• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Zerocalcare e la serie “Strappare lungo i bordi”, la vita non è solo tratteggio

Di Giacomo Pisano
27/11/2021
in Arte, Comunicazione e società, Cultura, Senza categoria
Tempo di lettura: 8 minuti
Zerocalcare e la serie “Strappare lungo i bordi”, la vita non è solo tratteggio

Cresciamo seguendo uno schema che la società impone ma senza alcuna garanzia che funzioni. E cosa succede quando non si rientra in questo schema? Ce lo racconta una delle menti più timide e geniali del nostro panorama artistico.

“Strappare lungo i bordi” è la serie Netflix che ha confermato il successo di Zerocalcare (al secolo Michele Rech) e che compattato un esercito di fan intorno all’artista che, per natura schivo e sfuggente, si è ritrovato invece al centro di attenzioni inaspettate. Dopo albi curatissimi e pieni di poesia urbana, collaborazioni illustri con magazine e riviste, una candidatura al premio Strega, Zerocalcare passa per la prima volta dall’altra parte dello schermo. Lui, grande consumatore di serie tv, re del divano da cui svolge tutte le principali attività su cui si fonda la sua vita, ha dato alla luce un prodotto di valore.

Durante il lockdown le sue animazioni “Rebibbia quarantine” hanno aiutato a colmare il senso di smarrimento di molti e a strappare più di un sorriso in un momento collettivo di grande bisogno. “Rebibbia quarantine” pare l’antenato di “Strappare lungo i bordi”, che racconta la quotidianità e le lotte viste con gli occhi sensibili e attenti di un bambino che col tempo ha saputo fare del suo “disagio” un trade mark. Non solo in questo disagio si riconosce gran parte del suo pubblico ma la sua arte ha aiutato a far emergere un’Italia lontana dalle bassezze di certa politica e di certa cronaca per celebrare invece, seppure con tutti i suoi limiti, una necessità di condivisione e di empatia, che riportano l’attenzione sull’essere umano.

La serie, che ha superato il fenomeno coreano “Squid Games” nella classifica delle più viste in Italia e nei trend topic dei social, come sempre mescola il personale e l’universale, con l’autoironia e la goffaggine tipici di Zerocalcare. Non ci sono sconvolgenti novità per chi lo segue da sempre e conosce il suo metodo narrativo, i suoi paragoni che descrivono un’epoca attraverso ricordi, prodotti, episodi collettivi e flashback, i suoi dialoghi serrati con la coscienza impersonata dall’armadillo (doppiato nella serie dall’attore Valerio Mastrandrea). La Bao Publishing, casa editrice di Zerocalcare, ha collaborato strettamente con Movimenti Production e DogHead Animation Studio per creare sei episodi di pura bellezza. A completare il lavoro dei produttori Davide Rosi e Giorgio Scorza, la musica realizzata dal cantautore Giancane.

“Strappare lungo i bordi” è un titolo un po’ contorto, come racconta Zerocalcare in una delle tante interviste sulla serie, ma rende bene l’idea che abbiamo che tutte le vite debbano seguire un tratteggio predefinito che se seguiamo ci garantirà il risultato voluto. Ma la vita non va sempre come vorremmo e a volte strappiamo male e rientrare nel tratteggio diventa difficile. La scelta di un titolo così poetico palesa la grande solidarietà di Zerocalcare per gli ultimi, per quelli ai margini, per chi non si riconosce in un sistema preordinato e per chi di strappare lungo i bordi tratteggiati da qualcun altro non ne vuole proprio sapere.

Naturalmente questa serie non poteva incontrare solo il favore di un pubblico fedele e sempre più ampio, ma anche intercettare quella fetta di detrattori che, in mancanza di argomenti tecnici e veri contenuti, si solo limitati ad attaccarlo per l’uso del romanesco definito incomprensibile.

La polemica lascia ovviamente il tempo che trova, posto che nel doppiaggio italiano l’inflessione romana è presente in praticamente tutta la produzione degli ultimi vent’anni, e anche ignorando questo non secondario dettaglio, privare Zerocalcare del suo modo di utilizzare il linguaggio sarebbe snaturarne l’intensità emotiva, in altre parole strappargli l’anima. Non si è nuovi a certi attacchi: generazioni di artisti sardi hanno subito la stessa sorte, relegati a macchiette da avanspettacolo, vittime di uno stigma linguistico senza senso. Anche lo stimato scrittore Camilleri fu aspramente criticato, all’inizio della sua carriera, per l’uso del siciliano, ciò nonostante ha saputo raccontare storie dal sapore universale, esattamente come Zerocalcare ha saputo incarnare il disincanto della sua generazione ricorrendo a strumenti potenti: creatività, intelligenza e ironia.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
L’Isola di Antonio, a San Sperate in scena storie e pensieri di Gramsci nel racconto di Giacomo Casti e Francesco Medda

L'Isola di Antonio, a San Sperate in scena storie e pensieri di Gramsci nel racconto di Giacomo Casti e Francesco Medda

Alfabeto interno. Lettere speciali. W come Watt

Alfabeto interno. Lettere speciali. W come Watt

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.