• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Il carcere entra a scuola’, a Sassari un percorso educativo tra reinserimento e legalità che avvicina studenti e detenuti

Di Martina Taris
31/05/2025
in Comunicazione e società, Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
‘Il carcere entra a scuola’, a Sassari un percorso educativo tra reinserimento e legalità che avvicina studenti e detenuti

Foto ufficio stampa Taraspress

Un corso professionale per diventare tecnico dello spettacolo, una vera occasione di riscatto e reinserimento sociale nel mondo del lavoro, ma anche un ponte tra due mondi spesso distanti: il carcere e la scuola. È questa la visione che ispira ‘Il carcere entra a scuola’, ambizioso progetto socio-psico-pedagogico promosso dall’associazione culturale San Domenico Caniga di Sassari e finanziato dalla Fondazione di Sardegna, in collaborazione con la Studios Academy di Roma. L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa lo scorso 19 maggio, a Sassari, nella sede della Fondazione di Sardegna, alla presenza di numerose personalità del mondo istituzionale, educativo e associativo: Anna Cherchi, garante delle persone private della libertà a Sassari e fondatrice dell’associazione San Domenico, la progettista e pedagogista Dora Quaranta, il presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu e il presidente della Studios Academy Furio Capozzi. Hanno portato la loro voce anche l’avvocata Anastasia Fara, la direttrice dell’Uepe (Ufficio esecuzione penale esterna) di Sassari Carmen Magistro, la prefetta Grazia La Fauci, il vicesindaco di Sassari Pierluigi Salis, la rappresentante dell’Endas (Ente nazionale democratico di azione sociale e sportiva) Fiorella Donatini e Cristiano Depalmas, responsabile scientifico del master in criminologia dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Il corso nel dettaglio

Tenuto dall’ingegnere Furio Capozzi, presidente della Studios Academy, il corso per diventare tecnico dello spettacolo ha già preso il via la scorsa settimana, riscontrando grande successo tra i detenuti del Carcere di Bancali e le persone sottoposte a misure alternative al carcere affidate all’associazione culturale San Domenico Caniga. I partecipanti saranno preparati per lavorare in un settore, quello dello spettacolo, in continua espansione e capace di offrire reali opportunità di lavoro: le occasioni di occupazione si trovano nei teatri, dove sono richiesti tecnici luci, fonici o addetti alla scenografia; nelle produzioni cinematografiche e televisive in qualità di tecnici del suono, addetti alla gestione delle attrezzature video, montatori e responsabili dell’illuminazione; negli eventi dal vivo come responsabili dell’allestimento e della gestione delle strutture audio e luci, figure essenziali per garantire il successo di concerti, festival e manifestazioni culturali.

E ancora, in fiere e congressi come tecnici per la gestione dell’audio-visivo e per l’organizzazione logistica degli spazi, ruoli sempre più richiesti in un settore che ha ripreso a crescere con forza; nelle aziende di noleggio e servizi tecnici per la manutenzione e gestione di attrezzature per lo spettacolo e, infine, negli studi di registrazione in qualità di fonici e assistenti di studio, a supporto della registrazione e della produzione di tracce musicali, podcast e contenuti multimediali.

“Questo progetto affonda le sue radici nelle esperienze maturate ben prima della mia nomina a garante – ha spiegato Anna Cherchi, garante delle persone private della libertà da quattro mesi – Tutto è nato dal lungo e significativo lavoro svolto nel campo delle pene alternative, un percorso iniziato oltre quindici anni fa, durante il quale abbiamo raccolto testimonianze preziose che oggi vogliamo portare nelle scuole”. Il progetto si inserisce quindi in una visione più ampia che va oltre la semplice formazione professionale: “il settore dello spettacolo – ha aggiunto Cherchi – presenta una vasta gamma di offerte lavorative non solo con sbocchi professionali stabili e remunerativi, ma permette ai ragazzi di sviluppare competenze tecniche avanzate e di lavorare in un ambiente creativo e dinamico, ed essere anche una risorsa per la comunità”. Un percorso, quindi, che non si limita alla formazione professionale, ma che agisce anche sul piano umano e sociale, restituendo dignità, motivazione e una prospettiva a chi rischia di essere escluso.

Dal carcere alle scuole

Il progetto non si esaurirà all’interno del carcere: una seconda azione, di forte valore pedagogico e civile, prenderà avvio nell’anno scolastico 2025/2026 con un corso sulla giustizia riparativa nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Sassari e del resto della città metropolitana, estendendosi alle realtà che lo richiederanno in base ai tempi e alle risorse disponibili. “L’obiettivo è quello di realizzare un percorso umanizzante e umanante di educazione alla legalità nelle scuole secondarie di primo e secondo grado – spiega la progettista Dora Quaranta – In questo contesto, saranno proprio i detenuti a diventare testimoni diretti dell’importanza del rispetto delle regole , dell’altro, della cosa pubblica. Attraverso le loro esperienze personali, affiancati da esperti socio-psicopedagogici e giuridici nel loro percorso per diventare operatori di ben-essere, potranno contribuire a prevenire atteggiamenti violenti e a ridurre la ‘logica’ dell’avventura nell’illecito”.

Il festival finale

Inoltre, il progetto mira a concludersi con la realizzazione di un festival musicale-artistico itinerante, ‘Legalità e Ben-Essere’, che coinvolgerà studenti e studentesse delle scuole partecipanti in tour nei comuni che vorranno patrocinare l’iniziativa, attraverso l’apporto tecnico degli operatori dello spettacolo che avranno seguito lo stesso progetto. Un’occasione pubblica per restituire alla comunità un messaggio di speranza e rinascita, attraverso arte, creatività e consapevolezza.

Gli altri partner del progetto

Accanto ai promotori principali, il progetto si arricchisce del contributo di Endas Sassari, dell’associazione musicale Ars Aurelia Sassari e dell’associazione Contrapunctum, il cui lavoro sinergico ha portato a creare un impareggiabile connubio tra musica, spettacolo, patrimonio storico e ambientale e contesto del turismo come mediatori del fine educativo.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Biennale Teatro a Venezia, in “Call me Paris” Yana Eva Thönnes mette in scena l’innocenza perduta tra solitudine e inganni

Biennale Teatro a Venezia, in "Call me Paris" Yana Eva Thönnes mette in scena l'innocenza perduta tra solitudine e inganni

SPECIALE CINEMA 2025. ”Goppà” di Roberto Pili, un cortometraggio al di là del noir che riflette su amicizia, vendetta e il peso del passato

SPECIALE CINEMA 2025. ''Goppà'' di Roberto Pili, un cortometraggio al di là del noir che riflette su amicizia, vendetta e il peso del passato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.