• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. U come Uva

Di Valeria Martini
23/01/2021
in alfabeto interno, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Alfabeto interno. U come Uva

Uva, quella della volpe, della volpe e l’uva.

Immaginiamo di essere quel bel grappolo di uva che pende succoso da un tralcio della vigna, abbiamo preso sole, la giusta quantità di acqua, siamo giunti a piena maturazione e abbastanza pronti per essere colti. Da lassù vediamo arrivare la volpe che ci individua, ci sceglie tra altri grappoli, tenta di afferrarci con un morso saltando ripetutamente per raggiungerci.

Ma niente.

Noi siamo lassù, con tutti i nostri acini ciccioni e dolci, e lei è laggiù, sempre più frustrata.

Ad essere onesti avremmo forse potuto protenderci un poco per favorire la volpe, magari sfruttando un colpo di vento che piegasse leggermente il tralcio e smuovesse i viticci dal loro essere così aggrappanti. La volpe è carina e caparbia e ha fame, ci vuole per davvero e il fatto che ci abbia scelto ci lusinga assai. Ed ecco che arriva l’atteso colpo di vento, così riusciamo a fletterci verso di lei quando a un tratto la sentiamo borbottare qualcosa un attimo prima di vederla andare via.

“Non è che tu sia poi così attraente, saporita, matura, anzi a ben guardare sembri proprio acida e se ti mangiassi la mia bocca sarebbe rivestita solo di uno sgradevole sapore e invasa da una spiacevole sensazione”.

A questo punto ci sentiamo feriti.

Un grappolo trionfante di acini che stanno per esplodere nella loro dolcezza e succosità, inizia ad avvizzire.

È così che ci si sente quando non siamo che un grappolo tra molti, quando la nostra posizione di equilibrio viene scambiata per irraggiungibilità, quando le nostre qualità che sembravano perfette vengono svilite pur di non ammettere le inadeguatezze e incapacità che la volpe incontra nel volerci raggiungere.

È pur vero che non siamo per tutti, che quel grappolo magari deve incontrare un’altra bocca di un altro essere vivente, che forse non è quella di una volpe, ma potrebbe essere il becco di un uccello, o dalla mano di un essere umano venir colti e gustati appieno alla fine di un pranzo imbandito in una tavola in festa.

Ciò che resta è che nessuno può sminuire ciò che siamo perché non riesce a comprendere chi siamo, men che meno chi cercava alla rinfusa, un grappolo vale l’altro o, peggio, un cibo vale l’altro. Per la volpe è una posizione di tutto rispetto e noi non l vogliamo cambiare, ma se la volpe fosse quella persona che incrociamo nella nostra vita, che non sceglie con cura ma solo in base a un bisogno transitorio di mera soddisfazione materiale, noi dobbiamo stare dove siamo e guardarci allo specchio, anche quello interiore e, nel riconoscerci, ricordare che ciò che funziona davvero nella vita sono gli incontri vivi e vibranti, in cui si inneschi una intesa che avrà anche le sue convenienze ma le cui convenienze non sono la causa prima dell’incedere l’uno verso l’altro.

È chiaro che gli esseri umani si associano, si avvicinano e stanno assieme anche per ragioni di sopravvivenza, non solo materiale ma anche psichica, ciò nonostante questo dovrebbe essere un effetto che fiorisce da una causa assai più profonda: scegliere ed essere scelti in conseguenza di un incontro sottile, trasparente e sebbene invisibile e impossibile da spiegare a parole, sentito e reale e che generi un’interpolazione tra persone che si trovano incluse in una simile dinamica esistenziale, così virtuosa e carica di energia.

Sembra proprio di descrivere un’utopia, un ideale irraggiungibile, ma non smetto di credere nella bellezza di quelle persone che, anche quando sono sofferenti e in difficoltà, per strani percorsi della vita, sono riuscite a mantenere il cuore morbido e ancora capace, dopotutto, di amare davvero.

(Foto di Jose Alfonso Sierra)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

14/06/2025
Polaris – Il Definitivo Come Back dei Casino Royale
as heard on radio nemesis

La Trentennale Scia di Fumo dei Casino Royale

31/05/2025
Post successivo
I Bluvertigo, la famosa nevicata del 1985 e quella chimica fuori dal tempo.

I Bluvertigo, la famosa nevicata del 1985 e quella chimica fuori dal tempo.

Il luogo comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.