• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il sogno

Di Antonio Pintus
29/06/2024
in Divagare, Fotografia
Tempo di lettura: 5 minuti
Il sogno

La mia chiacchierata con Luís Pereira in quel bar disertato fu alquanto intrigante, quel pomeriggio.

Luís Pereira all’epoca abitava a Lisbona. Oggi non saprei, non lo vedo né lo sento da diversi anni ormai.

Quel giorno – dopo i convenevoli di un momento ritrovato e distratti dai nostri “come stai?” da abusato copione – egli iniziò a raccontare.

Notai, appena in sottofondo, le note di “Irene” di Rodrigo Amarante. Doveva essere un bar gestito da buongustai, sicuramente.

Comunque, quel pomeriggio Luís Pereira mi disse: la scorsa notte, dopo essermi addormentato tra racconti sussurrati piano da un Porto niente male, ho sognato di sognare il sogno di un’altra persona. Proverò a spiegarmi meglio – subito aggiunse, probabilmente scorgendo un’ombra di disagio sul mio viso.

Vedi… nel mio sogno sognavo di sognare in realtà il sogno di quella adorabile ragazza che da qualche tempo a questa parte tendo ad abbracciare in ogni mio più disparato pensiero. Nel mio sogno quindi sognavo il suo, di sogno.

Questo però subito mi fece sprofondare in un abisso di nera angoscia. Infatti mi rendevo immediatamente conto che nel sogno di lei io non vi apparivo proprio. Non solo non vi comparivo come protagonista – ahimè! Quanto sono ambizioso! – ma proprio non ne prendevo parte nemmeno come comparsa.

Sognavo quindi, nel mio sogno, il sogno di lei – di quella delicatissima, bellissima, irraggiungibile musa – e in questo non vi era traccia alcuna di me, né della mia ombra né di un caritatevole o sfuggente pensiero di seconda o di terza mano. Sognando il mio sogno ci rimasi perciò talmente male che avrei voluto guastarlo in qualche modo, quell’altro sogno, quello di colei – di quella meravigliosa e femminile ragazza preda dei venti del sonno e della cecità. Talmente cieca che nel suo sogno poteva permettersi questo lusso estremo di non considerarmi in alcun modo – ah! Che ingrata!

E che angoscia! – continuò nervoso Luís Pereira – Quello che ancor più mi consumava era il non poter neppure intervenire in quel surrogato di meta-sogno. Avrei sì voluto manometterlo a mio favore, entrarvi davvero, magari da una porta luminosa, sorprenderla, abbracciarla, baciarla e avviluppare così intensamente la sua notte per far si che ne potesse sentire ancora il sapore, persino dopo il risveglio, insomma il buon sapore di un pensiero per me!

E invece nulla. Sognavo il sogno di lei – guizzante, elegante, sgusciante e ricercata donna – e mi veniva negata anche questa virtuale possibilità.

A questo punto lo interruppi: Luís Pereira, ho capito… ma lei cosa sognava?

Il mio amico su questo punto quindi fu alquanto vago.

Vedi – attaccò – il suo sogno era romantico, come di attesa, c’era la tensione giusta propria dei “potrebbe essere”, in un attanagliarsi di pensieri appesi tra i chissà e la semi-certezza, come se avesse appreso dell’esistenza di qualcuno leggendola in un racconto o in un romanzo per poi scorgerlo nella realtà.

Nel mio sogno, quindi – continuò Luís Pereira con un sopracciglio deluso – decisi di uscire dal sogno di lei, ovvero di smettere di sognare il suo sogno.

Lo feci piano piano, a malincuore, perdendomi al suono del suo respiro da dormiente che mi pareva di scorgere in quelle pieghe di mondo notturno senza senso alcuno.

Mentre uscivo dal suo sogno, chiudendo lentamente la porta alle mie spalle, improvvisamente fui urtato alla spalla da un’altra persona.

“Mi scusi, non l’ho fatto di proposito” – subito mi disse quell’uomo.

“Non si preoccupi, non mi ha fatto male…”

“Per fortuna! Mi scusi di nuovo, arrivederci… e buona giornata!”

“Arrivederci… anzi aspetti un attimo: ma lei chi è?” – il mio sogno si riempì di suspense – “E cosa ci fa nel mio sogno? E… e… e dove crede di andare aprendo quella porta? Chi… chi è lei?”

“Vede caro signore… io sono il protagonista, il soggetto, l’argomento, nonché ospite fisso del sogno della donna dal quale lei usciva con quella faccia scura, così deluso e di soppiatto”.

A quel punto, immerso in quell’unico sogno ghiacciato rimastomi – il mio – l’angoscia crebbe ancora.

Mi parve di sentire una corsa, come di cavalli al galoppo. Era invece il mio cuore, muscolo irrequieto. Sgomitava nel petto urlando al cervello di svegliarmi. Quest’ultimo, distratto come al solito, non appena lo fece mi consentì di vedere subito la fioca luce di un’alba qualunque, forse era un martedì.

Mi sedetti sul letto, il primo pensiero fu ancora una volta per lei. Per quella magnifica, disgraziata, tremenda, intelligentissima donna che desideravo, nonostante i suoi sogni. Quei suoi sogni così vuoti di me.

Finendo questo suo raccontare a quel punto Luís Pereira mi salutò, un poco turbato.

Luís Pereira era di Lisbona, ora non so so più nulla di lui. Nulla delle sue città, niente dei sogni che forse ancora visita.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

14/06/2025
Polaris – Il Definitivo Come Back dei Casino Royale
as heard on radio nemesis

La Trentennale Scia di Fumo dei Casino Royale

31/05/2025
Post successivo
Enrico Franceschini a Cagliari e Sant’Antioco per presentare il nuovo romanzo “La mossa giusta”

Enrico Franceschini a Cagliari e Sant'Antioco per presentare il nuovo romanzo "La mossa giusta"

Il dramma della solitudine tra echi del passato e anticipazioni di futuro in “Cenere”, lo spettacolo con Valentino Mannias a Venezia per la Biennale di Teatro

Il dramma della solitudine tra echi del passato e anticipazioni di futuro in "Cenere", lo spettacolo con Valentino Mannias a Venezia per la Biennale di Teatro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.