• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

A Cisterna d’Asti per Creativamente Roero 2025 la monumentale opera partecipata di Bruno Meloni

Di Giacomo Pisano
31/05/2025
in Arte
Tempo di lettura: 3 minuti
A Cisterna d’Asti per Creativamente Roero 2025 la monumentale opera partecipata di Bruno Meloni

C’è un uomo alto undici metri a Cisterna d’Asti, è fatto di acciaio e terra, come un moderno golem. Le sue gambe affondano nel terreno in cerca di origini antiche, le braccia tendono al cielo, anelano al divino, il corpo è mobile, rivestito di tegole sonore che oscillano al vento e raccontano la vita.

È la creatura solenne e immaginifica, eppure così tanto umana, realizzata dall’architetto e artista cagliaritano Bruno Meloni per “Creativamente Roero – Residenze d’artista tra borghi e castelli”, rassegna nata nel 2018 a cura di Patrizia Rossello che invita i bordi antichi a dialogare con il contemporaneo.

Meloni dedica da tanti anni attenzione all’arte di strada e porta bellezza per le vie di Cagliari e dei luoghi in cui lavora. Il senso intimo del suo creare è proprio quello di restituire bellezza e favorire sguardi inediti su spazi urbani altrimenti trascurati. Non è forse questo lo scopo dell’arte? Smuovere il pensiero, provocare reazioni, educare allo spazio pubblico. “Libertà è partecipazione – dice Bruno Meloni citando Giorgio Gaber: Si partecipa non per esporre sé stessi, ma perché in questa temperie culturale partecipare è un gesto politico, quando si ha l’occasione di portare, o perlomeno smuovere, un pensiero”.

La struttura in acciaio per cemento armato è alta 11,86 metri e pesa 577 chili. Il progetto è stato eseguito a Elmas nell’officina di Frem Group dai tecnici Diego Caria, Alberto Mereu e Giuseppe Loi, coordinati dall’ingegnere Michele Pusceddu. L’opera è stata posizionata appena fuori dai bastioni di Cisterna d’Asti, a ridosso di un boschetto che, al primo sopralluogo, si presentava come una sfilata di rami nudi nel cielo d’autunno.

Relazionarsi con l’ambiente, trarne ispirazione, porsi in un’ottica di ascolto prima ancora che di intervento sembrano i binari che hanno guidato Meloni nel concepimento del suo uomo/albero. “In agricoltura è il tema di Creativamente Roero 2025. In un gioco di suggestioni e rimandi ho pensato a qualcosa che nascesse dalla terra e si sviluppasse verso l’alto in forma umana. Humus e homo, uniti dalla medesima radice etimologica”.

La scelta dei materiali, del medium di espressione, è stata dettata proprio da questa considerazione di partenza, e unisce materiali naturali e artificiali in un’anima unica. “La tecnica – precisa Meloni – è solo lo strumento per dire al meglio ciò che ti sei immaginato. Tenendo conto anche delle variabili economiche. A volte ti esprimi con il ferro, a volte con la terracotta, a volte semplicemente col suono. In questo caso, sono presenti tutti e tre: le dita dell’Uomo Albero sono filamenti d’acciaio che al vento cozzano con rombare di tuono. Le lamine di terracotta che ne rivestono il corpo hanno un suono gentile di campanelle”.

L’opera è solida e imponente ma comunica leggerezza per via del suo design agile e in parte fluttuante. Si riscontrano in questo lavoro le passioni di gioventù come Il Bauhaus, Le Corbusier e Costantino Nivola che dello spazio avevano fatto un elemento chiave per la riuscita dei loro interventi. Meloni porta tutto il suo bagaglio esperienziale: i dettagli che in passato ha espresso con la pittura sulle ceramiche Raku, con le spille in argento prodotte con Karabà e ovviamente le grandi installazioni con cui ha decorato il capoluogo sardo, realizzate in ferro e terracotta. Ama sperimentare coi materiali, spingerli al massimo delle loro possibilità espressive.

Un’opera partecipata, di cui la comunità di Cisterna d’Asti dovrà prendersi cura, perché le terracotte col tempo si deterioreranno e andranno sostituite, la città avrà a disposizione una creazione viva, da tramandare nel tempo.

“In un momento in cui la società richiede un’originalità che diventa fine a sé stessa – ci ha detto infine Meloni – dobbiamo lavorare strenuamente all’interno del banale. Rovesciare il senso dell’abitudine”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Biennale Teatro a Venezia, in “Call me Paris” Yana Eva Thönnes mette in scena l’innocenza perduta tra solitudine e inganni

Biennale Teatro a Venezia, in "Call me Paris" Yana Eva Thönnes mette in scena l'innocenza perduta tra solitudine e inganni

SPECIALE CINEMA 2025. ”Goppà” di Roberto Pili, un cortometraggio al di là del noir che riflette su amicizia, vendetta e il peso del passato

SPECIALE CINEMA 2025. ''Goppà'' di Roberto Pili, un cortometraggio al di là del noir che riflette su amicizia, vendetta e il peso del passato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.