• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. N come Narcisismo

Di Valeria Martini
29/11/2020
in alfabeto interno, Rubriche
Tempo di lettura: 5 minuti
Alfabeto interno. N come Narcisismo

Non vi è termine più usato di questo negli ultimi anni, perché sembra essere diventato il capro espiatorio di ogni storia andata male.

Era un/una narcisista, impossibile continuare così.

Vi prego di prestare attenzione.

In narcisismo è di moda, e forse questa moda ci aiuterà ad accorgerci di tipologie caratteriali e di vedere un po’ più in profondità le nostre relazioni.

Ma sta davvero succedendo questo?

Perché ho l’impressione che sia l’ennesima occasione per scaricare sugli altri le proprie responsabilità della relazione.

Facciamo un salto nella psicopatologia, così da avere un’idea di cosa sia il narcisismo inteso come disturbo della personalità, la cui diagnosi segue precisi criteri che non è necessario elencare qui.

Innanzi tutto colpisce solo circa il 6% della popolazione generale, per lo più è presente nei maschi.

Il soggetto con disturbo narcisistico di personalità presenta un certo numero di caratteristiche per un certo periodo di tempo. Queste peculiarità sono pervasive della personalità, e sottolineo pervasive, quindi compromettenti psichicamente la persona.

Ecco cosa elencano i manuali diagnostico-statistici: reazione alle critiche con rabbia, vergogna o umiliazione; tendenza a sfruttare gli altri per i propri interessi; grandiosità, cioè sensazione di essere importanti, anche in modo immeritato; sentirsi unici o speciali, e compresi solo da certe persone; avere fantasie di illimitato successo, potere, amore, bellezza; sentirsi in diritto di meritare privilegi più degli altri; avere eccessive richieste di attenzione o ammirazione; mancanza di empatia verso i problemi delle altre persone; persistente invidia.

Ognuna di queste orribili cose è in noi. Ne abbiamo almeno una o due e forse perfino tre, ma questo non fa di noi dei narcisisti, bensì persone che hanno drammaticamente bisogno di smussare spigoli, grattare via asperità.

Esiste un narcisismo adattivo e positivo, quest’ultimo affatto patologico, che presenta tratti molto simili al disturbo psichico, ma che è in realtà funzione espressiva positiva del progetto di vita del soggetto e voi non avete nessun diritto di mandarlo in terapia solo perché non risponde alle vostre necessità.

Questa bella parola, narcisismo, che rimanda al mito di Narciso, e che definisce anche un sistema sano di relazione con il mondo, è semplice da capire, così tanto da averci condotto a un eccesso di semplificazione.

È divertente sentire pseudo-diagnosi fatte da persone che non hanno la minima competenza, ma solo il dito veloce su Google, diagnosi che, guarda caso, si abbatte impietosa sulla persona, proprio quella che ci ha fatto soffrire.
E ci ha fatto soffrire perché non ha mostrato empatia, pensa solo a sé, parla solo di sé, crede di essere chissacchì, non si mette in discussione, taglia il confronto, evita il dialogo, proietta suoi vissuti su di me, perché disprezza e critica e bla bla bla.

Questo banalmente si può definire come un carattere difficile, ma la difficoltà è principalmente la nostra laddove l’altra persona funzioni in maniera sufficientemente adattiva.

Ciò che mi fa un po’ sorridere è quanto vi abbia appassionati questo personaggio narcisista, quanto vi abbia toccato ma non smosso dalle vostre difficoltà.

Siete persino in grado di individuare il sottotipo overt o covert.

Vi ammiro. Apprezzo lo sforzo ma vi invito a guardarvi dentro, cosa che faccio anche io con una certa pervicacia, e a intercettare quelle parti di voi che si schiantano rovinosamente su caratteri che presentano tratti narcisistici, tratti e non pervasività nell’intera personalità, e vi suggerisco di essere voi i primi a fare un percorso di crescita, quello che vi pare (psicoterapia, mindfulness, santoni, guru, gatti…) e a capire cosa in voi vi porta a stare in una relazione rovinosa con persone così semplicemente egoiste, o eccessivamente orientate al proprio micro-mondo.

Si tratta di esseri umani che non sono giunti a piena maturazione in alcune aree della propria vita affettiva e non sappiamo se questo mai accadrà.

Chiediamoci cosa rende il nostro funzionamento organismico così doloroso, intermittente, difficoltoso nel presente da farci intestardire con persone che non vanno bene per noi. Dove si è interrotto il contatto con me stesso, quali bisogni non riesco a soddisfare, oppure nemmeno a intercettare in me? Cominciamo a farci le domande giuste e smettiamo di proiettare sul prossimo la nostra frustrazione.
Se ci sono aree della vostra vita che non funzionano o che vi arrecano dolore dovete lavorarci sopra e non aspettare che lo faccia qualcuno al posto vostro. Siate fieri della vostra capacità di entrare in dialogo con voi stessi e di essere respons-abili, sviluppate l’abilità di risposta ai vostri bisogni e vedrete nuova luce.

Usciamo da diagnosi fantasiose ed entriamo in noi stessi.

Quando stiamo assieme a qualcuno ma a un certo punto non funziona, invece di aspettarci che sia l’altro ad avere qualcosa che non va, cerchiamo di ricordare questo:

“Io sono io

Tu sei tu

Io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative

Tu non sei al mondo per soddisfare le mie aspettative

Io faccio la mia cosa

Tu fai la tua cosa

Se ci incontriamo sarà bellissimo

Sennò non ci sarà stato nulla da fare”

Grazie Fritz Perls per aver tradotto in maniera così limpida e semplice la regola base del vivere sani in relazioni sane.

Per questo articolo ho scelto l’immagine di un bellissimo narciso, ed è il fiore che virtualmente vi dono.

(foto di Sandra Grunewald)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
Bistrusso, il ricamo di una vita

Bistrusso, il ricamo di una vita

LIBRI Nava Ebrahimi “Sedici parole”

Commenti 1

  1. RAFFAELLA SPANEDDA says:
    5 anni ago

    Grazie Valeria, articolo molto chiaro e utile, che fa riflettere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.