• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Antonio Marras incontra Grazia Deledda e le donne che risplendono tra spiragli di luce nel buio

Di Alice Tolu
23/02/2023
in Moda
Tempo di lettura: 3 minuti
Antonio Marras incontra Grazia Deledda e le donne che risplendono tra spiragli di luce nel buio

Antonio Marras presenta la sua collezione autunno inverno 2023 durante la settimana della moda milanese in corso questa settimana, caposaldo delle rotture o intuizioni verso il futuro del tempo che corre. “Volli, e volli sempre, e fortissimamente, volli” che Vittorio Alfieri scrisse e Grazia Deledda praticò aldilà di quell’orizzonte che le era stato imposto. La nuova collezione dello stilista algherese presentata nel suo spazio a Milano é immersa in una foresta buia che illumina i preziosissimi tessuti attraverso spiragli di luce, simbolo di una ritrovata e rinvigorita epifania. L’incontro con Grazia Deledda, alla quale si ispira per questa collezione, é finalmente arrivato con l’approccio solito alla Marras, dove i rimandi alla storia culturale e manifatturiera della Sardegna si vestono di quell’eclettismo contemporaneo che solo gli artisti riescono a fare. Mischiare, lasciarsi influenzare dal proprio passato e rielaborare nel presente in fondo é riuscire a vedere. E Antonio come sempre ci trasporta in una dimensione senza tempo, seppur precisamente inquadrata nella fine Ottocento di Grazia Deledda. Tutto ciò che ci racconta attraverso gli abiti fa parte della narrazione poetica di cui lui é capace da sempre.

Eleonora d’Arborea e Grazia Deledda, guerriere armate di racconto

AI 2023/24

Antonio Marras disegna letteralmente, nuovamente, sui suoi capi, di nuovo utilizza le mani per creare moda e l’idea si trasforma in qualcosa che assomiglia a una sperimentazione matura, codificabile: è come se fossimo spettatori di una riconciliazione con la sua creatività. La collezione di adesso è ispirata a Grazia Deledda, quindi in termini palpabili e visivi vediamo tessuti e rimandi sartoriali all’epoca alla quale si allaccia: dalle gonne ottocentesche realizzate in ancestrali tappezzerie sarde, al monospalla delle amazzoni in tartan, la contaminazione che lui camminava in tempi insospettabili arriva come un pugno allo stomaco per chi si ricorda e segue Antonio Marras fin dall’inizio. Il parallelo con una delle creazioni più iconiche di Marras è inevitabile: non possiamo dimenticare la collezione dell’autunno inverno del 2003/2004 ispirata a Eleonora d’Arborea e oggi, coerente con il suo esordio al mondo, ritorna a tratteggiare con il suo stile ormai inconfondibile la personalità di una donna capace di costruirsi una vita a sua misura nonostante il tempo in cui ha vissuto.

La sfilata é una dichiarazione di libertà ritrovata, dove i codici stilistici di Marras sono pienamente espressi nella scelta di linee e tessuti, tutto in stratificazione di lavorazioni dal sapore artigianale e carico di pathos. La narrazione Marras torna a risplendere tra gli spiragli di luce nel buio.

Se ci stavamo chiedendo cosa sarebbe successo con l’acquisizione da parte di Calzedonia, Antonio ci risponde presentandoci Antonio in tutta la sua essenza.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
Carrasciali pirresu, domenica sfilate e spettacoli per chiudere l’appuntamento ideato da Il Crogiuolo

Carrasciali pirresu, domenica sfilate e spettacoli per chiudere l'appuntamento ideato da Il Crogiuolo

Il filosofo Byung-chul Han e il suo saggio Infocrazia sulla voragine social e la vita nella rete

Il filosofo Byung-chul Han e il suo saggio Infocrazia sulla voragine social e la vita nella rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.