• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. O come Ovvio

Di Valeria Martini
04/12/2020
in alfabeto interno
Tempo di lettura: 3 minuti
Alfabeto interno. O come Ovvio

Non è possibile scrivere qualcosa su questo tema senza incorrere nelle ovvietà più noiose.

Ma noi ci occupiamo dell’ovvio perché ciò che è ovvio spesso lo è diventato a causa dell’inerzia affettiva e cognitiva cui siamo sempre più soggetti.

Ad esempio: non è forse ovvio amare?

Ebbene, nonostante lo sia, ci riusciamo davvero?

Ovvio non significa che l’ovvio si realizzi automaticamente, anzi mi pare che ovvio sia l’etichetta incollata sopra ciò di cui abbiamo smesso di occuparci.

Cosa significa ovvio?

Per tutta una serie di passaggi linguistici derivati dal latino, da avverbio a sostantivo e fino ad aggettivo, ovvio è ciò che ci viene incontro, in effetti è quanto ci si para davanti.

Abbiamo le cose sotto i nostri occhi ma, più spesso di quanto si possa immaginare, non le vediamo.

Forse ovvio è sinonimo di lampante, qualcosa che produce un lampo, talmente luminoso che ci acceca e per questo non riusciamo a distinguerne i contorni.

Magari il motivo del non riuscire nelle ovvietà è dovuto proprio a una forma di cecità transitoria che come uno scotoma visivo ci toglie la vista di una parte del campo visivo.

Oppure, come sostiene il compianto Fritz Perls, è la negazione che ci rende ciechi a ciò che abbiamo davanti e questo introduce le nevrosi nella nostra vita, perché la negazione è l’origine della nevrosi. E nevrosi è uno stato di mal-essere.

Negarsi, ovvero negare se stessi a se stessi, conduce al malessere. La condizione di benessere consiste nell’essere ciò che siamo.

Ecco perché ci dobbiamo occupare dell’ovvio caduto in disuso, perché tutti noi pensiamo di essere ciò che siamo quando, nella maggior parte dei casi, siamo incagliati in ruoli, schemi e doveri che non abbiamo nemmeno minimamente scelto.

Per essere davvero sani dobbiamo realizzare l’ovvio, ciò che abbiamo davanti perché è quanto ci chiede di essere messo in atto, è la figura che si staglia chiaramente sullo sfondo. Ma noi, ciechi alle nostre necessità emergenti, perché spesso distratti a guardare sempre un po’ più in là, andiamo alla ricerca di quanto possa essere eccezionale. Non siamo riusciti a capire che ognuno di noi è l’eccezione che conferma le regole della vita, non è necessario cercare di essere sempre più in là perché la nostra vita è proprio vicino a noi, e le cose che ci chiede di realizzare hanno origine accanto, se non dentro. Magari ci porteranno lontano, o in alto, ma la loro sorgente è presso noi stessi, nel presente.

Oh, il presente! Lo sconosciuto, il tempo verbale meno usato in assoluto.

Diciamo lo farò, ci sarò, arriverò, ti amerò, ci penserò, oppure avrei fatto, avrei detto, avrei preferito, avresti potuto, sarebbe andata meglio se, passati e condizionali, futuri ipotetici. Quindi passati rimpianti che ci fanno abbassare l’umore, condizionali che tiranneggiano continuamente portando il giudizio impietoso su quanto abbiamo fatto e cosa avremmo, invece, dovuto fare, e futuri recanti ansia.

Il presente è il tempo del potere, il potere personale, se ci pensate tutto ciò che è in nostro potere è esattamente nell’adesso.

Il presente crea il passato ed è il passato del futuro. Tutta la tua vita, tutto il tuo ben-essere, il tuo essere globale che sta bene ed è in salute, dipende solo da ora. Ed è nell’adesso, proprio qui dove ti trovi in ogni attimo presente, che hai davanti a te ciò che è massimamente importante, l’ovvia versione di te, così chiara e lampante che se solo ti fermassi a guardarla, ogni attimo potresti realizzarla, realizzare la migliore versione di te.

Non ti sto dicendo che sia una cosa facile, ma sono sicura che sia possibile e se solo tu fossi qui presente, nel potere della tua più profonda essenza, prosperità e pace sarebbero la tua dimora.

(Foto di Jeremy Perkins)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

I Timoria e quel manifesto della generazione senza vento. Il viaggio di Joe compie trent’anni
Cultura

I Timoria e quel manifesto della generazione senza vento. Il viaggio di Joe compie trent’anni

14/10/2023
Slowdive, always Alive
as heard on radio nemesis

Slowdive, always Alive

02/09/2023
Post successivo
Contributi regionali, la scure del click day sulla cultura sarda

Contributi regionali, la scure del click day sulla cultura sarda

Gelato: un gusto (non) vale l’altro

Gelato: un gusto (non) vale l’altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.