• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. L’inganno della perfezione: l’impatto psicologico dei social media sugli adolescenti

Di Giulia Frau
18/01/2025
in Comunicazione e società, Futura, la nuova generazione si racconta
Tempo di lettura: 2 minuti
FUTURA. L’inganno della perfezione: l’impatto psicologico dei social media sugli adolescenti

Viviamo in un mondo in cui il confine tra reale e virtuale è sempre più labile, soprattutto per le nuove generazioni. Gli adolescenti, cresciuti nell’era digitale, trascorrono ore immersi nei social media, osservando persone perfette con vite apparentemente perfette, ma è dietro lo schermo che si cela una realtà più complessa: quella di un’identità giovanile sempre più fragile, condizionata da aspettative irrealistiche e dall’ombra costante delle apparenze.

Per un adolescente, il mondo è un palcoscenico in cui ogni gesto, ogni immagine, ogni parola viene osservata e giudicata dagli altri. I social media amplificano questa dinamica, trasformando il confronto naturale con il prossimo in una competizione costante, caratterizzata da modelli di perfezione irraggiungibili.

Ma quanto c’è di autentico in quelle immagini perfette? Poco, eppure chi guarda spesso non se ne rende conto. Gli adolescenti finiscono per interiorizzare quegli standard, pensando che siano il metro con cui misurare il proprio valore. E così, molti giovani iniziano a mettere in discussione non solo il loro aspetto, ma anche la loro vita. Perché la mia giornata non è così interessante? Perché non ho un corpo così? Perché non ricevo la stessa attenzione? Domande che creano un vuoto difficile da colmare.

I social media sono uno strumento, ma non devono diventare uno specchio deformante in cui cercare il proprio riflesso. La soluzione a questa trappola non è eliminarli o condannarli, ma riscoprire il valore della realtà, fatta di volti senza filtri, di conversazioni autentiche, di giornate imperfette, ma vere, in cui ciò che conta davvero è la connessione umana e la capacità di vivere pienamente.

Questa rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce con questo spazio.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Divagare

Dedicato

18/10/2025
A 3D Country for Geese
as heard on radio nemesis

Getting Killed dei Geese è il loro ennesimo miglior album

27/09/2025
Post successivo
Un libro su padre Michele Todde, il francescano di Tonara che salvò decine di ebrei dalla deportazione. La presentazione domenica a Cagliari

Un libro su padre Michele Todde, il francescano di Tonara che salvò decine di ebrei dalla deportazione. La presentazione domenica a Cagliari

UP. Se il mio corpo fosse un arcobaleno

UP. Gigi Riva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.