• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Donne, vino e cultura”, a Cabras una serata a tema nelle Cantine Contini per ricordare la scrittrice Michela Murgia nella città che le ha dato i natali

Di Giulia Sanna
09/03/2024
in Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
“Donne, vino e cultura”, a Cabras una serata a tema nelle Cantine Contini per ricordare la scrittrice Michela Murgia nella città che le ha dato i natali

hdrpl

Una serata tutta al femminile quella che si è svolta ieri, venerdì 8 marzo, alla Cantina Contini di Cabras, a tema “Donne, vino e cultura”, rientrante nel ciclo degli eventi organizzati nelle “Giornate delle donne del vino” (ottava edizione) che si celebrano in tutta Italia, e dedicata alla scrittrice Michela Murgia.

Dell’intellettuale sarda scomparsa lo scorso agosto, originaria proprio di Cabras, sono stati letti numerosi brani, alcuni tratti dai sui scritti più celebri (Ave Mary; Persone che devi conoscere; Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede; Dare la vita) e altri recuperati dal web, cui aveva affidato i suoi pensieri. A dare voce alle opere della Murgia alcune delle sue amiche d’infanzia più care e persone alle quali era stata legata da rapporti di lavoro e di vicinato.

Presente in sala anche il regista Paolo Zucca, che nel suo ultimo film girato interamente in Sardegna “Vangelo secondo Maria”, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Barbara Alberti, dà ulteriore riprova di cosa sia il radicamento al territorio, punto di partenza e mai di arrivo per storie di donne straordinarie, proprio come accaduto con la Murgia.

“Per noi è importante nutrire quel legame profondo che lega la cultura del vino al suo territorio e vogliamo iniziare a farlo partendo da una delle scrittrici contemporanee che ha saputo intercettare meglio queste connessioni, e trasmetterle attraverso le sue opere”, spiega Alessandro Contini, presidente della Cantina e ieri visibilmente emozionato dato il legame con Michela Murgia, che con i Contini aveva in passato avviato una collaborazione per rinnovare il sito internet aziendale.

Un viaggio a tutto tondo nella penisola del Sinis offerto nei locali recentemente rinnovati della Cantina, dove ogni angolo racconta un pezzo di storia della Sardegna, dalle opere scultoree di Pinuccio Sciola esposte all’ingresso alle antiche barche dei pescatori – tipiche dell’oristanese – costruite con fasci di erbe palustri, is fassonis, che si incontrano lungo le sale, ai tessili sardi appesi alle pareti.

Solo per l’appuntamento di ieri, inoltre, adagiati sui tavoli, mazzi ben confezionati di carciofi (tanto cari all’autrice) e mimose decoravano gli ambienti, dove tra un brindisi e l’altro, alternando bicchieri di bollicine a quelli di Vernaccia (ampiamente prodotta nella zona), si è tracciata la storia dell’identità del vino e di tutte le tradizioni enogastronomiche locali, partendo dagli scritti più datati di Murgia e arrivando ai racconti contemporanei.

“Il tema scelto per questa giornata sarà il fil rouge di tutte le iniziative dell’anno in corso e racchiude in sé i principali valori delle Donne del Vino – spiega Anna Maria Fara, socia delle Donne del Vino in Sardegna e hospitality manager della cantina Contini –  l’amore per la propria terra, la salvaguardia dei beni culturali e del paesaggio che ci circonda, in particolar modo quello vitivinicolo che rappresenta senza dubbio un patrimonio culturale di grande valore in grado di sintetizzare la storia, la cultura, l’arte e l’economia di ciascuna regione”, aggiunge Fara.

Una serata riuscita, dall’alto valore simbolico perché organizzata proprio in occasione della giornata internazionale della donna, e a tratti commovente, evocativa di ricordi profondi e situazioni che hanno legato la scrittrice alla Sardegna, in un contesto intimo e accogliente che ha saputo valorizzare il portato dei messaggi trasmessi, dove le donne e il territorio la facevano da padrone. Cultura e convivialità hanno dimostrato – ancora una volta – di sapersi mescolare bene, ricreando l’amalgama perfetta per rimarcare, qualora ce ne fosse ancora bisogno – e i tempi confermano di sì –, l’importanza del contributo femminile in tutti i campi della società.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Passionale, capricciosa Tosca. A Cagliari l’omaggio al genio di Puccini nel centenario della scomparsa

Passionale, capricciosa Tosca. A Cagliari l'omaggio al genio di Puccini nel centenario della scomparsa

Persone con disabilità visiva, allo Ierfop di Cagliari il convegno dedicato a metodi e tecnologie per l’autonomia

Persone con disabilità visiva, allo Ierfop di Cagliari il convegno dedicato a metodi e tecnologie per l'autonomia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.