• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cinema, on line il catalogo delle produzioni del Csc Carbonia della Società Umanitaria

Di Redazione
12/02/2022
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
Cinema, on line il catalogo delle produzioni del Csc Carbonia della Società Umanitaria

La memoria di un territorio raccontata dal cinema: da venerdì 11 febbraio sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it, in streaming gratuito, è disponibile il catalogo delle produzioni della Fabbrica del Cinema del CSC Carbonia della Società Umanitaria.

In sette film sulla memoria del territorio e del mondo la produzione che nell’arco di un decennio è stata capace di realizzare un percorso sulla memoria attraverso il coinvolgimento di giovani autori e autrici e grazie alle strutture messe a disposizione dal nuovo centro per la conservazione, la produzione e la promozione della memoria storico-audiovisiva del territorio. Film in cui spesso sono state coinvolte, oltre alle strutture del CSC, anche le professionalità delle operatrici e degli operatori della Cooperativa S.C.I.L.A. dei Servizi Audiovisivi del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis presenti alla Fabbrica del Cinema.

I titoli in catalogo resteranno fruibili per sei mesi fino ad agosto 2022.

da “La terra dentro”

Questi i film proposti: “La Terra Dentro” di Stefano Obino, realizzato nel 2011, e di fatto prima produzione de La Fabbrica del Cinema, sul personaggio di Pietro Cocco, storico sindaco della città di Carbonia. Un lavoro che vide coinvolto un gruppo di giovani professionisti del territorio per un progetto che ha incrociato produzione e formazione.

“Racconti di un viaggio dentro la Memoria” è il racconto del “Viaggio della Memoria” che ogni anno accompagna decine di ragazze e ragazzi sardi a visitare i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau in un progetto promosso da Arci Sardegna insieme a Deina.

da “Pani antigu”

“Carbonia, 10 Aprile 1965 – Una Marcia per la Vita” è un documentario nato da un’idea del giornalista Sandro Mantega e, attraverso le testimonianze dei protagonisti, racconta la marcia che vide 200 minatori partire a piedi dalla miniera di Serbariu con destinazione Cagliari per rivendicare il passaggio all’ENEL.

“Fare per Capire – Cinquant’anni di storia della Società Umanitaria nel Sulcis-Iglesiente” è il film realizzato da Paolo Carboni per raccontare la storia del CSC Carbonia attraverso la voce dei suoi operatori culturali e di chi con la Società Umanitaria si è formato.

“Jukebox al Carbone – LATO A e LATO B” è un progetto che ripercorre le evoluzioni sociali del territorio e della città viste attraverso la lente di ingrandimento della Musica, dagli anni 60’ fino ai giorni nostri. Da un’idea di Andrea Murgia, con la regia di Daniele S.Arca, le musiche originali di Luca Gambula e i testi di Francesco Peddoni.

“Pani Antigu”, per la regia di Simone Antonio Manca, prodotto insieme al Circolo ANSPI Santa Vitalia di Is Urigus, in un’alternanza fra passato e presente, racconta la storia delle fasi di lavorazione della filiera del pane cui s’intrecciano le vicende della comunità di un Medau del Sulcis.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
“Il lavoro e la memoria”: racconti e volti delle miniere del Sulcis-Iglesiente

"Il lavoro e la memoria": racconti e volti delle miniere del Sulcis-Iglesiente

Teatro, Shi Yang Shi arriva in Sardegna con ‘Arle-Chino’: “Vi racconto la mia Cina”

Teatro, Shi Yang Shi arriva in Sardegna con 'Arle-Chino': "Vi racconto la mia Cina"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.