• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘The Missing Boys’, prima la musica poi le immagini. A Cagliari un disco anticipa il docufilm di Davide Catinari

Di Giacomo Pisano
15/03/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
‘The Missing Boys’, prima la musica poi le immagini. A Cagliari un disco anticipa il docufilm di Davide Catinari

Cosa sono stati gli anni ’80 in pochi sanno definirlo: un calderone di idee, di luoghi comuni da distruggere, di nuove opportunità, di perdizione, di creatività. Oggi si guarda a quegli anni con un misto di nostalgia di leopardiana memoria, privilegiando gli aspetti solari e dimenticando gli angoli bui di quell’epoca in bilico tra il crollo dei 70ies e l’incombente arrivo dei 90ies.

Sono stati anni cruciali per le tendenze giovanili, fatte di look esagerati con ampio spazio all’inventiva, ma anche di grande fermento musicale che ha attraversato il mondo e che ancora oggi fa sentire la sua eco. La Sardegna non è diversa da ogni altra regione d’Italia e rivela un fitto sottobosco di band e progetti che guardano oltre mare ma che costruiscono piccole realtà valide proprio qui, sull’isola. A mostrarci la storia di questi pionieri, dei loro sogni e delle loro disillusioni è Davide Catinari, cantante dei Dorian Gray, operatore culturale e scrittore.

“Non per nostalgia, né per vendetta, queste sono le tracce di una generazione, strappate al tempo che le ha generate”

riflette Catinari in procinto di regalare al pubblico due prodotti che non passeranno inosservati.

Il primo è un disco, più precisamente la colonna sonora al docufilm “The Missing Boys” che raccoglie le testimonianze dei protagonisti di quell’epoca così fraintesa e mal raccontata, e che contiene brani delle straordinarie realtà attive in Sardegna tra il 1980 e il 1989. Tra questi la primissima band di Davide Catinari, Crepe Suzette. Con loro anche Agorà, Anonimia, Dèmodé, Ici on va Faire, Auosuggestion, Physique du role, Rosa delle Ceneri, Quartz, Vapore 36, Maniumane, Polarphoto, Weltanschauung. Dal gothic all’electro, dal post punk alla new wave questo disco rappresenta un tassello importante della storia della musica isolana ed è anche una preziosa testimonianza della vitalità di una periferia dell’impero che non ha mai accettato questo ruolo in modo passivo.

Il secondo prodotto in programma è appunto il docufilm in cui membri delle band, spezzoni dei concerti e immagini di repertorio restituiranno l’immagine alla colonna sonora. Davide Catinari ha scritto e diretto il mediometraggio e con il produttore discografico Oderso Rubini illustrerà nel dettaglio il progetto giovedì 21 marzo dalle 18 a Cagliari da Yaqqu, in via Antonio Piccioni 22 e venerdì 22 marzo alle 18 al Teatro Spazio Bunker in via Porcellana 17 a Sassari.

“The Missing Boys – Original Film Soundtrack” sarà disponibile da marzo, distribuito da Goodfellas anticipando l’uscita del film in Italia, prevista per l’autunno.

Al di là della validità di un progetto così ben strutturato emerge anche l’importanza di una narrazione onesta, fatta da insider, con la consapevolezza che non tutto di quegli anni è perduto ma che neanche possa essere tramandato come una favola colorata e senza pensieri.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Max Collini in scena a Cagliari con le sue “Storie di Antifascismo senza retorica”

Max Collini in scena a Cagliari con le sue "Storie di Antifascismo senza retorica”

AdessoBasta e la rinascita di Nuoro, una storia di giovani, perseveranza e cambiamento

AdessoBasta e la rinascita di Nuoro, una storia di giovani, perseveranza e cambiamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.