• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Addio al libraio cagliaritano Ugo Salomone, nella sua libreria c’era il catalogo della vita

Di Tomaso Tiddia
30/09/2024
in Libri
Tempo di lettura: 2 minuti
Addio al libraio cagliaritano Ugo Salomone, nella sua libreria c’era il catalogo della vita

Riceviamo da Tomaso Tiddia e volentieri pubblichiamo un ricordo di Ugo Salomone, scomparso il 17 settembre scorso.

Ugo Salomone a Cagliari era per tutti il libraio per eccellenza, dove gestiva la libreria Biblos in via Oristano. Una via non importante, defilata, ma in prossimità di grandi arterie cittadine, era il luogo dove ritirarsi, come in una piccola chiesa campestre, in un ipogeo, per farsi cercare e trovare da un buon libro, che sempre ti attende nel silenzio. E i buoni libri a Ugo non sono mai mancati, nel suo vascello non mancavano mai i libri necessari, quelli del catalogo della vita.

Le logiche che seguiva, lo dico da libraio, non erano solo quelle editoriali anzi, Ugo era un grande lettore; spesso potevo incontrarlo con un libro sotto braccio o in mano, con il dito tra le pagine per tenere il segno, la mattina prestissimo, mentre camminava, ancora buio, per recarsi in libreria. La sua piccola vetrina risplendeva sempre, come la teca nel santuario, di ex voto del futuro, infatti ogni novità lui ospitasse era accuratamente vagliata — da bibliotecario — ed era già un classico, se stava dietro quel cristallo.
Quand’ero ancora un ragazzo e rincorrevo i miei studi, prima d’iniziare anch’io a lavorare in una libreria, scendendo dalla vicina via Garibaldi, dov’ero stato alle Paoline per cercare i dodici volumi dei diari di Kierkegaard — il piccolo della Bur non mi bastava più — m’imbattei per la prima volta nella serpentina che da via Garibaldi porta in piazza Gramsci, in questa piccola libreria fuori dal tempo, con dentro il suo sacerdote, sì, proprio così, Ugo Salomone era un uomo ieratico. Mi colpirono subito la sua gentilezza e la sua sicurezza, non commerciali né commerciabili. Mentre guardavo tra i suoi scaffali mi apparvero i dodici. Fu così che tornai a casa con il grande danese.

Qualche anno fa, ormai libraio anch’io, entrando da lui per un saluto, mi colpì una tela su cui stava lavorando – Ugo Salomone dipingeva! — raffigurante Johann Sebastian Bach. Bach aveva gli occhi di Ugo, era Ugo! Parlammo a lungo del nostro amore per Bach, e gli chiesi se conoscesse il Padre nostro per organo. Annuì con un profondo e silenzioso si.
Si, Ugo Salomone avrà certo sentito un’ultima volta quelle note variare nel suo cuore prima di morire, perché ascoltare Bach è prepararsi a morire. Ciao Ugo.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
A che ora è la fine del mondo? A Cagliari la prima edizione del festival di letteratura a tema ambientale

A che ora è la fine del mondo? A Cagliari la prima edizione del festival di letteratura a tema ambientale

E’ partito da Villasor il Cammino francescano, viaggio attraverso le tracce che i religiosi hanno lasciato in Sardegna

E' partito da Villasor il Cammino francescano, viaggio attraverso le tracce che i religiosi hanno lasciato in Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.