• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. U come Uovo

Di Valeria Martini
29/03/2025
in alfabeto interno, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Alfabeto interno. U come Uovo

Non so se sia per via dell’arrivo della Pasqua, ma di fatto riprendo a scrivere un nuovo articolo di Alfabeto Interno trovandomi con la U, che avevo lasciato in sospeso da tempo. Ogni volta che mi dicevo “ora mi siedo e scrivo” la parola che si formava era sempre uovo e poi però la vita mi chiamava a mille altri improrogabili impegni. E poi, settimana dopo settimana, continuando a rinviare, uovo è comunque rimasta la sola e unica parola che mi si proiettava nella mente. Vediamo dunque cosa ha da raccontarci.

L’uovo è la sintesi della vita, la vita che può prendere forma, una forma che si definisce anche grazie all’unione con un elemento complementare, qualcosa che fecondi l’uovo, così è in natura, negli animali e nell’uomo. Racchiuso e protetto nel suo guscio, è morbido e vischioso al suo interno e diventa compatto e resistente se sottoposto ad alte temperature. La sua trasformazione è legata a fattori esterni, che sia la fecondazione da parte del seme o il calore applicato con fiamma, l’uovo cambia il suo stato unendosi. E dall’unione emerge nuova vita.

Ecco perché l’uovo è al contempo simbolo di vita e resurrezione. La resurrezione è la sua nuova nascita in altre vesti. È così che viene simboleggiata la pasqua: ci regaliamo le uova di cioccolato perché ha un senso così come nella pasqua ebraica tra i cibi che si consumano durante la notte di Pesach vi sono anche le uova sode.

In tutto questo, ciò che attrae la mia attenzione però è il fattore esperienziale. L’uovo resta uovo e muore inutile se non passa attraverso un’esperienza: di relazione e di dolore. Il cambiamento richiede azione, messa in atto di scambi, relazioni per l’appunto, e di trasformazioni che sono spesso dolorose. Come se si dovesse guarire da una grave malattia che comprende quel punto di buio e sofferenza indicibile oltre il quale si colloca la rinascita, la luce, la pienezza della propria presenza purificata.

Uno dei momenti in cui l’essere umano arresta il suo progresso e comincia a girare in tondo, ripetendo sempre le stesse esperienze, è quello del sottrarsi al dolore, evitarlo, respingerlo o negarlo. A chi fa piacere soffrire? Pochi, pochissimi coraggiosi che sebbene non amino il dolore, in qualche maniera intuiscono che al di là della sofferenza e oltre il buio, vi sono libertà e liberazione.

Nulla accade se non attraverso la conquista di se stessi e dei cambiamenti evolutivi che ci sono possibili.

Allora se pensiamo a noi stessi come a un uovo, non possiamo che accettare la condizione che la vita ci impone per continuare a essere:  la necessità di sottoporsi alle pressioni, alle trasformazioni e anche accettare di poter creare, di lasciare la nostra opera come seme per altre opere.

Oppure possiamo continuare a restare uovo crudo con scadenza, senza che nulla ci capiti di stravolgente, una vita piatta e insapore, tutta intenta a evitare di diventare qualcosa per paura di soffrire mentre il nostro guscio poroso al massimo assorbe gli odori circostanti.

Quest’ultima è un’opzione, da rispettare, solo che a me appare molto più sottilmente dolorosa di quella in cui rispondiamo al richiamo della vita stessa.

(foto: Louis Hansel)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
A Cagliari sboccia la Primavera Letteraria: con l’Asarp fino a giugno una serie di incontri culturali sulla salute mentale

A Cagliari sboccia la Primavera Letteraria: con l’Asarp fino a giugno una serie di incontri culturali sulla salute mentale

“Non chiamateli hikikomori”, la psicoterapeuta Francesca Moroni ci spiega i molti perché di chi rinuncia alla vita sociale

“Non chiamateli hikikomori”, la psicoterapeuta Francesca Moroni ci spiega i molti perché di chi rinuncia alla vita sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.