• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Spazi urbani, musica e cultura indipendente, 23 e 25 maggio appuntamenti tra Cagliari e Ussana con il Tempio del Futuro Perduto

Di Redazione
22/05/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Basstation presenta il report “SOS spazi culturali”, ecco come i giovani cagliaritani immaginano luoghi ed eventi di musica alternativa

Il Tempio del Futuro Perduto, centro culturale milanese nato da un’occupazione e oggi legalmente riconosciuto, sbarca in Sardegna con due appuntamenti imperdibili all’insegna della cultura indipendente, dell’attivismo urbano, della musica e della rigenerazione sociale
Venerdì 23 maggio alle 19.30 lo spazio Cultina, in via Giardini 156b, accoglierà l’incontro “Tempio del Futuro Perduto – Dall’occupazione al progetto Tempio 2030”, un dialogo aperto che racconta di come, nel cuore di Milano, uno spazio a lungo dimenticato si sia trasformato in uno dei centri culturali più dinamici e significativi della città: il Tempio del Futuro Perduto. Nato da un’occupazione, oggi è uno spazio legalmente riconosciuto e ufficialmente assegnato, divenuto simbolo di rigenerazione urbana e cultura indipendente, nonché il primo a ottenere in Italia un riconoscimento giuridico dopo un’occupazione. Intervengono Silvia Fontana, presidente, e Tommaso Dapri, fondatore del progetto, modera la giornalista Francesca Mulas.

Domenica 25 maggio ci si sposta a pochi chilometri da Cagliari a Campidarte, nel territorio di Ussana: qui il Tempio del Futuro prenderà vita con dj-set, performance e street food, all’interno dello spazio rurale creativo di Campidarte. Un’esperienza immersiva tra suoni, pratiche sostenibili e arte contemporanea. Dalle 12 alle 20 live di Elisa Bee e Industrial Romantico (dal Tempio del Futuro), e Genetic Drums e Camera Anecoica (da Cagliari), performance dal vivo di Sala Nera.

L’ingresso è libero dalle 12 alle 14, dalle 14 l’ingresso avrà un costo di dieci euro con drink incluso. L’organizzazione metterà a disposizione un bus navetta per raggiungere Campidarte (partenza da stazione Fs di Cagliari alle 12, rientro alle 20.30, le informazioni si trovano a questo link o WhatsApp 392 4036094.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Monumenti Aperti approda a Carloforte sabato 24 e domenica 25 maggio: un angolo di Liguria a sud-ovest della Sardegna “dove tutto è possibile”

Monumenti Aperti approda a Carloforte sabato 24 e domenica 25 maggio: un angolo di Liguria a sud-ovest della Sardegna “dove tutto è possibile"

La bellezza della Cagliari dell’Ottocento e del Novecento in ”Preferisco il rumore del mare” di Antonio Romagnino

La bellezza della Cagliari dell'Ottocento e del Novecento in ''Preferisco il rumore del mare'' di Antonio Romagnino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.