• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Armocromia e non solo, il mestiere della consulente d’immagine, una questione di costume più che di gusto

Di Alice Tolu
13/05/2023
in Cultura, Moda
Tempo di lettura: 3 minuti
Armocromia e non solo, il mestiere della consulente d’immagine, una questione di costume più che di gusto

Da qualche settimana stiamo assistendo ad un dibattito pretestuoso quanto vaquo attorno all’intervista pubblicata su Vogue di Federico Chiara alla leader del partito democratico: Elly Schlein ha infatti affermato di consultare una armocromista nella scelta degli abiti. Francamente bisognerebbe ringraziarla per aver portato alla luce un mestiere che probabilmente non era ancora conosciuto ai più, e, non in secondo piano, per aver sdoganato la possibilità che per raggiungere un ascolto completo bisognerebbe ricorrere a persone competenti perfino nell’ambito del vestire. Esistono diversi corsi di formazione per diventare consulente d’immagine, la preparazione infatti non è da sottovalutare, le discipline che si affrontano non riguardano solo la conoscenza della moda, si studia la forma del viso, le varie tipologie di corpi e colori d’incarnato, si pratica l’inglese e basilari nozioni di marketing. L’armocromia è uno degli aspetti di questo lavoro e analizza la stagione,un insieme di colori caldi o freddi, che meglio valorizza la naturale carnagione della persona.

Del resto il “power dressing” così definito dagli anni Ottanta fu chiamato in questo modo proprio perché aveva lo scopo di consolidare nell’immaginario comune un’apparenza performativa legata ad una certa posizione lavorativa. Spalle larghe come simbolo di autodeterminazione e forza risolutiva nell’ambito del lavoro diventarono una dichiarazione di competenza sia per uomini che per donne. Forse, lo potremo annoverare il momento più scambiabile degli armadi di tutti a prescindere dalla sessualità.

Dallo studio di Francesca Olianas, consulente d’immagine a Cagliari

Oggi si tratta di colore, cerchiamo di conoscere meglio questa professione

Attualmente la questione è più complessa e non basta una giacca per sembrare professionali. La percezione dei colori che ci arrivano fulminei quando abbiamo davanti una persona che sta cercando di comunicarci qualcosa potrebbe essere un deterrente quanto un’incollante. Ecco perché il mestiere della consulenza d’immagine, per chi per lavoro deve avere a che fare con il prossimo, non è da mistificare. Anzi, è sintomo dei tempi parlarne, come fosse un qualcosa di logico e naturale, non certo di snobismo, soprattutto se si tende a spostare l’inclusività sull’aspetto. Cosa che sta succedendo nella moda con la continua esposizione di corpi, età e generi non identificabili, ossia si cerca di includere una sembianza variegata per spiegare un modo di vivere libero. Funziona per certi versi, ma bisogna specificare che non si deve essere alla moda per non essere fascisti.

Cosa fa un consulente d’immagine

Un consulente d’immagine non deve necessariamente conoscere il decalogo delle sfilate in corso, ma deve essere esperto nell’identificare personalità, forma e incarnato dei clienti per metterli letteralmente in luce ascoltando perfino le sue peculiarità e non farli sentire, o peggio sembrare, una marionetta nei panni di una vittima della moda. Il suo apporto diventa fondamentale soprattutto se non si vuole incorrere in certa frustrazione che riguarda il non sapere cosa indossare, come indossarlo e quando indossarlo per determinate occasioni. Infatti è un consulente, ci potrebbe affiancare nel corso di tutta una vita professionale o per un semplice momento; esattamente come un terapeuta che ci aiuta a capire la nostra anima, la consulente d’immagine ci potrebbe aiutare ad esprimerla all’esterno. O a schermarci, a seconda dell’esigenza e con gli abiti, ancor prima di proferire parola.

Se Elly Shlein non avesse usato il termine corretto tanto tacciato come una forma di snobbismo, non avrebbe fatto un buon servizio alla società, è inutile demonizzare una professione che nel mondo contemporaneo diventa quasi imprescindibile se si ricopre un ruolo pubblico.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Scorcio di Piazza Roma, nella città di Carbonia, durante il Carbonia Film Festival How to film the world

Carbonia Film Festival con Peter Marcias, Antonio Carboni e Giulia Camba, il cinema sardo gode di ottima salute

Lo scrittore Matteo Porru tra i 40 protagonisti della cultura per Fortune. “Il mio viaggio è appena iniziato, ma bisogna sempre imparare a viaggiare”

Lo scrittore Matteo Porru tra i 40 protagonisti della cultura per Fortune. "Il mio viaggio è appena iniziato, ma bisogna sempre imparare a viaggiare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.