• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Max Collini in scena a Cagliari con le sue “Storie di Antifascismo senza retorica”

Di Francesca Arcadu
15/03/2024
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Max Collini in scena a Cagliari con le sue “Storie di Antifascismo senza retorica”

Credits: Filippo Biagianti

La Resistenza ha un solo colore, il rosso, e i volti delle persone comuni che hanno scelto da che parte stare. Storie senza medaglie, nomi che non dicono nulla a chi cerca gli eroi, uomini e donne che l’antifascismo lo hanno avuto nel sangue e per questo ideale hanno rischiato o sacrificato la vita.

Sono queste le “Storie di Antifascismo senza retorica”, titolo dello spettacolo con cui Max Collini, storica voce degli Offlaga Disco Pax, porta in giro fino a fine 2024 la voce di chi ha militato nella vita di ogni giorno a partire dal dopoguerra. Il monologo teatrale andrà in scena a Cagliari il prossimo 22 marzo a Su Tzirculu, ore 20.

Dai testi, scritti da Max Collini e Arturo Bertoldi, è nato anche un libro omonimo, fresco di stampa lo scorso febbraio, edito da People, arricchito da nuove storie che via via troveranno posto anche sul palco.

Max Collini

“Mentre qualcuno sta provando da un paio di decenni a spiegarci che non può esistere antifascismo in assenza di fascismo altri si sono organizzati meglio e da quel portato storico, politico, culturale hanno tratto una nuova egemonia, sdoganando l’impossibile”. E’ con questo riferimento a un presente in cui troppi saluti romani vengono derubricati a nostalgico folklore o troppi occhi restano chiusi di fronte a moderni genocidi che Max Collini e Arturo Bertoldi chiariscono subito di essere militanti come quegli uomini e donne, perchè fascismo e antifascismo non hanno cessato di esistere il 25 aprile 1945.

E allora, di fronte al fuoco che dalle braci torna a scintillare pericolosamente è necessario, per non arrendersi a un presente sempre più cupo, conoscere storie come quelle di Ermanna Reverberi, madre di Bertoldi, che del fascismo nei suoi vent’anni ricorda fame e povertà, quella di chi in città non aveva il tanto di rivolgersi al mercato nero, patendo lacrime, fame e rabbia mentre tutto intorno la Storia andava avanti. 

O il racconto di Andrea Pennacchi, frammento del suo “La guerra dei Bepi” (ed People) sul campo di concentramento di Ebensee, l’ultimo a essere liberato dagli americani, nel quale morirono più di ottomila persone. Suo padre tornò vivo, domandandosi per anni: “Perché loro sì e io no?”.

Collini porta in scena anche le voci di Ida e Augusta, le due tedesche di Gombio, venute in Italia per amore, capaci di opporsi alle truppe tedesche con la forza di una frittata e la decisione che solo le donne sanno avere quando c’è poco da scegliere, ricordando a quegli uomini che nessuno è privo di umanità. Salvando un intero paese dal rastrellamento e dalla morte. 

Ci sono Jòfa e la Nora, iscritti al Partito Comunista Italiano dal 1945 al suo scioglimento. Sono i nonni di Max Collini, protagonisti del racconto “Sequoia”, che è anche un brano degli Offlaga Disco Pax.

“Storie di Antifascismo senza retorica” porta in scena e tra le pagine aneddoti, frasi e ricordi di militanza, quella di ogni giorno in cui la politica è un fatto di appartenenza, quasi una questione sentimentale, da vivere con naturalezza. E se “L’indifferenza è il peso morto della storia”, per citare Gramsci, è naturale che essere militanti significhi raccontare l’antifascismo per coltivare gli anticorpi che sembrano ormai sopiti o vinti.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
AdessoBasta e la rinascita di Nuoro, una storia di giovani, perseveranza e cambiamento

AdessoBasta e la rinascita di Nuoro, una storia di giovani, perseveranza e cambiamento

Sarà Un’Estate di Amore Cosmico, Grazie, Marco J

Sulle Ali di Cosmo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.