Domenica 26 gennaio, in occasione delle manifestazioni legate alla Giornata della Memoria che viene celebrata il 27, verrà presentato a Cagliari un saggio bio-bibliografico su padre Michele Todde. Il libro ‘Padre Michele Todde, dalla Sardegna ad Assisi, una vita a servizio degli altri‘, è stato scritto da Maurizio Pretta, curato da Costantino Floris con un saggio introduttivo del professor Gianfranco Tore è stato pubblicato dalle Grafiche del Parteolla.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Siotto, si terrà alle 18.30 nella sede di via Dei Genovesi 114 alla presenza del presidente professor Aldo Accardo, degli autori, del curatore e verrà moderato da Francesca Mulas. Nell’incontro verrà presentata la figura del religioso tonarese e il suo percorso di vita avventuroso che lo ha visto protagonista dei tragici avvenimenti del secolo scorso, dalla prima guerra mondiale dove da cappellano della Brigata Sassari conobbe la trincea e la prigionia sino all’occupazione nazista dell’Italia, quando, trovandosi in Assisi in qualità di santuarista della basilica di San Francesco, si prodigò, assieme ad altri religiosi e laici, per salvare la vita a decine di ebrei.
Tuttavia, a differenza degli atri protagonisti di questa storia, per il suo operato nel 1943-44, non ha ancora ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte dello Yad Vashem non è stato ancora inserito nell’elenco dei “Giusti tra le Nazioni“, onorificenza rivolta ai non ebrei che hanno agito in modo eroico, a rischio della propria vita, per salvare anche quella di un solo ebreo dal genocidio nazista.
L’auspicio degli autori è che questo volume, oltre a far conoscere la storia di padre Michele ai suoi conterranei, serva da stimolo affinché nel giardino dei giusti di Gerusalemme venga presto piantato l’albero che porta il suo nome.