• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Su famini de s’annu 12 e s’arrevoltada de Palabanda, sa malasoltada coa de sa rivolutzione salda

Di Maurizio Pretta
27/04/2023
in Comunicazione e società, Cultura, Storia
Tempo di lettura: 5 minuti
Su famini de s’annu 12 e s’arrevoltada de Palabanda, sa malasoltada coa de sa rivolutzione salda

Sunt medas is annus de su fàmini ci ant sinnau sa tribulada istoria salda, abarraus in sa memoria po meritu de is dicius pobularis. Ma cussu ci benit arregodau comente s’annu horribilis po sa caristia, est, mancari siant passaus prus de dus sèculus, cena perunu dubiu s’annu 1812. Annu de siccore, cun su laore cumprumitiu, ingraiu de un’epidemia de vaiolu e de una stramoriada tassatzione imposta a sa pobera gente, giai attrudia po s’annada mala, po mantennere in Casteddu sa colte de Vittoriu Emanuele I, a s’epoca in fua de Napoleone Bonapalti ci aiat ocupau is terras de is Savoia, e sa truba de dinnitarius, coltigianus, cavalleris, soldaus e dragones ci teniant infatu. In totu cust’ avolotu, in s’isula, non si fiat ancora istudau su fogu de rivolutzione faddia de is’annus 1793 – 96 e s’idea de liberari s’isula de is sabaudus e de s’issoro sistema feudali, sempre prus allupadore, fiat ancora bia. In su mes’e ladamini in Casteddu, in d’una ingia de sa zona ‘e Palabanda, diveltzos patriotas ci no aiant arrennegau is bideas liberalis e giacobinas , fiant prontos a ponner a ferru e fogu sa tzitadi e ad alligrari sa fua, una olta po sempre, a sa colte sabauda. Ma is cosas fiant distinadas ad andari diveltzamente e is bisus de libeltadi e indipendentzia de sa Saldingia fiant po esser istrintus e ocitus po sempre in is frucas piemontesas.

Vittorio Emanuele I – Re di Sardegna

In su 1812 s’iscenariu de sa Saldingia fiat piedosu. Is abbundantis abbas de proidura de is annus a coa no aint premìtiu una semena adeguada e su siccore de su eranu aiat giau su cropu de gratzia a messagius e pastores e apletu su giassu a sa prus manna caristia ci s’istoria salda arregodet e a sigidura, sa malanutritzione aiat agiudau su spainu lestru de una pesta ‘e vaiolu. Is cronacas de Casteddu e Thatari de cussu tempus arregodant cussas de Manzoni in sa Milanu e su Sescentos.

Antitzipadores de cust’annada mala fiant istetius is meses a s’accabbada de su 1811. Medas biddas fiant abarradas centza trigu e su pagu ci s’agatat, beniat bendiu a sut’e bancu a pretzius foras de mesura e is autoridadis, po ponnere frenu a custu mrecau nieddu, ci arregodaiat de a presu “sa moltinica” de su 1943, atru annu piedosu nomenau po su fàmini, aiant declarau su divietu de comporari laore in atras biddas.

Su malacuntentu fiat iscopiau in furas de bestiamini, baldanas e chescias de gente inchieta, sempre istudadas in su nasciri, cun s’ameletzu de umperari sa foltza cun trubas de cavalligeros e dragones, castigus e penas in presone. I soldaus aposentaus in is biddas prus mannas, beninat mantennius de sa popolatzione paris cun cussas de is biddas a furriu e pagant in trigu e pegos; un’ atra sambinadura ci s’acciungiat a is bregungiosas tassas po mantennere sa colte sabauda in Casteddu e ai cussas ci srebiant a tzatzari mrachesos, intendentes, predis e mussennores. Situatzione ci aiat fatu iscriri a Franciscu Innatziu Mannu pagus annus a coa:

Nasquet su Sardu suggettu
A milli cumandamentos,
Tributos, e pagamentos
Chi faghet a su Segnore
In bestiamen e laore,
In dinari e in natura,
E pagat pro sa pastura,
E pagat pro laorare

S’arribu de sa colte sabauda in Saldingia aiat acabau de arrennegari su pobulu e, a pitzu ‘e totus, sa palti prus istruia de sa brughesia casteddagia ci no aiat mai iscaresciu is printzipius de s’illuminismu e de sa rivolutzione francesa ci aiant fatu pesari sa tzittadi in su 1794 e bogau a son’e corru su Vice Re e totu s’aparau burocraticu sabaudu. Po medas de issus fiat torrada s’ora de provari a ponner a modde is piemontesos, Cali occasione mengius de sa presentzia de Vittoriu Emanuele in Casteddu cun sa gente disisperada e inchieta po is mossius de su famini, ci arribat a tagius in tzittadi a pediri unu biculu de pani?

In Casteddu s’arrebellione contr’a s’assolutismu sabaudu, contr’a s’invadentzia de sa burocrazia piemontesa e s’issoro sistema de gruvennu coloniali e feudali, fiat fulcendo a suta de su cinisu in una bingia de Palabanda, sa zona a lacana de Stampaxi, a suta de s’anfitiatru romanu, iniuba oe istat s’Oltu Botanicu. In cui, una truba de impenitententes giacobinus fiat prontu a torrar’ a ponner fogu a sa bruvura de sa salda rivolutzione

A su cumandu due fiant s’abogau Trabadore Cadeddu, unu tempus prima boge de s’Istamentu arreali, e su capu de sa cungrega dei is pangalgius, Arremundu Sorgia. Paris cun issus due fiant: Giuanni Putzolu, Peppe Zedda, Franciscu Garau, Gaetanu Cadeddu, Peppe Innatziu Fanni, Antoni Massa Murrone, Giacu Flore, Pascali Fanni e Stanislau Deplanu e diveltzos istudentes e militaris prontos a imprassari is alchibugius e a movere contr’a su Casteddu. S’atobiu po s’avolotu generali fiat istetiu incannugau po su notte intramesu a su 30 e 31 de su mese ‘e ladamini.

Cussa ci ingiustamente s’istoricus biginus a domo Savoia ant fatu sempre passari po una “congiura de palatziu”, ma ci andat cunsiderada comente s’ultima arrevoltada salda a s’assolutismu sabaudu, fiat destinada a falliri in giru de pagus oras, candu sa nova fiat arribada a is origas de su capitanu de is gualdias arrealis Giacu Pes de Villamarina po buca de unu traitore.

Su mramu e s’Oltu botanicu ci arregodat is maltiris de Palabanda

Medas patriotos aiant pagu s’issoro arrebellione cun sa vida, morendo impicaus in is frucas de is piemontesos, in primis Cadeddu e Sorgia. Atrus cun sa presone o cun s’esiliu volontariu in terras angenas, prus o mancu comente a tempus a coa fiat ispetau a Giuanni Maria Angioni.

Cras in s’Oltu Botanicu de Catseddu e in s’arcu de Palabanda su sotziu de s’ Assemblea Natzionale Sarda, ci est’organizandu is manifestatziones po Sa Die, paris cun sa Corona de Logu, olet arregodaari is protagonistas de cussu fatu istoricu e cini, cun coragiu e profunda cuscientzia, teniat in pentzamentu una Saldingia prus libera e prus giusta.

Custu alticulu est iscrittu cun sa limba ci s’autore at imparau in bidda sua, Meana, ed est dedicau a sa memoria de Giuanni Mattana, meanesu ci aiat pagau cun sa presone e s’esiliu, su disigiu de libeltadi.

In conca e s’alticulu sa foto de su murali de Nuxis opera de Franciscu del Casino ci arregodat su contu de Trabadore Cadeddu

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo

"Il mio atto di resistenza contro la devastazione del pianeta", Enrico Pau racconta la rinascita del Montiferru. Anteprima al Trento Film Festival

Il Colombre, a Sassari uno spazio per la bellezza sulle tracce di Dino Buzzati. E il nuovo appuntamento è con l’installazione di Giusy Calia

Il Colombre, a Sassari uno spazio per la bellezza sulle tracce di Dino Buzzati. E il nuovo appuntamento è con l'installazione di Giusy Calia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.