• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘La libertà non ha catene’, il podcast che avvicina i giovani a Gramsci premiato al Concorso Immaginando Gramsci

Di Martina Taris
08/06/2024
in Comunicazione e società, Cultura, Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
‘La libertà non ha catene’, il podcast che avvicina i giovani a Gramsci premiato al Concorso Immaginando Gramsci

foto di Federica Marras

Antonio Gramsci è stato un pensatore rivoluzionario il cui impegno politico e culturale ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Novecento. Le sue teorie sul potere, l’egemonia culturale e l’importanza dell’educazione, fulcro di un’eredità che trascende il tempo, sono ancora oggi fonte di ispirazione e di studio. Anche le nuove generazioni riscoprono Gramsci attraverso una lente innovativa, sfruttando i media digitali per rendere accessibili le sue idee a un pubblico più vasto e giovane. Recentemente, il fascino per Gramsci ha trovato una nuova espressione grazie al progetto ‘La libertà non ha catene’ un podcast in nove episodi realizzato dagli studenti e dalle studentesse delle classi 3E e 3C dell’Istituto Comprensivo di Pirri 1 Pirri 2 e dalla 5J del Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Deledda.

Dopo la presentazione al Salone del libro di Torino lo scorso 11 maggio, nell’ambito del programma di eventi della Regione Sardegna, il podcast ha ricevuto una menzione speciale dal Concorso Immaginando Gramsci organizzato dall’ Associazione Casa Natale A. Gramsci di Ales, dall’Istituto Gramsci della Sardegna e dall’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza.

Wikipedia

Coordinato dalla docente Franca Rita Porcu e supportato dai dirigenti scolastici Maria Grazia De Rosa e Valentino Pusceddu, il progetto è stato sviluppato anche grazie all’impegno dei docenti Monica Mura, Alessandra Piras e Vito Marci dell’Istituto Comprensivo Pirri 1 Pirri 2 e Rosanna Lusci del De Sanctis Deledda. La lettura di ‘È Gramsci, ragazzi!’, biografia per ragazzi scritta da Massimo Lunardelli (Abbà Edizioni di Giovanni Manca, 2023), ha costituito la base su cui i ragazzi e le ragazze hanno costruito la narrazione, arricchita con altre attività: l’incontro con l’autore per gli alunni e le alunne della scuola media e una lezione del professor Thomas Dreux Mirada Fernandes dedicata alla pedagogia di Gramsci per quelli del Liceo delle Scienze umane.

Muniti di computer, microfoni e tanta passione, hanno registrato gli episodi nelle due sedi dell’Istituto Comprensivo di Pirri, in via Sant’Isidoro e in via dei Partigiani, traendo dal libro una sintesi delle tappe della vita di Gramsci: l’infanzia, l’adolesce e la giovinezza, approfondite nei primi tre episodi, il viaggio in Russia e la fondazione de ‘L’Ordine Nuovo‘ (quarto episodio), l’incontro con sua moglie Julia e l’avvento del fascismo (quinto episodio). Dopo l’arresto e gli anni della prigionia, approfonditi nel sesto e nel settimo, il racconto biografico si chiude con l’ottavo episodio, dedicato alla malattia e alla morte. L’ultimo riassume la diffusione del pensiero gramsciano nel mondo. Ogni episodio del podcast, incorniciato dalla copertina realizzata da Magaly Scano (5J), è introdotto da una sigla originale di Vito Marci, docente di educazione musicale dell’Istituto Comprensivo di Pirri.

Le voci dei ragazzi e delle ragazze della 3C e della 3E, narratori della serie podcast, sono accompagnate da una serie di musiche sapientemente selezionate da Gabriele Siino (5J), a rievocare l’atmosfera storica dei racconti, combinate tra loro nel montaggio realizzato da Junior Glauco Giulietti (5J).

L’iniziativa non solo ha permesso di conoscere più da vicino un intellettuale di fama internazionale, ma ha anche favorito l’interazione paritaria tra studenti e studentesse di età diverse, dove ciascuno ha contribuito con le proprie competenze e capacità: quelli dell’Istituto Comprensivo Pirri 1 Pirri 2 hanno prestato la propria voce, mentre quelli del De Sanctis Deledda hanno messo a disposizione le loro competenze pedagogiche e di podcaster maturate grazie ai podcast sugli stereotipi di genere e il linguaggio d’odio sui social. In questo modo i giovani diventano protagonisti e autori di un prodotto multimediale accessibile ai loro coetanei, divulgato all’interno del circuito Scuole senza Zaino. “L’originalità e la bellezza di questo progetto è che scuole di ordine diverso hanno collaborato mettendo a disposizione dell’altra capacità, competenze e risorse – sottolinea Franca Rita Porcu – Non solo. Un vecchio medium, il libro, è stato felicemente coniugato con un nuovo media, il podcast, dando vita a un prodotto didattico agile e innovativo, fatto dai ragazzi per i ragazzi”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo

Jazz, fusion, musica brasiliana, successo a Cagliari per il trio Calderazzo-Patitucci-Weckl ospiti del Culture Festival

Storie di donne da De André a Rosa Parks, a Sestu e Cagliari dodici compagnie raccontano le figure femminili che hanno fatto la storia

Storie di donne da De André a Rosa Parks, a Sestu e Cagliari dodici compagnie raccontano le figure femminili che hanno fatto la storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.