo il violinista belga di origini russe, Marc Bouchkov (classe 1991), un musicista sofisticato dalla carriera internazionale, un artista acclamato fra i più virtuosi della sua generazione.

Il programma completo delle stagione è consultabile sito Teatro Lirico di Cagliari.

(le foto del Teatro Lirico e dell’Orchestra e coro del Teatro Lirico di Cagliari sono di Priamo Tolu)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Le donne? Un’opera d’arte. Salutiamo Thierry Mugler, il visionario della moda

Le donne? Un’opera d’arte. Salutiamo Thierry Mugler, il visionario della moda

Sant'Antioco, è dedicata ai maestri d'ascia la nuova installazione di Giorgio Casu sul lungomare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.