• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

A Cagliari le Giornate del Respiro, il festival di arti performative di Sardegna Teatro alla sua quinta edizione

Di Redazione
17/05/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 5 minuti
A Cagliari le Giornate del Respiro, il festival di arti performative di Sardegna Teatro alla sua quinta edizione

Tornano per la quinta edizione le Giornate del Respiro, festival di arti performative di Sardegna Teatro che da giovedì 5 a sabato 14 giugno abiterà diversi luoghi di Cagliari con i processi creativi più innovativi della scena performativa italiana e internazionale e porterà a Cagliari tanti operatori per la prima tappa di In Situ, piattaforma europea per la creazione artistica nello spazio pubblico, workshop teorici, laboratori, talk e performance site – specific, create cioè attraverso il dialogo con le comunità e il territorio. 

Tantissimi gli eventi, tra attese prime nazionali e spettacoli per la prima volta in Sardegna: dal collettivo artistico DOM – noto per le sue ardite sperimentazioni, presentate nei più prestigiosi festival – che aprirà questa edizione di Giornate del Respiro al Teatro delle Saline con un picnic notturno e itinerante (5 e 6 giugno dalle ore 18), alla prima nazionale dell’attesissimo “Temporale“, ultimo progetto performativo di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo, capaci di fondere rappresentazione scenica, sperimentazione e impegno civile  che indaga fenomeni sottili, sull’orlo della percezione, e materializza l’inquietudine di questo tempo presente (7 e 8 giugno a Sa Manifattura), dalla live installation “Deserters” di Chiara Bersani, attivista della rete AldiQua Artistes e performer molto amata in Sardegna, anche in scena con Kelly Ardens e Anna Maria Pes, due artiste incontrate proprio a Cagliari, con le quali il legame ha assunto profondità creativa (7 giugno alle ore 22,30 negli spazi del Teatro Doglio). 

Gaia Ginevra Giorgi in scena con Antonio Tagliarini ne La foresta trabocca © Triennale Milano. Photo by Lorenza Daverio 05

Sempre in prima regionale Antonio Tagliarini, in scena con la poetessa sound-artist e performer Gaia Ginevra Giorgi, con il nuovo lavoro “La foresta trabocca” (12 e 13 giugno alle ore 21), tratto dallo splendido e dissonante romanzo omonimo di Ayase Maru, il collettivo bolognese Ateliersi, noto per le inedite sperimentazioni visive con “We did it!“, esperienza scenica ambientata in un prossimo futuro (9 giugno alle ore 20 nel suggestivo Lazzaretto nel borgo Sant’Elia e in replica 10 giugno alle ore 21 a Sa Manifattura), il provocatorio progetto “Pretend it’s a toilet” dell’artista, ricercatrice e performer milanese Sara Leghissa, per ragionare sulle dinamiche di potere tra i corpi (dal 10 al 12 giugno alle ore 18, Bagni Pubblici in piazza Costituzione), fino alla prima nazionale della giovane Violetta Cottini con “Do fairies have the tail?“, ricerca sull’invisibile a partire dal mondo delle fate (10 giugno alle ore 19 a Sa Manifattura).

Arrivano poi il talentuoso attore e regista padovano Filippo Quezel che dopo il debutto a Supernova, festival a Rimini targato Motus, sarà a Cagliari con un suo cult dal titolo “Tirannosauro“, la performance itinerante Ordalìe dell’artista e scrittrice sarda Vanessa Aroff Podda/La SuperSanta (lunedì 9 alle ore ore 18 nel parcheggio del Lazzaretto), dove il pubblico è invitato a compiere un cammino tra prove interiori e rituali di trasformazione, l’originale “I’ll stand for you“, concept e drammaturgia dell’artista sarda Anna Destefanis, (domenica 8 giugno alle ore 17 a Sa Manifattura) con in scena oltre 20 attrici e attori non professionisti per dare vita ad uno studio collettivo che si interroga sull’impatto che, come specie, abbiamo sul pianeta terra fino al party di chiusura sabato 14 presso l’azienda Grendi con molteplici installazioni (Adelin Schweitzer/transhumanza/Alberto Marci), il primo live concert di Generic Animal in Sardegna, la performance dei catalani LOSINFORMALLS, riconosciuti a livello internazionale per il loro approccio selvaggio e giocoso all’improvvisazione e all’umorismo per chiudere con l’aftershow di BASSTATION. 

Per la prima volta quest’anno saranno disponibili diverse formule di abbonamento, early bird e speciali promozioni per gli studenti per rendere il festival più accessibile e fruibile. 

Vanessa Aroff Podda LaSuperSanta

Altra novità di questa edizione sarà il workshop gratuito di scrittura critica giornalistica per la creazione di una fanzine universitaria dedicata al teatro, alla danza e alla performance a Cagliari, a cura di Altre Velocità e Stratagemmi Prospettive Teatrali, realizzato in collaborazione con Sardegna Teatro e destinato a studenti e studentesse da diffondere online sui canali delle realtà coinvolte (Università di Cagliari, Sardegna Teatro, Altre Velocità e Stratagemmi).

“Il diritto universale alla respirazione ci aiuta a visualizzare – a partire dai polmoni, e dunque dalla presenza dei corpi nel mondo – i diversi piani di oppressione e di liberazione – spiegano gli organizzatori del festival – La possibilità della trasformazione – individuale e collettiva – esiste grazie alla costruzione di spazi creativi, capaci di affermare e dare espressione alle soggettività. Le Giornate del Respiro rispondono a questa implacabile fame d’aria e di senso suggerendo e proponendo processi, pratiche, incontri, concerti, camminate, performance, proiezioni che sappiano raccontare l’intima tragedia di respirare in un mondo irrespirabile, cospirando per trovare vie d’uscita, traiettorie di fuga, incontri con i paesaggi”.

Il progetto IN SITU fa tappa a Cagliari

Da venerdì 6 a mercoledì 11 giugno si terrà Immersive Lab, seminari che coniugano momenti teorici e pratici, focalizzati sulle environmental humanities, realizzati nell’ambito della rete internazionale IN SITU nata per selezionare artisti emergenti, interessati a creare in spazi pubblici e luoghi non convenzionali. Da 550 candidature europee, sono state scelte a Praga a febbraio scorso 51 promettenti progettualità provenienti da 27 paesi, che partecipano a un programma di formazione in 5 laboratori immersivi in presenza a Cagliari, – organizzato da Sardegna Teatro – e a Milano, oltre che in Francia, Austria e Danimarca. I laboratori offrono un’opportunità di networking durante importanti festival europei, tra cui le Giornate del Respiro, e sono occasione di incontro con partner di IN SITU e professionisti/e nazionali e internazionali.

L’anteprima in collaborazione con MUBi

Il festival proporrà inoltre una speciale anteprima a Sa Manifattura frutto della collaborazione di Sardegna Teatro con MUBi con una selezione cinematografica (in lingua originale con sottotitoli in italiano) a cura di Greta Boschetto per tessere un dialogo intorno a una costellazione di corpi, sguardi e desideri. Venerdì 30 maggio alle ore 21 da non perdere sarà THE GIRL WITH THE NEEDLE (candidato agli Oscar 2024), magistrale ricostruzione della vita nella Danimarca di inizio XX secolo e viscerale racconto gotico di Magnus von Horn, ispirato ad una storia reale.

Sabato 31 maggio alle ore 21 GASOLINE RAINBOW (2023), in cui i fratelli Ross reimmaginano il road movie con la prossima generazione di outsider e firmano un film di formazione che scorre a ruota libera.  Domenica 1 giugno, ore 21 il festival propone COW (2021), singolare capolavoro di cinema sensoriale, prima incursione di Andrea Arnold nel documentario, caratterizzato da un’empatia trasformativa per le vite interiori degli animali. 

Il programma dettagliato giorno per giorno nel sito giornatedelrespiro.it.

Nell’immagine di copertina la performer, attrice e autrice Silvia Calderoni @Roberta Segata_courtesy_CentraleFies

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Ombre come strade, ombre come marmi

Ombre come strade, ombre come marmi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.